CORECOM: RIATTIVATI I PROGRAMMI RAI DELL'ACCESSO – IL PRESIDENTE CAPANNA INVITA LA SOCIETÀ CIVILE A PRESENTARE PROPOSTE

Il Corecom Umbria, facendosi portatore della necessità di ampliare gli spazi di democrazia e pluralismo nel settore della comunicazione, ripristina, dopo alcuni anni, i Programmi dell'Accesso. È lo stesso presidente Mario Capanna a darne notizia e ad evidenziare come tali programmi costituiscano un'opportunità per associazioni, gruppi e movimenti di fruire di spazi prefissati nella programmazione radiofonica e televisiva della Rai regionale, finalizzati ad esprimere liberamente opinioni, illustrare iniziative e attività, formulare proposte; sostanzialmente a 'dare voce' al mondo sociale e civile dell'Umbria.

Data:

10 Mag 2013 01:00

Tempo di lettura:

1 minuto, 45 secondi

(Acs) Perugia, 10 maggio 2013 - Il Corecom Umbria si fa portatore della necessità di ampliare gli spazi di democrazia e pluralismo nel settore della comunicazione e ripristina, dopo alcuni anni, i Programmi dell'Accesso. È quanto fa sapere il presidente del Corecom Umbria, Mario Capanna spiegando che tali programmi “costituiscono un'opportunità per associazioni, gruppi e movimenti di fruire di spazi prefissati nella programmazione radiofonica e televisiva della Rai regionale, finalizzati ad esprimere liberamente opinioni, illustrare iniziative e attività, formulare proposte; in breve, a 'dare voce' al mondo sociale e civile della nostra regione”.

Si tratta di trasmissioni autogestite e realizzate in modo autonomo o con il supporto tecnico gratuito della sede regionale della RAI, che procede alla loro programmazione in fasce orarie prestabilite. Al Corecom-Umbria competono l'esame e l'istruttoria delle richieste.

I soggetti aventi diritto sono i seguenti: gruppi di rilevante interesse sociale, in particolare quelli operanti nei settori educativo, assistenziale, ambientale, professionale, ricreativo, sportivo, artistico, turistico, etc.; autonomie locali e loro organizzazioni associative; enti ed associazioni politiche e culturali; associazioni nazionali del movimento cooperativo giuridicamente riconosciute; gruppi etnici e linguistici; confessioni religiose (articolazioni regionali); sindacati nazionali (articolazioni regionali); movimenti politici; partiti e gruppi politici.

La programmazione dell'accesso viene sospesa nei periodi coincidenti con consultazioni elettorali; considerato che in Umbria si svolgeranno elezioni amministrative il 26 e 27 maggio prossimi, essa non può essere attivata fino a quella data. Nel frattempo, però, il Corecom svolgerà l'istruttoria delle domande arrivate per avviare la programmazione dal mese di giugno, di concerto con la RAI regionale.

Si invitano pertanto tutti i soggetti interessati a presentare domanda secondo le modalità previste dal Regolamento presente nel sito internet dell'ente (http://www.corecom.umbria.it/funzioni-proprie/programmi-dellaccesso). La domanda va indirizzata a:Comitato regionale per le comunicazioni - Sezione Monitoraggio e vigilanza
Palazzo Cesaroni, Piazza Italia, 2 - 06121 Perugia.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare Laura Milleri (milleri.laura@crumbria.it – 075.5763070) e Ugo Carlone (carlone.ugo@crumbria.it – 075.5763272). RED/as
 

Ultimo aggiornamento: 10/05/2013