“EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE PRESSO EX CASERMA PIAVE DI ORVIETO E RICADUTE SU PROGETTO DI OSPEDALE DI COMUNITÀ” - BORI (PD) ANNUNCIA INTERROGAZIONE SU “MODALITÀ E TEMPI DI REALIZZAZIONE”
11 Nov 2022 11:15
1 minuto, 53 secondi
(Acs) Perugia, 11 novembre 2022 - “Avendo appreso dalla stampa locale che la Regione Umbria sarebbe in procinto di realizzare, tramite Ater, un investimento di circa sei milioni di euro finalizzato alla realizzazione un progetto di housing sociale presso i locali della Ex Caserma Piave di Orvieto, riteniamo doveroso che la Giunta regionale faccia al più presto chiarezza su quali porzioni dell’immobile saranno destinatari di tale intervento, tenuto conto che parte di essi erano stati già destinati, e nel tempo anche adeguati, al fine di accogliere la struttura unificata dei servizi sanitari chiamata ‘Palazzo della Salute’ pensata allo scopo di garantire una risposta adeguata ai bisogni e alle esigenze sanitarie dei cittadini. È quanto dichiara Tommaso Bori (Pd) in una nota “condivisa con il Gruppo PD al Comune di Orvieto e le liste civiche di opposizione”.
“In particolare – aggiunge Bori - appare singolare che l’assessore regionale, Melasecche annunci ai giornali un progetto così impattante per la città di Orvieto, senza aver prima riscosso il favore e il sostegno dell’Amministrazione comunale e senza averne valutato la compatibilità in termini di destinazioni d’uso di quell’immobile dato che, relativamente all’ex mensa, risulta essere ancora la stessa indicata nell’atto di acquisizione del 2008 adottato dalla Asl n.4 e poi riconfermata nel Marzo 2018 dal capitolato per l’affidamento del progetto di fattibilità tecnico-economica della Casa della Salute redatto da Asl Umbria 2”.
“Da tenere presente anche il fatto – continua l’esponente Dem - che l’attuale Giunta regionale, nell’ambito dei progetti relativi al PNRR, ha deciso di realizzare un nuovo presidio sanitario denominato ‘Casa di Comunità hub e dell’Ospedale di Comunità’ non alla Piave, così come deciso in passato, ma, bensì, negli spazi dell’ex ospedale di Santa Maria della Stella, in Piazza Duomo, lasciando però ancora irrisolto il tema della destinazione d’uso dell’immobile ex-mensa che, come detto, era stato acquisito al patrimonio regionale allo scopo di realizzarci il ‘Palazzo della Salute’”.
"Tenuto conto di questa complessa e intricata vicenda – osserva Bori - riteniamo opportuno conoscere, nel merito, i reali intendimenti della Giunta regionale nonché quelli dello stesso Comune di Orvieto, visto che non ci risulta abbia ancora sciolto le proprie riserve in proposito. È bene che i cittadini di Orvieto – conclude - sappiano con certezza i tempi di realizzazione del progetto di housing sociale oltre che i costi relativi alla realizzazione della ‘Casa di Comunità Hub e dell’Ospedale di Comunità’ dopo che è stato deciso di realizzarla in altra sede rispetto a quella in cui, allo stesso scopo, sono già state investite importanti risorse pubbliche”. RED/as
