I COMMISSIONE: “AMPLIARE LA PLATEA DEI DESTINATARI E VALUTARE L'OPPORTUNITÀ DI UNA LEGGE DI SISTEMA SULL'INFORMAZIONE REGIONALE” - AUDIZIONE DELL'ASSESSORE BRACCO SULLA PROPOSTA DI LEGGE IDV SULL'INFORMAZIONE LOCALE

Si è svolta questa mattina in Prima Commissione l'audizione con l'assessore regionale alla cultura Fabrizio Bracco incentrata sulla proposta di legge dell'Italia dei valori mirata a sostenere l'informazione locale. Bracco ha spiegato che le finalità delle legge sono condivise dall'Esecutivo regionale, ma gli interventi andrebbero estesi a tutta l'informazione locale, approntando una legge di sistema che coinvolga anche l'emittenza locale.

Data:

01 Ott 2010 01:00

Tempo di lettura:

1 minuto, 5 secondi

(Acs) Perugia, 1 ottobre 2010 - “Le finalità delle legge sono condivise dalla Giunta. Gli interventi non vanno però limitati all'editoria locale, ma estesi a tutta l'informazione regionale, approntando una legge di sistema che possa riguardare anche l'emittenza locale”. Lo ha detto, intervenendo in Prima Commissione, l'assessore regionale alla cultura Fabrizio Bracco.

Convocato in audizione sulla proposta di legge dell'Italia dei valori (firmata dai consiglieri Dottorini e Brutti) mirata a sostenere l'informazione locale, Bracco ha evidenziato la necessità di procedere ad un approfondimento circa le modalità concrete di concessione dei contributi e l'opportunità di escludere le imprese editoriali (che possono accedere ad altri canali di finanziamento) dai beneficiari del provvedimento.

L'esponete dell'Esecutivo regionale ha poi invitato a riflettere circa la sostenibilità economica, in un momento di forte difficoltà, di una norma che preveda contributi economici per l'informazione locale: “sostegni troppo ingenti sarebbero poco sostenibili mentre contributi troppo esigui rischierebbero di essere irrilevanti. Sarà necessario chiarire meglio alcuni aspetti della legge e appurare se non sia preferibile affrontare l'intera materia dell'informazione regionale, verificando quali sono le risorse che possono essere destinate a questo settore”. MP

Ultimo aggiornamento: 01/10/2010