FOTOVOLTAICO: “MODIFICARE DELIBERA REGIONALE E LAVORARE DA SUBITO A UN NUOVO PIANO ENERGETICO REGIONALE” – NOTA DI DOTTORINI (IDV)

Modificare con urgenza la delibera regionale che blocca lo sviluppo degli impianti fotovoltaici nelle zone agricole dell’Umbria. E’ fondamentale evitare ostacoli alla diffusione delle rinnovabili per ridurre emissioni climalteranti e per rilanciare un’economia ecologicamente sostenibile”. E’ quanto scrive, in una nota, il consigliere dell’Italia dei valori, Oliviero Dottorini, commentando “la volontà della presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, di revisionare la delibera 420 che prevede indirizzi e criteri molto restrittivi per la realizzazione di impianti fotovoltaici con particolare riferimento alle zone agricole di pregio”. Per Dottorini “è ora di programmare nuovamente il futuro energetico dell’Umbria puntando in maniera decisa sullo sviluppo diffuso delle fonti rinnovabili, compreso il fotovoltaico”.

Data:

04 Mag 2010 01:00

Tempo di lettura:

2 minuti, 14 secondi

(Acs) Perugia, 4 maggio 2010 – “Sarà opportuno modificare al più presto la delibera regionale che di fatto blocca lo sviluppo degli impianti fotovoltaici nelle zone agricole dell’Umbria. Altri sono gli interventi che deturpano il nostro paesaggio e altri sono i motivi e gli impieghi non agricoli e speculativi che sottraggono da decenni migliaia e migliaia di ettari alla coltivazione agricola”. Così Oliviero Dottorini (Idv) commentando, in una nota, “la volontà della presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, di revisionare la delibera 420 che prevede indirizzi e criteri molto restrittivi per la realizzazione di impianti fotovoltaici con particolare riferimento alle zone agricole di pregio”.

“Le fonti rinnovabili, utilizzate rispettando tutti i criteri già esistenti di tutela del territorio - spiega il consigliere dell’Idv - oltre a dare una risposta concreta agli impegni di riduzione delle emissioni climalteranti costituiscono una straordinaria opportunità di rilancio e di sostegno per le aziende agricole che stanno attraversando un periodo di gravissima crisi”. Per l’esponente dell’Italia dei valori “è fondamentale evitare ostacoli burocratici e pretestuosi alla diffusione del fotovoltaico. E’ vero che occorre tener presenti molti fattori legati alla speculazione finanziaria fine a se stessa e allo stravolgimento del paesaggio, ma la nuova delibera potrà tener conto di questi aspetti, senza rendere di fatto impraticabile ogni iniziativa tesa allo sviluppo delle rinnovabili. Basti pensare – continua - che se si arrivasse, in futuro, a piazzare impianti fotovoltaici sul solo 1 per cento del territorio agricolo nazionale, cioè su 132 mila ettari, si arriverebbe a produrre quote significative di energia, senza aver sottratto porzioni rilevanti di territorio. La stessa cosa non si può dire delle quattro centrali nucleari ‘berlusconiane’, quelle sì che avranno un impatto devastante sul nostro territorio senza contribuire in maniera significativa a soddisfare il fabbisogno energetico del nostro paese”. “Anche per questi motivi è opportuno che si cominci a lavorare ad un nuovo Piano energetico regionale. Quello attuale – spiega Dottorini – è stato fatto in un periodo in cui non era ancora chiara l’entità dell’emergenza climatica e non erano ancora definiti gli obiettivi dell’Ue. Si tratta di un Piano che sottostima le potenzialità delle rinnovabili in Umbria. Per questo motivo - conclude - riteniamo che sia giunto il momento di programmare nuovamente il futuro energetico dell’Umbria, salvaguardandone le potenzialità turistiche e paesaggistiche, ma puntando in maniera decisa sullo sviluppo diffuso delle fonti rinnovabili, compreso il fotovoltaico”. RED/as

Ultimo aggiornamento: 04/05/2010