INFORMAZIONE: “MASS MEDIA E IMMIGRAZIONE IN UMBRIA” – UNA RICERCA DELL’UNIVERSITÀ DI PERUGIA, PROMOSSA DAL CORECOM DELL’UMBRIA SULL’UTILIZZO DEI MEDIA DA PARTE DEGLI STRANIERI

Da una ricerca dell’Università di Perugia, promossa dal Corecom Umbria emerge che gli stranieri, in Umbria, utilizzano internet molto più degli italiani, leggono i quotidiani locali e guardano le tv private, ma nei media la rappresentazione del pianeta immigrazione “viene strettamente collegata alla criminalità”, mentre “raramente tocca gli aspetti socio-culturali, con delle buone eccezioni”.

Data:

18 Dic 2010 00:00

Tempo di lettura:

1 minuto, 30 secondi



(Acs) Perugia, 18 dicembre 2010 – Gli stranieri residenti in Umbria utilizzano internet molto più degli italiani, guardano in televisione soprattutto Canale 5 e Rete 4, mentre la Rai, al pari delle televisioni dei Paesi di provenienza, è seguita poco. Ascoltano poco la radio e molto la musica, ma soprattutto quella del loro Paese. È quanto evidenziato dalla ricerca “Mass media e immigrazione in Umbria”, promossa dal Corecom dell’Umbria presieduto da Luciano Moretti, e realizzata dal corso di Laurea di Scienze della comunicazione dell’Università di Perugia (dipartimento Istituzioni e società). 

“Il 64 per cento degli intervistati – ha detto Giuseppina Bonerba, docente universitaria e coordinatrice della ricerca – legge solitamente i giornali. Il più letto dagli immigrati, secondo il nostro campione, è il Corriere dell’Umbria (21,3 per cento degli intervistati), seguito dalla Gazzetta dello sport (10 per cento)”.

Per quanto riguarda la rappresentazione degli immigrati sui media locali, la ricerca curata da Marco Mazzoni evidenzia che, come già verificato in ambito nazionale, anche in Umbria essa è strettamente collegata agli articoli di criminalità, mentre raramente tocca gli aspetti socio-culturali della popolazione straniera, con delle buone eccezioni, durante il “prime time” delle tv locali, dove si segnalano alcuni programmi extra Tg, riguardanti il tema dell’immigrazione.

La ricerca ““Mass media e immigrazione in Umbria”, che sarà pubblicata nei prossimi mesi da “Franco Angeli edizioni”, è stata curata da Giuseppina Bonerba e Marco Mazzoni, con il coordinamento scientifico di Paolo Mancini. Hanno collaborato: Giovanni Barbieri, Andrea Baffoni, Sarah Bonciarelli, Anita Marioni, Patrik Vinke, Agnese Blasi, Alessandro Conte, Cristiano Croce, Jin Dao, Cinzia, Fabrizi, Fabio Falzarano, Edison Farruku, Patrick Ferraro, Alessandro Forina, Celeste Francesconi, Eduart Jashari, Giuseppina Maddaleni, Ilaria Rapastella, Klajdi ShoShi, Mirko Tardocchi, Gabriele Tofi. RED/PG

 

Ultimo aggiornamento: 18/12/2010