“Il semestre europeo 2023 e le raccomandazioni per l’Italia”
Illustrata in Prima Commissione dal funzionario dell’Assemblea legislativa, Ugo Carlone la nota informativa
17 Lug 2023 16:34
1 minuto, 12 secondi
(Acs) Perugia, 17 luglio 2023 – Tra gli argomenti trattati nella seduta pomeridiana di oggi della Prima Commissione, presieduta da Daniele Nicchi anche una nota informativa della Commissione europea circa il semestre europeo e le raccomandazioni per i Paesi membri.
La relazione è stata curata ed illustrata dal funzionario dell’Assemblea legislativa, Ugo Carlone (Segreteria generale) il quale ha ricordato che “il 24 maggio 2023 la Commissione europea ha presentato gli orientamenti agli Stati membri nel quadro del pacchetto di primavera del semestre europeo 2023, che comprende anche le specifiche raccomandazioni per Paese”.
Quelle indirizzate all’Italia prevedono: Eliminare entro la fine del 2023 le misure di sostegno connesse all'energia; Perseguire una strategia di bilancio prudente e di risanamento graduale e sostenibile; Preservare gli investimenti finanziati e assorbire le sovvenzioni del dispositivo per la ripresa e la resilienza e di altri fondi dell'UE; Ridurre le imposte sul lavoro e aumentare l'efficienza del sistema fiscale.
Garantire una governance efficace e rafforzare la capacità amministrativa per l'attuazione del PNRR; Perfezionare il capitolo dedicato a REPowerEU; Attuare i programmi della politica di coesione.
Ridurre la dipendenza dai combustibili fossili; Razionalizzare le procedure di concessione per produzione di energie rinnovabili; Accrescere la capacità di trasporto interno del gas; Aumentare l'efficienza energetica nei settori residenziale e societario; Promuovere la mobilità sostenibile; Intensificare le iniziative per le competenze necessarie per la transizione verde.
Il presidente Nicchi ha ringraziato Carlone per la puntuale relazione, definendo utile ed importante essere aggiornati sulle indicazioni e sulle raccomandazioni all’Italia provenienti dalla Commissione europea, linee di indirizzo rilevanti anche per l’attività dell’amministrazione regionale. AS/