CARCERI: “MEGLIO IL COINVOLGIMENTO DEI SOGGETTI ISTITUZIONALI CHE LA FIGURA COSTOSA E NON CONDIVISA DEL GARANTE DEI DETENUTI” - LIGNANI MARCHESANI (FD'I) ALLA CONSEGNA DELLE CREDENZIALI AI RECLUSI CHE PARTECIPERANNO AL PELLEGRINAGGIO ASSISI-ROMA
06 Giu 2013 01:00
1 minuto, 52 secondi
(Acs) Perugia, 6 giugno 2013 - Secondo il consigliere regionale Andrea Lignani Marchesani (Fd'I) è preferibile il coinvolgimento diretto dei soggetti istituzionali sulle questioni riguardanti il sistema carcerario umbro piuttosto che “una figura costosa e non condivisa come quella del Garante regionale dei detenuti”. Lo spunto per tornare sulla questione che riguarda l'iter non ancora concluso dell'elezione del Garante, senza esito dopo la terza votazione in Consiglio, è offerto al consigliere dalla sua partecipazione all'iniziativa svoltasi ad Assisi su iniziativa della Confraternita di San Giacomo, e riguardante il pellegrinaggio Assisi-Roma che sarà effettuato da alcuni reclusi del carcere romano di Rebibbia.
“Nel Medioevo – spiega Lignani Marchesani - il 'pellegrinaggio' era una forma di espiazione non solo per i peccati commessi, ma anche per determinati reati. Ai giorni nostri la 'Confraternita di San Giacomo', con il suo Rettore Paolo Caucci, rilancia l’iniziativa d’intesa con alcuni Istituti di pena. Ad Assisi, infatti, si è svolta, con la partecipazione del sindaco Claudio Ricci e del sottoscritto, la cerimonia di consegna delle Credenziali (il documento che attesterà di aver compiuto il cammino) ad alcuni pellegrini, che in sei giorni percorreranno a piedi il percorso tra Assisi e Roma, dalla tomba di San Francesco a quella di San Pietro. Particolare importante: i 'pellegrini', in questa occasione, saranno proprio alcuni reclusi del carcere di Rebibbia a Roma, che impiegheranno i loro permessi-premio per compiere questo cammino, intendendolo come percorso anche spirituale e non solo come attività di reinserimento”.
Lignani Marchesani racconta poi che per i partecipanti all'iniziativa è stato “molto importante e formativo condividere la giornata e la cena con questi pellegrini 'particolari', scambiando opinioni sulla situazione carceraria e sui loro progetti di reinserimento nella società. Qualche volta il passato – aggiunge - ci viene dunque in soccorso e ci indica la strada da percorrere: bene farebbero perciò quei soggetti istituzionali che hanno tra le loro prerogative quelle di poter visitare le case di reclusione (come gli stessi consiglieri regionali) a compiere esperienze simili, invece che interrogarsi su chi occuperà poltrone retribuite - come quella del garante regionale dei detenuti che replica, sminuendoli, i loro stessi compiti”.
“In modo più esplicito – conclude Lignani Marchesani - i consiglieri regionali si facciano essi stessi 'garanti', mentre l’Istituzione Consiglio regionale cominci, a sua volta, a prendere contatti con le carceri umbre per promuovere iniziative come questa del pellegrinaggio. Dispiace, infatti, che Istituti di pena di altre regioni abbiano colto un’occasione che troverebbe invece una sua ragion d’essere, per tradizione e cultura, proprio nelle terre e e nelle Comunità umbre”. RED/tb