“Criticità del sistema sanitario nella media valle del Tevere e richiesta di interventi urgenti per il miglioramento dei servizi”

L’Assemblea legislativa approva la mozione di Eleonora Pace, Matteo Giambartolomei (FdI) e Donatella Tesei (Lega), emendata e firmata anche da tutti i capigruppo di minoranza e maggioranza

 

Data:

05 Giu 2025 16:39

Tempo di lettura:

4 minuti, 36 secondi

(Acs) Perugia, 5 giugno 2025 - L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha approvato all’unanimità dei presenti la mozione “Criticità del sistema sanitario nella media valle del Tevere e richiesta di interventi urgenti per il miglioramento dei servizi” inizialmente proposta da Eleonora Pace, Matteo Giambartolomei (FdI) e Donatella Tesei (Lega) e poi firmata anche da tutti i capigruppo di maggioranza e minoranza: Cristian Betti (Pd), Luca Simonetti (M5S), Enrico Melasecche (Lega), Nilo Arcudi (Tp-Uc), Andrea Romizi (FI), Fabrizio Ricci (AVS) e Bianca Maria Tagliaferri (Pp-Ud). Prima del voto finale è stato approvato un emendamento, condiviso da tutti i gruppi di Palazzo Cesaroni, che ha modificato il testo. 

Il testo definitivo della mozione recita, tra le altre cose, che “ormai da qualche anno si registra una progressiva riduzione dei servizi sanitari nel territorio della Media Valle del Tevere, in particolare nei Comuni di Todi e Marsciano e presso l’Ospedale di Pantalla. Le criticità più volte segnalate, riguardano non solo i servizi specialistici e ospedalieri, ma anche prestazioni di routine ambulatoriale e di diagnostica. Si sta redigendo il piano socio sanitario 2025-2030 che prevede la riorganizzazione della rete ospedaliera e il ruolo dell’ospedale della Media Valle del Tevere. È necessario proseguire la gestione di casi urgenti selezionati come appropriata al setting assistita e operabili in condizioni di sicurezza, che garantirà, l’esecuzione di interventi chirurgici per patologie di bassa e media complessità, in orario diurno dal lunedì al venerdì, evitando quindi lo spostamento dei pazienti in altri stabilimenti ospedalieri presso la Media Valle del Tevere. Ad oggi risulta che molti pazienti residenti nella Media Valle del Tevere vengono trasferiti per ricoveri presso strutture lontane come Branca o Città di Castello, nonostante in passato la stessa Direzione Generale dell’Azienda sanitaria abbia definito questa pratica inconcepibile e foriera di disagi. Appare ancor più paradossale il fatto che pazienti provenienti da Perugia vengano invece ricoverati a Pantalla, in attuazione dell’integrazione fra l’Azienda Ospedaliera di Perugia e la struttura Ospedaliera della MVT, generando una palese disparità di trattamento fra i pazienti residenti in loco, come detto costretti ad andare presso strutture ospedaliere geograficamente più lontane. Esistono possibili interventi di miglioramento, come una gestione più razionale dei ricoveri attraverso una diversa organizzazione dei servizi. La situazione sanitaria sta generando crescente malcontento nella popolazione e rischia di alimentare tensioni sociali e iniziative di protesta. Non registrando segnali concreti di miglioramento l’amministrazione regionale ha avviato un confronto con le amministrazioni locali e con i comitati al fine di affrontare le problematiche all’interno di un percorso partecipato di costruzione del Piano socio sanitario regionale. Si impegna quindi la Giunta a proseguire con urgenza nel percorso già attivato nei confronti della Direzione Generale dell’Azienda USL Umbria 1, per predisporre una revisione dei criteri di assegnazione dei ricoveri, che tenga conto della territorialità e della prossimità ai presidi ospedalieri esistenti; il potenziamento dei servizi ambulatoriali e ospedalieri presso l’Ospedale di Pantalla, valorizzando il ruolo di presidio centrale per la Media Valle del Tevere; a continuare il confronto tra i sindaci del territorio e la Direzione Sanitaria per definire un piano condiviso di rilancio dei servizi sanitari; ad attivare le procedure della legge ‘21/2024’ con la nomina del collegio tecnico, al fine di avviare l’iter procedurale per l’attuazione della revisione dell’articolazione dei presidi ospedalieri e degli ospedali”. 

Dopo aver illustrato l’atto di indirizzo, Eleonora Pace ha spiegato che “siamo a disposizione per un confronto con la maggioranza per addivenire a un atto il più possibile condiviso. Le modifiche, dopo un confronto costruttivo, sono state condivise all’unanimità. Bene l’approvazione di questo atto largamente condiviso a tutela di un territorio che tutti abbiamo a cuore”.

INTERVENTI 

Cristian Betti (Pd): “Questo è il modo giusto per affrontare questioni così importanti in particolare in sanità. Abbiamo condiviso lo spirito e i contenuti della mozione e abbiamo cercato di integrarla. Siamo convinti del lavoro che è stato fatto e chiediamo di poter essere cofirmatari di questa mozione, dopo la sospensione della seduta durante la quale siamo arrivati ad un documento condiviso. C’è necessità di parlare della sanità nella Media Valle del Tevere. È un tema dolente divenuto di grandissima attualità negli ultimi mesi e anni, come testimoniato da comitati e amministratori del territorio. La volontà di imprimere una grande accelerazione sulla discussione intorno all’ospedale di Pantalla è stata testimoniata dalla presenza della presidente Proietti sul posto e di un lavoro cominciato con tutti i portatori di interesse, i comitati, gli amministratori”.

Stefania Proietti (presidente Regione): “Ringrazio l’Aula per questa comune istanza che ha portato alla luce un impegno che prosegue e ci viene molto sollecitato dai sindaci, dal territorio, dai comitati che hanno un ruolo estremamente attivo. Garantisco il nostro impegno. C’è un percorso tecnico che si sta facendo. È in fase di approvazione il regolamento sulla gestione dei casi urgenti, selezionati come appropriati rispetto al setting, che potrà garantire interventi chirurgici per patologia di bassa e media intensità dal lunedì al venerdì, evitando spostamenti che creano disagi. Il riordino della rete dell'emergenza urgenza rivedrà le afferenze di collegamento fra i nodi della rete entro luglio. La Usl Umbria 1 ha comunicato che è stata consolidata l'attività del servizio di cardiologia attraverso l'assunzione di un professionista cardiologo e che tale intervento consentirà l'ampliamento del servizio di cardiologia anche a sostegno del pronto soccorso, l'aumento della produzione di prestazioni di specialistica ambulatoriale e l'ulteriore qualificazione del servizio di diagnostica per immagini. Prosegue il percorso di definizione e sviluppo della rete riabilitativa regionale, nell'ambito del quale si iscrive la progettualità locale per la quale la direzione si è impegnata nel reperimento di risorse professionali necessarie. Prosegue parimenti, sempre nell'ospedale della Media Valle del Tevere, la definizione della progettualità per il Centro Procreazione medicalmente assistita, per il quale collaborano l'azienda Usl1 e l'azienda ospedaliera di Perugia, per migliorare le condizioni logistiche e potenziare le attività correlate all'oncofertilità. Questa mozione diventa parte del piano sociosanitario. Per giungere al completamento del processo di accorpamento vero e proprio dell'ospedale di Pantalla all'azienda ospedaliera di Perugia, senza soluzioni di compromesso e interventi a ribasso, detterà veramente legge il Piano sociosanitario redigendo, che prende le mosse anche da questa istanza politica ampiamente condivisa”. DMB/

Ultimo aggiornamento: 09/06/2025