“I 50 ANNI DELLO STATUTO REGIONALE, RESILIENZA O DEBOLEZZA? ANALISI E PROSPETTIVE DI RIFORMA” - IN DIRETTA YOUTUBE DOMANI VENERDÌ 11 GIUGNO ORE 9.30 TERZO APPUNTAMENTO DI CONFRONTO PROMOSSO DALLA COMMISSIONE STATUTO

Data:

10 Giu 2021 16:00

Tempo di lettura:

1 minuto, 16 secondi

 

(Acs) Perugia, 10 giugno 2021 - “I 50 anni dello Statuto regionale. Resilienza o debolezza? Analisi e prospettive di riforma”. Su questo tema la Commissione speciale per le riforme statutarie e regolamentari, presieduta da Daniele Carissimi, ha previsto quattro appuntamenti di confronto (già svolti i primi due) con lo scopo di condividere ed analizzare eventuali prospettive di riforma insieme ad autorevoli esponenti accademici impegnati nel diritto regionale.

Il terzo appuntamento è previsto per domani, venerdì 11 giugno, alle ore 9.30, in videoconferenza da Palazzo Cesaroni ed in diretta su YouTube.

L’ultimo appuntamento è programmato per venerdì 25 giugno.

I temi che verranno approfonditi e dibattuti attraversano l’articolato dello Statuto in chiave interrogativa al fine di scoprire gli spunti di proposizione ed intervento. Il senso dell’iniziativa è quello di “ripercorrere le norme statutarie ragionando sulle nuove sfide della Regione Umbria, quali: l’autonomia differenziata, la dimensione internazionale ed i nuovi diritti per consegnare agli umbri una ‘Costituzione regionale’ moderna e resiliente al tempo”. Gli interventi previsti saranno utili ad approfondire i Titoli VII, VIII e IX della Carta statutaria. Dopo l’introduzione del presidente Carissimi sono previste le seguenti relazioni: Andrea MORRONE (Università di Bologna) “Prospettive delle Regioni dopo la pandemia”, Tania GROPPI (Università di Siena) “Istituti esistenti analisi e prospettive di riforma. Centro per pari opportunità), Agatino CARIOLA (Università di Catania) “Il ruolo degli Enti locali e il rapporto con le Regioni), Antonio MITROTTI (Università di Trieste) “Risorse, bilancio e patrimonio, nuovi strumenti e vecchie problematiche”, Ulrike HAIDER QUERCIA (Università telematica Marconi, Roma) “Il potere estero e la rappresentanza regionale nella UE).

I lavori verranno moderati dal presidente della Commissione, Daniele CARISSIMI e potranno essere seguiti in diretta sul canale YouTube dell’Assemblea legislativa www.consiglio.regione.umbria.it RED

Ultimo aggiornamento: 10/06/2021