“Iniziative a sostegno e rafforzamento della collaborazione tra Regione Umbria e Vigili del fuoco”

L’Assemblea legislativa approva la proposta di risoluzione della Seconda commissione

Data:

05 Giu 2025 14:48

Tempo di lettura:

4 minuti, 14 secondi

(Acs) Perugia, 5 giugno 2025 - L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha approvato all’unanimità la proposta di risoluzione della Seconda commissione “Iniziative a sostegno e rafforzamento della collaborazione tra Regione Umbria e Vigili del fuoco”.

Il relatore dell’atto, Letizia Michelini, prima del voto ha spiegato che esso “mira ad impegnare l’Esecutivo regionale a valutare, previa consultazione dei servizi competenti della Regione, la sottoscrizione di una convenzione generale tra la Regione Umbria e la Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco per rafforzare la collaborazione e il coordinamento delle attività e la gestione delle risorse nei vari settori di interesse, in materia di prevenzione e gestione dei rischi, delle emergenze e delle criticità, al fine di ottimizzare l’utilizzo delle risorse stesse e di migliorare l’efficienza degli interventi su tutto il territorio regionale nei vari settori. Ma anche a informare la Seconda Commissione in merito ad atti e provvedimenti che verranno adottati. Si propone l’adozione di una convenzione generale tra il Servizio Protezione Civile ed emergenze della Regione Umbria e la Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco in diversi ambiti: Potenziamento delle attività di coordinamento e soccorso da parte dei Vigili del Fuoco nei casi di allerta meteo arancione, prevedendo a carico della Regione Umbria i costi relativi al richiamo in servizio del personale; Attività di informazione e formazione del personale volontario di Protezione civile e dei Vigili del Fuoco, finalizzata al miglioramento del bagaglio formativo; Pianificazioni ed esercitazioni di Protezione civile e condivisione dei dati; Istituzione di un presidio acquatico sul Lago Trasimeno, dotato di idonei mezzi nautici, nei periodi di maggior afflusso turistico, con un costo per la Regione Umbria di circa di 15mila euro. In audizione erano state avanzate le seguenti ulteriori richieste: Mantenere le convenzioni AIB e Pulizia Alvei Fluviali; Definire la fattibilità di una convenzione per la lotta contro l’infestazione da imenotteri; Prevedere e disporre un supporto aereo regionale per la lotta AIB per i mesi più a rischio incendi; Realizzare un accordo Regione – Trenitalia per consentire l’uso gratuito dei trasporti pubblici locali alle Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco e militari”.

INTERVENTI

Cristian Betti (Pd): “Ringrazio per il lavoro fatto in Commissione ascoltando le organizzazioni sindacali dei vigili del fuoco con cui abbiamo lavorato ormai da diversi mesi. Questo lavoro lo mettiamo nelle mani della Giunta. Ci hanno chiesto anche la possibilità di iniziare ad implementare le convenzioni già esistenti come l'antincendio boschivo, la pulizia di fossi e canali. Tra le varie proposte che ci sono arrivate, tutte importanti, ce n'è una su cui vorrei soffermarmi, che è il presidio acquatico sul Trasimeno. È una cosa necessaria e doverosa. Sappiamo la pericolosità dei laghi. Avere a disposizione un presidio strutturato, costante, durante soprattutto i periodi estivi e di maggior afflusso turistico, sarebbe qualcosa di fondamentale”.

Enrico Melasecche (Lega): “Si tratta di un tema noto ed estremamente complesso. C'è tutto il mondo del volontariato e della protezione civile anche sul lago Trasimeno, per cui bisogna comprendere quali sono le energie poste in essere, i contributi da dare. Prima di prendere provvedimenti di qualsiasi genere occorre valutare come raggiungere la massima efficienza, i ruoli che competono agli uni e agli altri, evitando che il mondo del volontariato e della protezione civile venga emarginato totalmente. Occorre anche pensare ad un accordo Regione-TrenItalia per consentire l'uso gratuito dei trasporti pubblici locali alle forze dell'ordine, ai vigili del fuoco, ai militari.  Altro tema della convenzione da regolamentare è l'intervento nei corsi d’acqua: ad ogni alluvione c'è il problema degli alberi ad alto fusto che vanno a chiudere il flusso dell'acqua riducendolo. È una materia complessa, così come la questione degli incendi e del ruolo della protezione civile in essi”. 

Nilo Arcudi (Tesei presidente-Umbria civica): “Crediamo che i Vigili del Fuoco siano un soggetto importante con cui collaborare per intervenire su tante questioni rilevanti nella cura, nella gestione e nella manutenzione del nostro territorio. È necessario capire le funzioni per evitare sovrapposizioni con soggetti o enti che stanno già svolgendo interventi nel territorio. È molto importante, anche sul lago, evitare sovrapposizioni e trovare forme di collaborazione e di convergenza tra tutti coloro che vogliono contribuire positivamente alla gestione, alla tutela, alla cura del territorio”. 

Fabrizio Ricci (AVS): “È stato fatto un grande lavoro in Commissione, con una serie di proposte concrete che la Giunta elaborerà, valuterà e trasformerà eventualmente in un protocollo. Il metodo di lavoro e il percorso che abbiamo seguito è quello giusto: partire dal raccogliere informazioni da chi lavora in prima persona in questi settori”. 

Stefania Proietti (presidente Regione): “Ringrazio la Seconda Commissione per questo importante lavoro. La Giunta, nei mesi scorsi, ha riconfermato gli impegni economici già precedentemente assunti, come ad esempio la pulizia degli alberi nei fiumi in caso di necessità, ma anche la prevenzione sanitaria dagli imenotteri, nonché la prevenzione incendi. Anche la Giunta aveva potuto notare che un'omogeneità del rapporto convenzionale con i vigili del fuoco avrebbe potuto creare le condizioni di un'economia amministrativa. Le tre citate convenzioni sono tutte e tre incardinate in diversi uffici di responsabilità, quindi rappresentano tre diversi percorsi amministrativi e di finanziamento. Ma avrebbe comportato anche delle economie vere e proprie, con un’osmosi tra i vari finanziamenti, anche a parità di risorse. Sottolineo anch'io la necessità e l'opportunità del presidio acquatico sul lago Trasimeno, seppure in coerenza con quello che già esiste. Colgo l'occasione anche per ringraziare i vigili del fuoco per il loro operato. La Seconda commissione ha davvero fatto un lavoro meritorio, che va nella direzione di quello che la Giunta aveva auspicato. Ci muoveremo affinché nella prossima programmazione, quindi sin dalla prossima annualità, con risorse anche aggiuntive, ci sia un’unica convenzione che potrà potenziare il rapporto, anche nella formazione, tra questo ente e il corpo dei Vigili del Fuoco”. DMB/

Ultimo aggiornamento: 09/06/2025