ECONOMIA: “NEL DEFR 2019-21 MENO SPRECHI E INEFFICIENZE PER AVERE 50 MILIONI DI EURO IN PIÙ ALL’ANNO PER LO SVILUPPO” - RICCI (MISTO-RP/IC) ANNUNCIA MOZIONE

Il consigliere regionale Claudio Ricci (Misto-Rp/Ic) annuncia la presentazione di una mozione sul Documento di economia e finanza regionale 2019/21 che “sarà l’ultimo Defr utile della X legislatura regionale”. Per Ricci “servono meno sprechi e inefficienze per avere 50 milioni di euro in più all’anno per lo sviluppo”.

Data:

07 Giu 2018 10:45

Tempo di lettura:

1 minuto, 17 secondi

 

(Acs) Perugia, 7 giugno 2018 – “Il prossimo Documento di economia e finanza regionale 2019/21 sarà l’ultimo Defr utile, sul piano operativo, considerando che nel 2020 si concluderà la X legislatura regionale. Servono meno sprechi e inefficienze per avere 50 milioni di euro in piú all’anno per lo sviluppo”. È quanto dichiara il consigliere regionale Claudio Ricci (Misto-Rp/Ic) annunciando la presentazione di una mozione in cui illustra “alcune linee guida degli otto seminari tecnici, di approfondimento, e le oltre 400 proposte elaborate dal gruppo civico”.

“Negli ultimi dieci anni – spiega Ricci - il Pil, su base 100, è diminuito di ben 16 punti. Molto più della media italiana. La povertà sta toccando il 12 per cento dei residenti, e sono stati persi 15mila posti di lavoro. L’Umbria è una regione fragile, come definita da alcuni rapporti economici, che ha subito più di altre regioni italiane la crisi del 2008. Occorre quindi utilizzare meglio le risorse europee, che ammontano a 1,7 miliardi di euro nel periodo 2014-2020, mirando di più gli interventi e misurandone i risultati in termini di posti di lavoro creati. Inoltre, diminuendo spechi e inefficienze e ottimizzando le società partecipate, bisogna recuperare almeno 50 milioni di euro per investire in sviluppo, meno tasse a partire dall’Irap per le imprese e più sostegni sociali. Occorre – conclude - una azione forte, incisiva, con un cambiamento capace di fare in concreto, e in grado di attratte nuove opportunità e investimenti”. RED/dmb

Ultimo aggiornamento: 07/06/2018