COMITATO MONITORAGGIO: APPROVATA LA RELAZIONE SULL'ATTIVITÀ DEL 2013

Il Comitato per il monitoraggio e la vigilanza sull'Amministrazione regionale ha approvato la relazione sull'attività per l'anno 2013. Con le sue audizioni il Comitato ha affrontato  principalmente tre tematiche: la situazione di Umbria Mobilità, la gestione dei rifiuti negli ambiti territoriali integrati e lo stato di attuazione del Piano regionale dei rifiuti, il monitoraggio sugli adempimenti riguardanti l'attuazione delle leggi.

Data:

09 Set 2014 01:00

Tempo di lettura:

1 minuto, 14 secondi


(Acs) Perugia, 9 settembre 2014 – Il Comitato per il monitoraggio e la vigilanza sull'Amministrazione regionale, presieduto da Maria Rosi, ha approvato la relazione sull'attività per l'anno 2013.

Il Comitato nel 2013 ha svolto 21 incontri, di cui 12 dedicati alla situazione di Umbria Tpl e Mobilità Spa, 4 alla gestione dei rifiuti negli ambiti territoriali integrati e allo stato di attuazione del Piano regionale dei rifiuti, e 5 al monitoraggio sugli adempimenti riguardanti l'attuazione delle leggi.

Per monitorare la situazione di Umbria Mobilità il Comitato ha svolto audizioni con i vertici delle società, con l'assessore regionale ai Trasporti, con i revisori dei conti, con le organizzazioni sindacali e con le associazioni dei consumatori. Per la questione rifiuti le audizioni hanno coinvolto i presidenti degli Ati, le associazioni dei consumatori, i referenti delle società che si occupano di raccolta e smaltimento dei rifiuti in Umbria, i vertici dell'Arpa. Inoltre il Comitato ha dato inizio ad un monitoraggio sugli adempimenti riguardanti l'attuazione di varie leggi sulla semplificazione amministrativa e sui processi di riforma endoregionale, con particolare attenzione alla fase di liquidazione delle Comunità montane e di attivazione delle Unioni speciali dei Comuni.

Dalla prossima seduta il Comitato riprenderà l'attività con audizioni per chiudere, nell'ultimo scorcio della legislatura, gli argomenti rimasti aperti: dai rifiuti ai trasporti, dal turismo all'assistenza sociosanitaria. DMB/

Ultimo aggiornamento: 10/09/2014