(Acs) Perugia, 3 dicembre 2011 – L’emittente televisiva “Granducato TV” di Livorno e Radio TNA di Terni si sono aggiudicate, per le rispettive sezioni, la sesta edizione del “Premio nazionale di produzione televisiva e radiofonica”. Vincitori del concorso regionale COMUNICAREinUMBRIA” (tredicesima edizione): per i prodotti web multimediali, la Scuola secondaria di 1° grado “Franco Storelli” di Gualdo Tadino; per la sezione servizi giornalistici della Rai-Sede Umbria, redazione TGR, il giornalista Mino Lorusso e, infine, per la sezione programmi prodotti dalla Scuola di Giornalismo Radiotelevisivo di Perugia gli allievi Susanna Lemma, Alessandro Gamberi, Chiara Pottini.
“Le donne, la città. Vicende individuali e collettive di donne che hanno segnato la storia delle città”: questo il tema scelto per l’edizione 2011 del Concorso che è promosso e organizzato dal Comitato regionale per le comunicazioni (Corecom) dell’Umbria, presieduto da Mario Capanna. La cerimonia di premiazione si è svolta oggi a Perugia, nella Sala Partecipazione del Consiglio regionale dell’Umbria.
Il tema scelto ha avuto una grande risposta, 45 i lavori inviati, tra servizi televisivi, radiofonici e prodotti multimediali, provenienti da Umbria, Lombardia, Friuli , Toscana, Liguria, Lazio, Campania, Puglia, Sardegna. E nel suo intervento introduttivo, il presidente del Corecom Mario Capanna ha spiegato che la scelta del tema per l’edizione 2011 non è stata casuale, ma effettuata proprio nel momento in cui “la crisi economica e sociale colpisce l’universo femminile più duramente di quello maschile: nel lavoro, nel precariato, nella crescita della violenza. Per questa ragione – ha aggiunto - il concorso nazionale sulle tematiche della comunicazione al femminile vuole mettere al centro il ruolo delle donne come parte fondamentale, più viva e più dinamica della società. E questo proprio in una regione, l’Umbria presieduta da una donna. Sono molto lieto – ha aggiunto Capanna - della diffusa rispondenza che il concorso ha registrato da parte delle emittenti televisive e radiofoniche di tutte le regioni. È un segnale positivo per una comunicazione più completa ed equilibrata. Il genere femminile – ha concluso – ha un’intelligenza emotiva particolare, superiore perché biologicamente attrezzata per pensare per se stessa e per il figlio. La donna quindi quando ama è un Oceano, l’uomo, nel migliore dei casi, il Mediterraneo. Anche per questo occorre che alle donne sia riservato il posto di rilievo che meritano nella quotidianità sociale, politica, economica e culturale”.
Fausto Galanello, consigliere segretario dell’Ufficio di Presidenza, nel suo intervento di saluto a nome del Consiglio regionale ha sottolineato la qualità e il rilievo dell’iniziativa del Corecom “che promuove e valorizza il sistema di comunicazione umbro e offre anche alla rete dell’emittenza radio televisiva locale italiana l’occasione di presentare le proprie produzioni e di conoscere e, far conoscere, l’Umbria”. Galanello ha posto poi l’accento sull’importanza del tema scelto per l’edizione 2011: “Si da voce e immagine alle vicende individuali e collettive di donne che hanno segnato la storia delle città, delle grandi ingiustizie subite, dei grandi limiti imposti da un potere declinato prevalentemente al maschile. Limiti e difficoltà ancora più evidenti in momenti di grave crisi, come quella attuale. Le Città ed i territori, le Donne e le differenze – ha concluso -, costituiscono, quindi, anche dei punti fermi da cui ripartire, rappresentano delle sfide per l’agire politico-istituzionale, e costituiscono degli obiettivi che indicano un po’ di luce in fondo al tunnel”.
Filippo Lucci (presidente Corecom Abruzzo e coordinatore nazionale dei Corecom): “I Corecom sono strutture che aggiungono valore ai territori operando nel delicato settore delle comunicazioni. Bene la scelta del tema del concorso, una questione sulla quale i vari Corecom italiani sono impegnati da tempo. Occorre lanciare un appello alle istituzioni nazionali e regionali affinché pongano maggiore attenzione ai complessi problemi riguardanti il passaggio al digitale terrestre, soprattutto nelle piccole regioni. La salvaguardia dell’informazione è prioritaria”.
