CULTURA: “VALORIZZARE IL PARCO E MUSEO VULCANOLOGICO DI SAN VENANZO” - RICCI (RP) “LA REGIONE SI ATTIVI CON UN PIANO E FONDI EUROPEI”

Il consigliere Claudio Ricci (Rp) annuncia la presentazione di una mozione che impegna la Giunta regionale ad “elaborare un programma di tutela e valorizzazione del parco e del museo vulcanologico di San Venanzo (Monte Peglia) attivando, con il Comune, un accordo di programma per l’utilizzo anche delle risorse correlate ai fondi strutturali dell’Unione Europea (2014-2020)”. Oltre a ciò, Ricci chiede alla Regione di “sostenere la candidatura del Monte Peglia a 'riserva mondiale della biodiversità' nonché a patrimonio mondiale posto sotto la tutela Unesco”.

Data:

16 Ott 2017 11:00

Tempo di lettura:

1 minuto, 11 secondi

(Acs) Perugia, 16 ottobre 2017 - “La Regione Umbria, nel medio periodo e nel quadro dell’attuale programma dei fondi strutturali dell’Unione Europea (2014-2020), nonché nel prossimo (2021-2017), dovrà tutelare le identità culturali locali e valorizzarle in ambito globale”. Così il consigliere regionale Claudio Ricci (Ricci presidente) annuncia la presentazione di una mozione per “valorizzare il parco e il museo vulcanologico di San Venanzo (Terni) che include dei valori geologico ambientali di eccezionale valore per la consapevolezza locale e la promozione internazionale”.

Nell'atto di indirizzo Ricci invita la Giunta regionale “ad elaborare un programma operativo di tutela e valorizzazione del parco e del museo vulcanologico di San Venanzo (Monte Peglia) attivando con il Comune un accordo di programma per l’utilizzo anche delle risorse correlate ai fondi strutturali dell’Unione Europea”.

Ricci chiede inoltre di sollecitare, insieme all’Università degli Studi di Perugia, “attività scientifiche, didattiche e divulgative sul parco e museo vulcanologico di San Venanzo”, ma anche di “sostenere, con specifiche azioni e appropriate risorse, la candidatura, già in atto, del Monte Peglia a 'riserva mondiale della biodiversità' nonché a Patrimonio Mondiale posto sotto la tutela Unesco”. RED/as

Ultimo aggiornamento: 23/10/2017