AUTO E MOTO STORICHE IN UMBRIA: “BASTA ASSILLARE I CITTADINI, ECCO I PRIMI CENTRI DI CERTIFICAZIONE AUTORIZZATI DALLA GIUNTA” – DOTTORINI (IDV) INVITA ALLA AUTOCERTIFICAZIONE PER RISPARMIARE

Oliviero Dottorini, capogruppo dell’Italia dei Valori in Consiglio regionale, annuncia l’avvenuta pubblicazione da parte della Giunta dei centri presso i quali sarà possibile far controllare il proprio veicolo storico, dopo averne autocertificato la storicità.
Per Dottorini è un risultato importante che non obbliga più i proprietari di auto e moto storiche a ricorrere ai costosi servizi dei club privati Asi. Ma adesso è anche necessario, afferma il consigliere che gli uffici regionali non ostacolino più il ricorso alla autocertificazione, prevista dalla legge e riconosciuta valida da numerose sentenze.    

Data:

22 Giu 2010 01:00

Tempo di lettura:

2 minuti, 44 secondi

 

      (Acs) Perugia, 22 giugno 2010 –“Finalmente sono stati approvati dalla Giunta regionale i centri autorizzati ad eseguire gli accertamenti sulle autocertificazioni per le auto e moto ventennali di interesse storico. Un provvedimento atteso da tempo e che rende finalmente giustizia alle migliaia di persone che anche in Umbria hanno detto basta al monopolio di fatto del club privato Asi”. Oliviero Dottorini, capogruppo dell’Italia dei Valori in Consiglio regionale, annuncia l’avvenuta pubblicazione dei centri presso i quali è possibile far controllare il proprio veicolo, dopo averne autocertificato la storicità. “Ricordo - continua Dottorini da ieri confermato alla guida della Prima Commissione consiliare di Palazzo Cesaroni - che l’Umbria è stata la prima Regione d’Italia a rendere possibile l’autocertificazione per i mezzi ultraventennali. Questo consente di evitare l'iscrizione a due club privati, con relativo esborso di denaro da parte dei contribuenti, come avveniva fino a tre anni fa. A breve, i cittadini potranno recarsi in uno dei centri autorizzati dalla Regione per far visionare il proprio mezzo ed ottenere l'attestato di storicità, il tutto ad un prezzo contenuto pagando solo un rimborso spese o, in alcuni casi, addirittura gratis”. Ci spiace comunque constatare continua Dottorini, “come ad oggi, nonostante sentenze e pronunce chiare degli organi giuridico-tributari di tutta Italia, l’avvocatura e gli uffici della Regione continuino a porre degli ostacoli all'utilizzo della autocertificazione da parte dei cittadini in alternativa alla non iscrizione al club privato Asi. Sono del marzo scorso, infatti, due sentenze della Commissione tributaria regionale di Perugia che, oltre a dare ragione ad un contribuente che aveva utilizzato l’autocertificazione e si era rifiutato di iscriversi all’Asi, ha condannato la Regione al pagamento di 2mila euro di spese, soldi che teniamo a ricordare sono dei contribuenti e che spereremmo venissero utilizzati in modo migliore. Quindi invece di tormentare e tartassare i cittadini umbri con inutili vessazioni prive di ogni fondamento giuridico (sono oramai 17 le sentenze emesse contro le Regioni), gli uffici regionali dovrebbero fornire ai cittadini solo informazioni certe e corrette circa le modalità per usufruire dei benefici fiscali (bollo ridotto) per le auto e le moto che hanno compiuto il ventesimo anno d’età. Noi, insieme al nostro esperto di settore Dario Di Bello - conclude il capogruppo dell’Italia dei Valori - continueremo a vigilare ed aggiornare tutti i cittadini rispondendo a quesiti inerenti le problematiche legate alle auto e moto storiche oltre ad informare gli stessi sulle corrette procedure da adottare per conseguire l'attestato di storicità, rilasciato dai Centri autorizzati dalla Regione Umbria, e poter pagare il bollo ridotto”. Dottorini, che per facilitare quanti vorranno da subito autocertificare il proprio mezzo ha messo a disposizione nel proprio sito (www.dottorini.com), il modulo scaricabile, rende noto nominativi ed indirizzi dei primi centri autorizzati dalla Giunta regionale: A 112 Club Italia - con sede in Via Indipendenza, 44 - (Petrignano d’Assisi) - Assisi; Associazione Borzacchini Historic - con sede in Via Bertani, 4 - Terni; Associazione Italiana Automotoveicoli Classici A.I.A.C. - con sede in Via Botticelli, 9 - Terni; PE.SA. Gomme S.p.A. - con sede in Via della Gomma, 3 (Loc. Balanzano) - Perugia; Vespa Club - con sede c/o Palazzo Bufalini Piazza Matteotti, 4 - in Città di Castello. GC/gc

Ultimo aggiornamento: 22/06/2010