INFORMAZIONE: MARIO CAPANNA ELETTO PRESIDENTE DEL CORECOM – RESTERA’ ALLA GUIDA DEL COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI NEI PROSSIMI CINQUE ANNI

Data:

22 Feb 2011 00:00

Tempo di lettura:

1 minuto, 49 secondi

 

(Acs) Perugia, 22 febbraio 2011 – Con 15 voti su 29 votanti, Mario Capanna è stato eletto presidente del Corecom, il Comitato regionale per le comunicazioni. Gli altri membri, eletti nella seduta di oggi pomeriggio del Consiglio regionale, sono Margherita Vagaggini, Giuseppe Bolognini, Oliviero Faramelli e Matteo Fortunati. I membri del Corecom restano in carica cinque anni e non sono rieleggibili.

 

Mario Capanna, nato a Città di Castello il 10 gennaio 1945, figura di spicco del ’68 italiano e successivamente uomo politico dalla lunga carriera, ha fatto parte in gioventù del Movimento studentesco. Nel 1976 ha aderito, con il Movimento autonomo degli studenti di Milano, al Partito di unità proletaria per il comunismo; in seguito, dopo la scissione con la sinistra del PdUP per il comunismo, confluirà con essa in Democrazia Proletaria, di cui fu il punto di riferimento mediatico e segretario nazionale fino al 1987. Nelle liste di DP Capanna era diventato deputato europeo nel 1979 e deputato nazionale dal 1983 al 1987.

Nel 1989 aderì al gruppo misto della Camera dei deputati, e pochi mesi dopo partecipò alla nascita di un nuovo movimento politico italiano, quello dei "Verdi Arcobaleno", formazione della sinistra ambientalista. Inoltre, Capanna è stato anche consigliere regionale in Lombardia e comunale a Milano. Attualmente è presidente del Consiglio dei diritti genetici, un organismo di ricerca e comunicazione sulle biotecnologie che opera dal 2002 come associazione scientifica e culturale indipendente, impegnata in attività di studio, informazione, progettazione sulle applicazioni e le diverse forme di impatto delle innovazioni biotecnologiche. Capanna è anche scrittore di successo: tra le sue opere principali: “Formidabili quegli anni (1988)”, “Arafat (1989)”, “Speranze (1994)”, “Il fiume della prepotenza (1996)” Lettera a mio figlio sul '68 (1998)”, “L'Italia viva (2000)”, tutti editi da Rizzoli. Nel 2003, per la Baldini & Castoldi, ha pubblicato “Verrò da te”, considerato da molti il suo lavoro letterario più riuscito. Da ricordare anche “Coscienza globale oltre l'irrazionalità moderna (2006)” e “Il Sessantotto al futuro”, edito da Garzanti nel 2008.

 

Questi, in sintesi, i profili degli altri componenti del Corecom: Margherita Vagaggini, nata a Roma, vive a Terni, laureata in lettere, insegnante, coordinatrice de “La scuola in ospedale”, è stata componente del Centro pari opportunità del Comune di Terni; Giuseppe Bolognini, perugino, ex-sindacalista Cisl settore infrastrutture e telecomunicazioni, co-fondatore di Adiconsum Umbria; Matteo Fortunati, perugino, laureato in legge, attualmente funzionario dell’Università degli Studi di Perugia; Faramelli Oliviero, eugubino, ex consigliere comunale ed attualmente pensionato. PG/

 

Ultimo aggiornamento: 22/02/2011