CULTURA: “IN RICORDO DI ROBERTO ABBONDANZA” - ALLA SALA DEI NOTARI DI PERUGIA UNA MANIFESTAZIONE PER COMMEMORARE IL PROFESSORE E L'AMMINISTRATORE AD UN ANNO DALLA SCOMPARSA

Si è svolta oggi alla Sala dei Notari di Perugia la manifestazione organizzata per commemorare il professor Roberto Abbondanza ad un anno dalla scomparsa. Nel corso dell'iniziativa, organizzata per rendere omaggio al “protagonista della vita culturale e politica degli ultimi 50 anni”, è stato presentato il volume curato dalla Deputazione di storia patria dell'Umbria e dedicato proprio alla vita e all'impegno politico e accademico di Roberto Abbondanza.

Data:

28 Apr 2010 01:00

Tempo di lettura:

1 minuto, 21 secondi

(Acs) Perugia, 28 aprile 2010 - A dodici mesi dalla morte, la Deputazione di storia patria per l’Umbria, il Consiglio regionale, il Comune di Perugia, l'Università degli studi e l'Archivio di Stato hanno voluto ricordare Roberto Abbondanza, professore universitario, studioso e amministratore, con una manifestazione pubblica che si è svolta oggi alla Sala dei Notari di Perugia. Nel corso dell'iniziativa, organizzata per rendere omaggio al “protagonista della vita culturale e politica degli ultimi 50 anni”, è stato presentato il volume curato dalla Deputazione di storia patria dell'Umbria e dedicato proprio alla vita, alle passioni e all'impegno politico e accademico di Roberto Abbondanza. Consigliere regionale dell'Umbria (nelle liste del Partito Comunista) per due legislature, dal 1975 al 1985, Abbondanza ricoprì gli incarichi di assessore alla cultura e di presidente del Consiglio. In seguito, dal 1985 al 1990, fu assessore alla cultura nella giunta comunale di Perugia. Intervenendo all'iniziativa, Attilio Bartoli Langeli, presidente della Deputazione di storia patria, ha ricordato la grande passione e l'attenzione estrema di Roberto Abbondanza, proiettato sempre in una ricerca, sia negli studi che nell'amministrazione pubblica, del migliore risultato possibile e mai del più facile. Anche il neo assessore regionale alla cultura, Fabrizio Bracco, il sindaco di Perugia, Wladimiro Boccali e il direttore dell'Archivio di Stato, Paolo Franzese, hanno ricordato l'importante contributo culturale e politico dato da Roberto Abbondanza alla città di Perugia ed alla regione intera. MP/mp Immagini dell'iniziativa nell'archivio fotografico del Consiglio regionale: http://www.flickr.com/photos/acsonline/4560953290/

Ultimo aggiornamento: 28/04/2010