Prima della cerimonia di premiazione si è svolta una tavola rotonda tutta al femminile: sul tema “Le donne e la città”, sono intervenute, portando le proprie esperienze e considerazioni, Margherita Bonerba (docente di Comunicazione pubblicitaria – Università di Perugia), Maria Pia Caruso (dirigente Ufficio di Gabinetto Agcom), Chiara Damiani (Associazione stampa umbra), Patrizia Romani (direttore Rai Sede regionale per l’Umbria). Ha coordinato Simona Maggi, vicepresidente Ordine dei giornalisti dell’Umbria.
Al termine della cerimonia di premiazione esibizione del “Trio Alyra”: Alessandra Benedetti, soprano; Eloisa Baldelli, flauto e Leonora Baldelli, piano forte hanno proposto “Le donne, i cavalier, l’arme e gli amori...”
La serata è stata presentata e condotta da Alberto Scattolini, giornalista dell’Ufficio stampa del Consiglio regionale
I VINCITORI E I PREMIATI
VI EDIZIONE “PREMIO NAZIONALE DI PRODUZIONE TELEVISIVA E RADIOFONICA”
TELEVISIONI LOCALI. “Cecilia, i robot, il mare e quel vento che cambia Livorno”: questo il titolo del servizio di “Granducato TV” di Livorno vincitore del premio nazionale e di quello per la migliore sceneggiatura (autori Antonio Riccelli e Angelo Serantoni; Regista: Fabio Vallini). Vince il premio speciale istituito dalla Giunta regionale dell’Umbria per la comunicazione sociale, e anche per il miglior montaggio, l’emittente Telecolor, di Cremona con “Una vita per la vita” (di Isabella Caccialanza; regia di Bruno Carbonari; collaboratori tecnici: Dario Soldi e Daniela Bocchi). All’emittente orvietana “Rtuaquesio”, l’attestato per la miglio regia con il servizio “Matilde di Canossa” (autore e regista Michele Pelliccia).
RADIO LOCALI. Sul podio più alto “Radio Tna”, di Terni, CON “Sorelle d'Italia” (autore Giuseppe Gentili; collaborazione di Francesco Franceschini). Al secondo posto pari merito: Radio 3 Network di Poggibonsi (SI) con “Porto De Santos” (di Adriana Almeida Di Nardo e Claudia Giammaria; collaborazione di: Mirco Roppolo), e “Radio Incontro” di Terni, con il programma “Figlie, mamme e amiche: piccole donne sensibilmente musicali”
(Ideato e scritto da Stefania Serpetta).
XIII EDIZIONE CONCORSO REGIONALE “COMUNICAREinUMBRIA”
PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI GIORNALISMO RADIOTELEVISIVO DI PERUGIA. Premiati gli allievi Susanna Lemma, Alessandro Gamberi, Chiara Pottini con il lavoro Targa del Consiglio regionale “Inchiesta sulla violenza sulle donne”.
SERVIZI GIORNALISTICI TGR-UMBRIA. Al giornalista Mino Lorusso il riconoscimento per il servizio “Apertura di Villa Pompilj”
PRODUZIONI WEB SCUOLE UMBRE. Prima classificata la Scuola secondaria di 1° grado “Franco Storelli” di Gualdo Tadino; al secondo posto l’Istituto Comprensivo “ Guglielmo Marconi” di Terni. Terzo classificato Liceo statale “Plinio il Giovane” classico–scientifico–scienze applicate di Città di Castello.
I premi sono stati consegnati tra gli altri dal consigliere regionale Maria Rosi i, dall’ex presidente del Corecom e ideatore del concorso, Luciano Moretti, dalla senatrice Annarita Fioroni, e dai componenti del Corecom Matteo Fortunati, Margherita Vagaggini e Giuseppe Bolognini. tb/as
FOTOhttp://www.flickr.com/photos/acsonline/6447399457/in/photostream