(Acs) Perugia, 5 febbraio 2014 – Un dibattito virtuale dedicato alle potenzialità, alla ricchezza e ai rischi della rete internet, che verrà animato da interventi settimanali di autorevoli personaggi del mondo dell'informazione, destinati ad essere raccolti in un libro. Uno stimolo alla riflessione su un tema importante ed attuale come l'uso corretto della rete. Una sollecitazione rivolta ai giovani per un approccio consapevole ai social media e alle nuove tecnologie. Una iniziativa umbra con proiezioni nazionali. Così il presidente del Comitato regionale per le comunicazioni, Mario Capanna, ha presentato “Conoscenza e 'sapere' digitale”, un dibattito online che prende il via proprio oggi sul sito del Corecom Umbria (http://goo.gl/F2umPq) con l'intervento dello stesso Capanna, teso a stimolare la riflessione sull'argomento ed ulteriori approfondimenti.
All'iniziativa hanno già aderito, come ha spiegato il presidente del Corecom, personaggi idealmente e culturalmente distanti tra loro (Marcello Veneziani, Michele Serra, Tullio De Mauro, Antonio Ricci), creando le premesse per un confronto ricco quanto trasversale. Ogni mercoledì alle 12 verrà pubblicato un intervento, un contributo che prescinde dal dato di fatto dell'esistenza e della diffusione di internet per concentrarsi invece sul suo utilizzo “avveduto e consapevole” soprattutto da parte dei giovani. La cadenza settimanale delle pubblicazioni, tutte a titolo gratuito, è stata pensata per consentire una assimilazione dei contenuti e una conseguente elaborazione di ulteriori approfondimenti. Anche i presidenti di altri Corecom italiani aderiscono all'iniziativa e invieranno contribuiti, facendo valicare all'iniziativa i confini dell'Umbria. Capanna ha concluso l'illustrazione del progetto (che sarà coordinato da Ugo Carlone del Corecom Umbria) invitando ad una riflessione sul significato della parola “tecnica”, che esprime sia l'arte di assemblare che l'artificio e la simulazione. MP/