DECESSO PER PROBABILE DROGA IN UN COLLEGIO ADISU: “LA GIUNTA REGIONALE DICA A CHE TITOLO LO STUDENTE ERA OSPITE, E QUALI CONTROLLI SI FANNO” - INTERROGAZIONE DI LIGNANI MARCHESANI (PDL)

Con un'interrogazione alla Giunta, il consigliere regionale del Pdl Andrea Lignani Marchesani chiede di conoscere a quale titolo era ospite del collegio universitario di Via Faina a Perugia lo studente morto per probabile overdose e se l'agenzia per lo studio universitario fosse a conoscenza di eventuali abitudini del giovane a fare assunzione di stupefacenti.

Il consigliere chiede anche informazioni sui controlli di routine che si fanno a garanzia della sicurezza degli altri studenti ospiti, in una città come Perugia che le statistiche sullo spaccio e sul numero dei morti per overdose collocano ben oltre la media nazionale.

Data:

23 Mar 2012 00:00

Tempo di lettura:

1 minuto, 40 secondi

 
(Acs) Perugia 23 marzo 2012 – A seguito della recente morte a Perugia per probabile overdose di uno studente extracomunitario all'interno del Collegio universitario di Via Zefferino Farina gestito dall'Adisu (Agenzia regionale per il diritto allo studio), il consigliere regionale Andrea Lignani Marchesani del Pdl interroga la Giunta regionale per conoscere alcuni aspetti relativi alle modalità di assegnazione dell'alloggio ed ai successivi controlli.

In particolare Lignani Marchesani chiede di poter conoscere, “a quale facoltà universitaria ed a quale anno di corso fosse iscritto lo studente deceduto; in base a quale atto o graduatoria; se come assegnatario di una borsa di studio, del solo alloggio o ospite a pagamento; se lo studente fosse già stato ospite dei collegi Adisu negli anni precedenti ed a quale titolo”.

Con richiamo alla dichiarazioni di altri ospiti del collegio, dalle quali risulterebbe che la vittima avesse già fatto uso di stupefacenti in altre occasioni, il consigliere chiede anche di sapere “se lo studente fosse stato o meno già conosciuto come tossicodipendente; se fosse stato eventualmente seguito dalla struttura del Sert; quali controlli vengono effettuati per garantire la sicurezza degli ospiti dei collegi universitari e quali sulle modalità di accesso alle strutture e collegi universitari”.


 

A giudizio di Lignani Marchesani, la gestione dei collegi universitari, proprio per la fascia di età degli studenti che li frequentano, dovrebbe richiedere “una particolare attenzione per assicurare maggior sicurezza agli ospiti e prevenire fenomeni di tossicodipendenza, in una città - osserva il consigliere di minoranza - che le recenti statistiche su traffico di stupefacenti, numero di assuntori di droghe e soprattutto numero di morti per overdose, collocano in posizioni molto più alte della media nazionale”. GC/gc


 

Ultimo aggiornamento: 23/03/2012