BILANCIO: LA PRESIDENTE MARINI HA ILLUSTRATO L'ASSESTAMENTO 2016 IN PRIMA COMMISSIONE
La presidente della Giunta regionale, Catiuscia Marini, ha presentato in Prima commissione consiliare l'assestamento di bilancio 2016 della Regione Umbria. La manovra complessivamente ammonta a 4milioni 176mila euro per l'utilizzo di risorse correnti e 7milioni 400mila euro di nuovo indebitamento.
13 Lug 2016 15:15
2 minuti, 27 secondi
(Acs) Perugia, 13 luglio 2016 – La presidente della Giunta regionale, Catiuscia Marini, ha presentato in Prima commissione consiliare, presieduta da Andrea Smacchi, l'assestamento di bilancio 2016 della Regione Umbria. La manovra complessivamente ammonta a 4milioni 176mila euro per l'utilizzo di risorse correnti e 7milioni 400mila euro di nuovo indebitamento.
La presidente Marini ha sottolineato come, “malgrado gli ulteriori e rilevanti tagli alle risorse regionali, l'assestamento di bilancio continua l'azione di contenimento e rigore, mantiene un profilo prudenziale, rispetta i vincoli e i limiti dei nuovi principi contabili, confermando l'equilibrio e il pareggio del bilancio 2016. Il disavanzo 2015 si riduce di oltre 8milioni di euro, passando da 201,9 a 193,1 milioni di euro”.
I DATI
Per le risorse correnti, come ha spiegato la presidente Marini, la manovra di assestamento 2016 (totale 4milioni 176mila euro) prevede: 200mila euro a CULTURA E SPETTACOLO, di cui 50mila per il Teatro stabile dell'Umbria che si aggiungono al finanziamento di 900mila euro che la Regione ha già previsto in bilancio; al capitolo AGRICOLTURA E FORESTE vanno 356mila 370 euro, di cui 138mila alla convenzione con i Vigili del fuoco per gli interventi antincendio, 126mila 370 all'attività venatoria in destinazione vincolata come previsto dalla tassazione, 10mila alla pesca, 20mila all'apicoltura e 62mila ad altri interventi; ai SERVIZI PER LA MOBILITÀ E PER IL TPL vanno un milione 200mila euro, per servizi che non sono finanziati con il fondo trasporti, tipo il servizio di navigazione per le isole del Trasimeno; a TURISMO E SPORT vanno 150mila euro; 500mila per l'ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE; 300mila alla RETE DI MONITORAGGIO IDROMETEREOLOGICO; alla PROTEZIONE CIVILE sono destinati 370mila euro, di cui centomila per il sisma di Castel Giorgio, 70mila per le attività di prevenzione, 150mila per il pronto intervento per sostenere i Comuni nelle emergenze, e 50mila per l'emergenza dei chironomidi al Trasimeno; 300mila euro vanno al PALASPORT EVANGELISTI, in accordo con il Comune di Perugia, per adeguare e migliorare la funzionalità del palazzetto; 250mila euro sono destinati a SVILUPPUMBRIA, e di questi 195mila sono destinati al fondo programmi e 55mila alla convenzione per la gestione del patrimonio della Regione; 250mila euro vanno all'AEROPORTO San Francesco, che si vanno ad aggiungere ai 600mila già stanziati; 200mila vanno ai CENTRI ANTIVIOLENZA regionali, risorse che sostituiscono quelli del fondo nazionale attualmente bloccato; 100mila all'AUR per la copertura delle spese per il personale delle ex Province.
Inoltre si autorizza l'AGENZIA FORESTALE regionale a poter effettuare un'anticipazione di cassa fino a 4 milioni di euro, all'interno del rapporto tra Agenzia e Regione. La Manovra proroga anche la riduzione del 10 per cento dei compensi corrispondenti ai componenti dei consigli di amministrazione di enti e agenzie regionali, e estende l'esenzione dal pagamento della tassa automobilistica regionale delle auto ibride anche per le immatricolazioni dal primo gennaio 2016.
Infine i 7milioni 400mila euro di NUOVO INDEBITAMENTO verranno utilizzati per l'acquisto dei beni dei consorzi.
Al termine della riunione è stato stabilito che la Prima commissione la settimana prossima esaminerà gli emendamenti e voterà l'assestamento di bilancio, così da portarlo in Aula entro la fine di luglio. DMB/
