COMUNITÀ MONTANE: APPROVAZIONE DELLA RELAZIONE SULLA LIQUIDAZIONE SOLO DOPO L'INVIO DEI RELATIVI PIANI DA PARTE DELLA GIUNTA – I LAVORI DELLA PRIMA COMMISSIONE

La Prima commissione del Consiglio regionale ha discusso oggi la Relazione sullo stato di attuazione dell'attività dei commissari liquidatori delle Comunità Montane, presentata dall'assessore regionale all'agricoltura Fernanda Cecchini. Al termine dei lavori è stato deciso di attendere (fino al 12 novembre) l'invio dei Piani di liquidazione prima di procedere con l'approvazione e di fissare un incontro con l'assessore Rossi per avere un quadro dell'attuazione della legge di riforma endoregionale in relazione a Comunità montane, Unioni speciali dei Comuni e Agenzia per la Forestazione.

Data:

23 Ott 2012 01:00

Tempo di lettura:

2 minuti, 43 secondi

(Acs) Perugia, 23 ottobre 2012 – La Prima commissione del Consiglio regionale, presieduta da Oliviero Dottorini, ha discusso oggi la Relazione sullo stato di attuazione dell'attività dei commissari liquidatori delle Comunità Montane, presentata dall'assessore regionale all'agricoltura Fernanda Cecchini. Il contenuto dell'atto, che sostanzialmente dava atto dell'avvenuta consegna delle relazioni senza presentare dati e cifre, è stato ritenuto incompleto dai consiglieri regionali, che al termine della seduta hanno deciso di rinviare l'approvazione della relazione fino al 12 novembre, termine entro cui dovrebbero essere depositati anche i Piani di liquidazione delle cinque Comunità montane.

Dall'esposizione dell'assessore è emersa l'avvenuta consegna dei Piani di liquidazione, che necessiterebbero di approfondimenti e verifiche che gli uffici starebbero svolgendo. I Commissari liquidatori avrebbero dunque rispettato i termini previsti dalla legge, facendo emergere che solo in un caso, nella Comunità Montana Trasimeno Medio Tevere, si registrerebbe uno squilibrio rilevante nel bilancio. A proposito dell'Agenzia per la forestazione, la sua operatività dovrà essere rinviata per via del decreto che impone il controllo preventivo della Corte dei conti sui bilanci. Numerose sono state le osservazioni dei consiglieri regionali, le più critiche delle quali hanno portato la Commissione a decidere di non procedere con la presa d'atto del documento e di attendere (fino al 12 novembre) l'invio dei Piani di liquidazione da parte della Giunta.

GLI INTERVENTI.
Damiano Stufara (Prc – Fds) ha sollecitato la presentazione della proposta della Giunta sulle norme in materia di bonifica: “doveva essere portata in Consiglio entro il 28 febbraio 2012 ed ancora non ci è arrivata. L'Esecutivo deve agire con urgenza dato che la questione non è più politicamente sopportabile e i cittadini ne stanno pagando il prezzo”. L'assessore ha spiegato che “la situazione è complessa, entro la fine del 2012 porteremo in Aula una proposta”.
Oliviero Dottorini (Idv) ha chiesto chiarimenti sulla dotazione organica della nuova Agenzia forestale. Ci saranno – ha spiegato Cecchini – 571 operai forestali con contratto privatistico, 81 dipendenti impiegati pubblici. 214 impiegati pubblici in capo alle Comunità montane dovranno passare alle Unioni speciali dei Comuni, su cui dovrà però relazionare l'assessore competente, Gianluca Rossi. L'Agenzia ha un amministratore unico, Massimo Bianchi. 
Sandra Monacelli (Udc) si è soffermata sul personale che dovrebbe essere trasferito alle Unioni dei Comuni e sulle loro difficoltà a prendere in carico ulteriori dipendenti. Massimo Monni (Pdl) ha evidenziato che le Comunità montane hanno debiti con i fornitori privati, risalenti anche al 2009. “Devo essere chiariti i numeri del deficit della Comunità montana Trasimeno Medio Tevere: è l'unica ad essere in passivo e il suo presidente è stato pure nominato amministratore unico della nuova Agenzia. È inutile parlare di questi argomenti senza avere numeri e dati dei Piani di liquidazione, che peraltro devono essere inviati ai consiglieri regionali oggi stesso”.
Gianluca Cirignoni (Lega nord) ha sollecitato il rispetto della legge regionale, “i Piani sono arrivati in Giunta a luglio quindi la documentazione c'era e doveva essere portata in Commissione”. Andrea Lignani Marchesani (Pdl) ha infine chiesto, ottenendo il consenso della Commissione, di fissare una audizione con l'assessore regionale Gianluca Rossi avere un quadro complessivo dell'applicazione della legge, per quanto concerne le Comunità montane, le Unioni speciali dei Comuni e l'Agenzia per la Forestazione. MP

Ultimo aggiornamento: 24/10/2012