“AVVIARE VERIFICA REQUISITI PER MANTENIMENTO STATUS VALICHI MONTANI DI VILLA CORGNA E PIANO PELONI PER ATTIVITÀ VENATORIA” - PULETTI E MANCINI (LEGA) ANNUNCIANO INTERROGAZIONE
12 Ott 2022 16:45
1 minuto, 24 secondi
(Acs) Perugia , 12 ottobre 2022 - “Verificare la sussistenza dei requisiti per il mantenimento dello status di valico montano ai fini dell’attività venatoria per i passi di Piano Peloni (Terni) e Villa Corgna (Perugia)”. È la richiesta contenuta in una nterrogazione presentata dai consiglieri regionali della Lega, Manuela Puletti e Valerio Mancini.
Con questo atto i due esponenti leghisti chiedono all’assessore regionale, Roberto Morroni “di avviare un’attenta analisi riguardo la reale consistenza delle caratteristiche fisiche del territorio dei due valichi montani in questione. Per valico montano – spiegano - s’intende, infatti, un collegamento tra due località o valli o bacini idrografici, attraverso una catena montuosa, dove cui il passaggio geografico può essere attraversato da un sentiero, una strada o una ferrovia. Secondo le normative vigenti, nel raggio di mille metri dal valico montano è vietata l’attività venatoria al fine di preservare il passaggio delle rotte migratorie. Tuttavia, i valichi di Piano Peloni e Villa Corgna insistono in aree non ricadenti all’interno della dorsale appenninica che attraversa l’Umbria nella parte orientale del territorio regionale”.
Questa azione - sottolineano Puletti e Mancini – si rende necessaria per evitare l’interdizione dell’attività venatoria in base alla normativa nazionale e impedire la creazione di aree protette in cui la fauna selvatica dannosa per le colture agricole, come gli ungulati (cinghiale), i cervidi e i bovidi (daini – caprioli), possa proliferare liberamente evitando qualsiasi tipo di azione di contenimento, ogni anno sempre più difficile da sostenere da parte dei cacciatori umbri”.
“Ci aspettiamo – continuano Puletti e Mancini – che l’assessore Morroni prenda in considerazione questa richiesta proveniente dal mondo venatorio, cui va la nostra attenzione per il ruolo strategico che svolge quotidianamente su tutto il territorio regionale, e avvii – concludono - un percorso di verifica delle caratteristiche morfologiche ed orografiche necessarie per il mantenimento dello status dei valichi montani di Villa Corgna e Piano Peloni”. RED/as