CORECOM: TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO SULLA MEDIAZIONE NEI CONFLITTI SUL SETTORE TELECOMUNICAZIONI – FIRMATO PROTOCOLLO CON LA PROVINCIA DI PERUGIA
07 Nov 2012 00:00
2 minuti, 24 secondi
(Acs) Perugia, 7 novembre 2012 - Il presidente del Corecom-Umbria (Comitato regionale per le comunicazioni) Mario Capanna e il vice presidente della Provincia di Perugia, Aviano Rossi, hanno sottoscritto, stamani a Palazzo Cesaroni, un protocollo d’intesa che impegna i due enti allo “svolgimento di tirocini formativi e di orientamento” che saranno effettuati negli uffici del Comitato. Presenti alla firma del documento anche il dirigente del Comitato, Simonetta Silvestri e il direttore dell'Area lavoro formazione della Provincia di Perugia, Adriano Bei.
Il protocollo nasce dalla volontà del Co.Re.Com. di accogliere presso la propria struttura, con un rapporto di tirocinio formativo e di orientamento, giovani neolaureati in giurisprudenza, al fine di far acquisire competenze specifiche nell’ambito della mediazione dei conflitti nel settore delle telecomunicazioni. A partire dalla prossima settimana sarà reso pubblico il bando di selezione (visionabile nei siti web: www.provincia.perugia.it; http://www.corecom.umbria.it/), rivolto a giovani disoccupati/inoccupati, laureati in giurisprudenza da non oltre 12 mesi, con voto di laurea non inferiore a 105 su 110, che concorreranno per un periodo di tirocinio formativo e di orientamento di sei mesi e per il quale viene riconosciuto dal Corecom un rimborso spesa di 700 euro al mese”.
Come ha spiegato il presidente Capanna in apertura dell'incontro “il documento assume in se' una doppia valenza: da una parte offre a giovani laureati in giurisprudenza la possibilità di fare un'esperienza formativa importante in un settore in forte espansione come quelle conciliazioni tra operatori di telecomunicazioni e utenti e dall'altra va a potenziare questo nostro servizio che è cresciuto nell'ultimo anno di oltre il 25 per cento. Ciò sta a significare – ha sottolineato il presidente - che la nostra è un'attività preziosa, svolta con professionalità e ricordo totalmente gratuita”.
Capanna ha poi illustrato alcuni dati riferiti all'attività del settore conciliazione: “Dal 2010 al 31/12/2012 come valore di stima nel settore delle conciliazioni si sono rivolti al Co.Re.Com. oltre 5000 cittadini. L'ufficio ha svolto fino ad oggi 1609 udienze, che si presume arriveranno entro la fine dell'anno a 2150. Il valore economico degli accordi raggiunti in via conciliativa tra operatori e cittadini, al 30 settembre 2012, ammonta a circa 160 mila euro; quello relativo alle definizioni (ovvero le decisioni che il Co.Re.Com. adotta nel caso in cui la conciliazione non è andata a buon fine) è pari a 130 mila euro”. Ciò sta a significare - conclude il presidente del Co.Re.Com. – che presumibilmente oltre 400mila euro torneranno nelle tasche dei cittadini in virtù del servizio da noi erogato”.
Il vicepresidente della Provincia di Perugia Aviano Rossi ha apprezzato l'iniziativa e il lavoro del Corecom ed ha spiegato che “al fine di promuovere l’inserimento lavorativo di disoccupati e inoccupati e per favorire la transizione dal sistema dell’istruzione al mondo del lavoro, la Provincia utilizza efficacemente lo strumento del tirocinio formativo e di orientamento che consente di acquisire competenze professionali on the job. L’esperienza – continua Rossi - anche presso un organismo pubblico come il Co.Re.Com. rappresenta un efficace strumento di politica attiva del lavoro volta ad offrire una conoscenza diretta del mondo del lavoro e l’acquisizione di competenze a largo spettro di spendibilità professionale, trasferibili nel settore privato, per ampliare il quadro delle opportunità occupazionali”. TB/
FOTO ACS PER LE REDAZIONI: http://goo.gl/ssz3H
