CONSIGLIO REGIONALE (5): APPROVATO ALL'UNANIMITÀ IL PROGRAMMA DI ATTIVITÀ DEL COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI (CO.RE.COM.) PER L'ANNO 2014

Data:

17 Dic 2013 00:00

Tempo di lettura:

2 minuti, 17 secondi

(Acs) Perugia, 17 dicembre 2013 – L'Assemblea di Palazzo Cesaroni ha approvato all'unanimità il programma di attività del Comitato regionale per le comunicazioni (Corecom) per il 2014, incentrato su: verifica del rispetto della par condicio e del pluralismo politico, concessioni alle emittenti televisive locali dei contributi pubblici,  monitoraggio della emittenza televisiva, definizione delle controversie, gestione del registro operatori della comunicazione, esercizio del diritto di rettifica e vigilanza sui sondaggi.

L'atto, illustrato in Aula dal presidente della Prima commissione Oliviero Dottorini, “distingue tra le attività che fanno riferimento alle funzioni proprie del Corecom, a quelle che si riferiscono alle funzioni delegate e alle altre attività. Tra le funzioni proprie rientrano la verifica del rispetto della par condicio e del pluralismo politico, le concessioni alle emittenti televisive locali dei contributi pubblici previsti dalla legge 'n.448/98', l’attuazione della convenzione con il Consiglio regionale. Per quanto riguarda la verifica della par condicio, nel 2014 sono previste le elezioni amministrative e pertanto il Corecom sarà impegnato nella vigilanza del sistema delle telecomunicazioni locali impegnando l’intera struttura nell’attività di vigilanza e nei procedimenti da attivare in caso di segnalazione di violazioni. Tra le funzioni delegate rientrano il monitoraggio della emittenza televisiva, la definizione delle controversie la gestione del registro operatori della comunicazione, l’esercizio del diritto di rettifica e vigilanza sui sondaggi.  Per quanto riguarda le conciliazioni, che rappresentano un punto di forza del Corecom – ha evidenziato Dottorini - si prevede di decentrare le udienze presso i Comuni più lontani e disagiati della Regione, espletando l’udienza in videoconferenza e di avviare le procedure per la compilazione delle istanze online, di attivare percorsi formativi per il personale e una collaborazione con l’Università di Perugia. Particolarmente significativo è il progetto 'Tv di comunità', avviato con successo nella sua prima annualità, nel 2013, con l’obiettivo di ampliare la partecipazione dei cittadini, coniugando la valorizzazione del criterio territoriale della comunicazione, quale espressione delle identità e delle culture locali con la promozione, attraverso i comuni mezzi di comunicazione, di un’informazione sempre più di qualità.

Grazie alle nuove tecnologie – ha aggiunto - potranno essere diffusi attraverso un sistema di comunicazione integrato multicanale, con un maggiore coinvolgimento di altre realtà a livello regionale e anche con attività laboratoriali destinate ai giovani. Un ulteriore campo di attività è rappresentato dalla realizzazione del centro di documentazione sui media, Cedom, che potrà favorire e promuovere la conoscenza sul corretto utilizzo dei mezzi di comunicazione, con particolare riferimento da parte dei soggetti deboli, minori, immigrati, donne, coerentemente con la prospettiva delineata dalla Commissione europea nell’Agenda digitale, col particolare riferimento al contrasto del digital divide. 

Infine, tra la attività programmate per il 2014 ci sono l’organizzazione di dibattiti online sui siti del Corecom, la gestione del progetto giovani al fine di educare sul fenomeno delle nuove droghe via web, il proseguimento dell’iniziativa 'i quaderni del Corecom' e i programmi dell’accesso. A fronte di tali attività programmate per il 2014, il fabbisogno delle risorse umane e finanziarie ammonta a 390 mila euro, di cui 103 mila a carico dell’Agcom, per la gestione delle funzioni delegate e 287 mila euro a carico della Regione”. MP/

Ultimo aggiornamento: 17/12/2013