“Bene la convocazione del Tavolo verde ma su proroghe ad uso fitofarmaci si è perso tempo prezioso”
Il consigliere regionale Manuela Puletti (Lega) interviene sui danni del maltempo alla viticoltura
08 Ago 2023 14:08
1 minuto, 29 secondi
(Acs) Perugia, 8 agosto 2023 - “Apprendo con soddisfazione la convocazione del Tavolo verde in Regione per affrontare, insieme alle associazioni di categoria, i problemi che stanno portando a una drastica diminuzione della produzione di uve anche nelle campagne umbre a causa degli eventi atmosferici di questi mesi”. È quanto dichiara il consigliere regionale della Lega, Manuela Puletti, commentando “l'avvio di un confronto sul tema, questione che avevo sollevato con una interrogazione il mese scorso, quando chiedevo quali misure intendesse assumere l'Assessore a fronte di un'emergenza ormai fin troppo palese”.
“Con il mio atto, sottoscritto anche dai colleghi Valerio Mancini e Marco Castellari e preparato dopo un confronto con le associazioni di rappresentanza degli agricoltori – ricorda Puletti –, sollecitavamo l’assessore Roberto Morroni ad attivarsi con le stesse rappresentanze di categoria per mettere in campo le azioni a salvaguardia delle vigne e di avviare la conta dei danni, presentando istanza al Governo perché gli agricoltori avessero i giusti ristori. Oggi, con la notizia della convocazione del Tavolo verde in Regione – prosegue l’esponente della Lega – prendiamo atto con favore che l’Assessorato ha preso coscienza della gravità della situazione sollevata da noi e da alcune associazioni di categoria e che si intenda intervenire, nella speranza che attraverso la condivisione e il confronto si possano mettere in campo azioni di respiro regionale e nazionale che vadano incontro alle difficoltà oggettive delle imprese agricole”.
“Inoltre – continua Puletti – apprendo che è stata accolta anche la nostra richiesta della deroga al disciplinare, contenuta nella nostra interrogazione, per l’utilizzo di specifici fitofarmaci per contrastare l’eccezionale presenza della peronospora. Anche se, vista la tempistica per rendere efficace l’intervento, si sarebbe potuto intervenire prima. Le anomalie climatiche ed i fenomeni ad esse connesse – conclude - richiedono alle Amministrazioni una capacità di intervento tempestiva per rendere efficaci le misure di contrasto a tutela della popolazione e, come in questo caso, delle imprese agricole”. RED/dmb