CORECOM: “L’UFFICIO DI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO IMPEGNATO PER LA SOLUZIONE DEI PROBLEMI DEL COMITATO. FUORI LUOGO LE POLEMICHE DEL PRESIDENTE CAPANNA” – NOTA DEL PRESIDENTE BREGA

Data:

02 Ago 2011 01:00

Tempo di lettura:

1 minuto, 45 secondi

 

(Acs) Perugia, 2 agosto 2011 - “Sicuramente riusciremo a trovare una soluzione soddisfacente per qualificare l’attività del Comitato per le comunicazioni dell’Umbria, come è nelle intenzioni dell’intero Ufficio di Presidenza. Non ritengo però affatto produttivo e istituzionalmente corretto alimentare polemiche che prescindono dal rispetto delle prerogative degli organi istituzionali, come ha fatto il presidente Mario Capanna”. Il presidente del Consiglio regionale Eros Brega, interviene sulla presa di posizione di stamani del presidente del Corecom-Umbria, che sollecitava con toni decisi la soluzione dei problemi funzionali del Comitato.

 

“Questa Presidenza – spiega Brega - si sta impegnando da tempo per la soluzione dei problemi del Corecom che, relativamente a questioni come quella dei precari, risalgono ad anni e legislature passate. Rispetto a ciò l’Ufficio di Presidenza ha deciso nella giornata di ieri per la proroga del contratto dei quattro addetti al monitoraggio e controllo dell’ emittenza televisiva. Stiamo inoltre lavorando – aggiunge – per trovare una soluzione stabile e soddisfacente in ordine all’assetto complessivo dell’organismo, rispetto al quale arriveremo ad una decisione nella riunione del 31 agosto prossimo”.  Ed è considerando tutto ciò che il presidente Brega ritiene “inconcepibile e inaccettabile, nei toni e nei contenuti” la dichiarazione del presidente Capanna che “non trova alcuna giustificazione in una situazione che vede impegnato l’intero Ufficio di Presidenza a qualificare le complesse attività di un organismo essenziale nelle sue funzioni”.

 

“Tengo a sottolineare inoltre – aggiunge il presidente Brega – che l’Ufficio di Presidenza, in questa situazione e nella sua ordinaria attività, opera con la massima trasparenza e correttezza istituzionale, il confronto tra maggioranza e minoranza è sempre aperto ed equilibrato e le decisioni tutte adottate all’unanimità. Questo – sottolinea - è il metodo che ispira l’organismo che presiedo, impegnato, e non da oggi soltanto, a rendere sempre più funzionale e vicina agli interessi del cittadino il complesso delle attività dell’Assemblea legislativa, ivi compresa quella del Corecom che, anche in virtù di ciò, ha  guadagnato negli anni prestigio e riconoscimenti nazionali”.

 

“Qualora il presidente Capanna non trovasse soddisfacenti le soluzioni che matureranno per il 31 agosto – conclude Brega – sarà libero di trarre le conseguenze che riterrà più opportune. Di certo, ripeto, il reiterare interventi pesanti e fuori dalle righe istituzionali non agevola la soluzione di problemi che hanno un alto livello di complessità, aggravata anche dalla critica contingenza che vivono gli enti pubblici”. RED/tb

Ultimo aggiornamento: 02/08/2011