COMUNICAZIONE: “LA DEMOCRAZIA ELETTRONICA COME STRUMENTO DI PARTECIPAZIONE E SCELTA DI TRASPARENZA” - PRESENTATO IL NUOVO SITO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELL'UMBRIA

È stato presentato questa mattina a Palazzo Cesaroni il nuovo sito internet dell'Assemblea legislativa www.consiglio.regione.umbria.it. Un portale pensato per agevolare un'esperienza di navigazione agevole e stimolante per chiunque, sia per gli esperti che per chi ha meno dimestichezza con internet. “Uno strumento di democrazia elettronica - secondo il presidente Bracco - per coinvolgere i cittadini e garantire partecipazione e trasparenza”.

Data:

21 Ott 2009 01:00

Tempo di lettura:

3 minuti, 2 secondi

(Acs) Perugia, 21 ottobre 2009 – Un nuovo sito internet per proseguire nell'impegno rivolto alla trasparenza e alla partecipazione dei cittadini assunto fin dal 1984 e per affrontare la crisi della democrazia puntando sugli strumenti della comunicazione elettronica, sulla rete internet e sulle tecnologie open source. È stato presentato così, a Palazzo Cesaroni, il nuovo portale del Consiglio regionale dell'Umbria www.consiglio.regione.umbria.it, pensato per offrire ai cittadini un accesso più semplice, diretto ed agevole a tutti gli atti prodotti dall'Assemblea legislativa, consentendo di navigare agilmente tra proposte di legge, interrogazioni, atti amministrativi, mozioni, interpellanze e disegni di legge. La struttura del nuovo sito (basata su una tecnologia open source) è stata pensata per consentire agli utenti di individuare gli atti di interesse partendo da diverse chiavi di ricerca, come il tipo di atto, lo stato dell'iter, la legislatura o la materia. Sarà inoltre possibile usufruire di un sistema di news e informazioni legate e correlate ai testi originali degli atti, alle immagini degli eventi e alle eventuali risorse bibliografiche. La struttura del Consiglio potrà essere navigata e “scoperta” con pochi click, che renderanno immediatamente accessibili i gruppi politici, le sezioni in cui si articola il lavoro del Consiglio e gli uffici di Palazzo Cesaroni. Tre macro aree – come ha spiegato il referente del nucleo tecnico di gestione del sito, Andrea Giottoli - rappresenteranno la porta di accesso ai contenuti del nuovo sito: Legislazione e atti, Informazione e comunicazione, Identità e strutture. Ognuna di queste rappresenta un percorso concettuale che aiuta l'utente ad orientarsi verso ciò che sta cercando, anche se non conosce luogo esatto in cui trovarlo. Da ognuna delle aree ci si può muovere “in verticale”, per approfondire quanto si è trovato, o “in orizzontale”, provando ad avvicinarsi alle informazioni attraverso collegamenti trasversali. L'ambizione finale è che il sito possa rappresentare un'esperienza di navigazione agevole e stimolante per chiunque, sia per gli esperti che per chi ha meno dimestichezza con internet. Aprendo l'incontro, il dirigente del sistema informativo del Consiglio regionale Francesco De Carolis ha ricordato che “è dal 1984 che il Consiglio regionale investe energie sul sito internet e dedica particolare attenzione alle comunicazioni esterne e all'informazione. Un processo che ha portato Palazzo Cesaroni a sviluppare prodotti di eccellenza che sono stati gradualmente e continuamente incrementati nell'ottica della partecipazione e dell'inclusione”. De Carolis ha inoltre tenuto a sottolineare che la realizzazione del nuovo sito è stata portata a compimento con un investimento economico “irrisorio” grazie all'utilizzo del software open source e all'impegno della struttura informatica del Consiglio regionale. Il presidente Fabrizio Bracco si è soffermato sull'importanza della democrazia elettronica quale “positiva opportunità di partecipazione offerta dalle nuove tecnologie che favorisce la partecipazione. Grazie alle possibilità offerte dalla e-democracy si potrebbe pensare di tornare verso un sistema di democrazia simile a quello delle antiche Polis greche, ridando ai cittadini la possibilità di esprimersi liberamente e soprattutto di far pesare le proprie opinioni, e non solo in concomitanza con il momento elettorale. Di fronte alla crisi della democrazia rappresentativa che ha visto scomparire i luoghi tradizionali della mediazione degli interessi, assume una particolare importanza il tentativo di ridare centralità all'Assemblea elettiva, mettendola in continua comunicazione con l'opinione pubblica, creando canali di comunicazione costante e puntando sulla creazione di una 'casa di vetro'”. Alla presentazione, coordinata dal dirigente del sistema informativo del Consiglio regionale Francesco De Carolis, hanno partecipato il presidente Fabrizio Bracco e il referente del nucleo tecnico di gestione del sito, Andrea Giottoli. Sono poi intervenuti il presidente del Centro di competenza sull'open source Osvaldo Gervasi, il presidente del Consorzio Sir Paolo Barboni, il presidente dell'Anci Umbria Fernanda Cecchini, il repsidente del Consiglio provinciale di Perugia Luciano Bacchetta e il vice presidente della Provincia di TerniVittorio Piacenti d’Ubaldi. MP/mp

Immagini per le redazioni

Ultimo aggiornamento: 23/10/2009