CORECOM: SEDUTA DI INSEDIAMENTO DEL NUOVO COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI – MERCOLEDÌ 13 LA CONFERENZA STAMPA SUL PROGRAMMA
Il nuovo Comitato regionale per le comunicazioni si è insediato questo pomeriggio, iniziando subito i suoi lavori. La breve cerimonia di insediamento ha visto la partecipazione del presidente del Consiglio regionale, Eros Brega, a cui ha fatto seguito l'intervento del presidente del Comitato, Mario Capanna. Il programma dei lavori del Corecom verranno presentati ufficialmente durante una conferenza stampa che si svolgerà mercoledì mattina, 13 aprile 2011, alle ore 11 e 30, a Palazzo Calderini.
11 Apr 2011 01:00
3 minuti, 2 secondi
(Acs) Perugia, 11 aprile 2011 – Si è svolta oggi, a Palazzo Calderini, la breve cerimonia di insediamento del Comitato regionale per le comunicazioni, i cui componenti sono stati recentemente rinnovati dal Consiglio regionale. Margherita Vagaggini, Giuseppe Bolognini, Oliviero Faramelli e Matteo Fortunati affiancheranno il nuovo presidente, Mario Capanna, per i prossimi 5 anni.
Non volendo entrare nel merito dei compiti e degli obiettivi del nuovo Corecom “sarebbe una scorrettezza verso gli altri componenti, con i quali non abbiamo ancora avuto modo di confrontarci e di individuare le priorità da perseguire”, Capanna si è limitato a rimarcare che il Comitato è un organismo di garanzia che deve rispondere a tutti i cittadini prima ancora che alle istituzioni regionali. Evidenziando la necessità di prestare particolare attenzione alla delicata fase del passaggio al digitale terrestre affinché le emittenti locali non vengano danneggiate e non venga impoverito il panorama dell'informazione regionale, Capanna ha annunciato che il programma del Corecom verrà elaborato e condiviso da tutti i componenti e presentata ufficialmente durante una conferenza stampa che si svolgerà mercoledì mattina, 13 aprile 2011, alle ore 11 e 30, a Palazzo Calderini.
Portando i saluti del Consiglio regionale ai componenti del Corecom, il presidente dell'Assemblea, Eros Brega, ha ringraziato i membri precedenti del Corecom, riconoscendogli un ruolo importante e svolto con competenza (tanto da far diventare il Comitato umbro un punto di riferimento a livello nazionale) ed ha sottolineato la necessità di gestire con autorevolezza ed attenzione il passaggio al digitale terrestre, evitando che ci siano ricadute sui livelli occupazionali e sul contributo all'informazione portato dalle emittenti locali.
LE SCHEDE DEI COMPONENTI DEL CORECOM UMBRIA
MARIO CAPANNA, nato a Città di Castello il 10 gennaio 1945, figura di spicco del ’68 italiano e successivamente uomo politico dalla lunga carriera, ha fatto parte in gioventù del Movimento studentesco. Nel 1976 ha aderito, con il Movimento autonomo degli studenti di Milano, al Partito di unità proletaria per il comunismo; in seguito, dopo la scissione con la sinistra del PdUP per il comunismo, confluirà con essa in Democrazia Proletaria, di cui fu il punto di riferimento mediatico e segretario nazionale fino al 1987. Nelle liste di DP Capanna era diventato deputato europeo nel 1979 e deputato nazionale dal 1983 al 1987. Nel 1989 aderì al gruppo misto della Camera dei deputati, e pochi mesi dopo partecipò alla nascita di un nuovo movimento politico italiano, quello dei "Verdi Arcobaleno", formazione della sinistra ambientalista. Inoltre, Capanna è stato anche consigliere regionale in Lombardia e comunale a Milano. Attualmente è presidente del Consiglio dei diritti genetici, un organismo di ricerca e comunicazione sulle biotecnologie che opera dal 2002 come associazione scientifica e culturale indipendente, impegnata in attività di studio, informazione, progettazione sulle applicazioni e le diverse forme di impatto delle innovazioni biotecnologiche. Capanna è anche scrittore di successo: tra le sue opere principali: “Formidabili quegli anni (1988)”, “Arafat (1989)”, “Speranze (1994)”, “Il fiume della prepotenza (1996)” Lettera a mio figlio sul '68 (1998)”, “L'Italia viva (2000)”, tutti editi da Rizzoli. Nel 2003, per la Baldini & Castoldi, ha pubblicato “Verrò da te”, considerato da molti il suo lavoro letterario più riuscito. Da ricordare anche “Coscienza globale oltre l'irrazionalità moderna (2006)” e “Il Sessantotto al futuro”, edito da Garzanti nel 2008.
MARGHERITA VAGAGGINI, nata a Roma, vive a Terni, laureata in lettere, insegnante, coordinatrice de “La scuola in ospedale”, è stata componente del Centro pari opportunità del Comune di Terni; GIUSEPPE BOLOGNINI, perugino, ex-sindacalista Cisl settore infrastrutture e telecomunicazioni, co-fondatore di Adiconsum Umbria; MATTEO FORTUNATI, perugino, laureato in legge, attualmente funzionario dell’Università degli Studi di Perugia; OLIVIERO FARAMELLI, eugubino, ex consigliere comunale ed attualmente pensionato. MP/
Immagini dell'insediamento del Corecom:
http://www.flickr.com/photos/acsonline/5609534093/lightbox/
http://www.flickr.com/photos/acsonline/5609534231/lightbox/
