ASSEMBLEA LEGISLATIVA: LA TERZA COMMISSIONE INVIA ALLA GIUNTA DOCUMENTO SU PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE PER IL RIORDINO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

La Terza commissione consiliare (Sanità e Sociale) presieduta da Attilio Solinas ha inviato alla Giunta regionale un documento riguardante la proposta di legge di iniziativa popolare presentata durante la scorsa legislatura concernente modifiche al Servizio sanitario regionale. Prosegue l'istruttoria sulle Politiche di genere.

Data:

15 Set 2016 16:15

Tempo di lettura:

1 minuto, 14 secondi

(Acs) Perugia, 15 settembre 2016 – La Terza commissione consiliare (Sanità e Sociale) presieduta da Attilio Solinas ha inviato alla Giunta un documento riguardante la proposta di legge di iniziativa popolare presentata durante la scorsa legislatura concernente modifiche al Servizio sanitario regionale. I consiglieri di minoranza Squarta (Fdi) e De Vincenzi (Rp) si sono astenuti.

La commissione, dopo aver esaminato attentamente nel corso di più sedute il testo della proposta, ha espresso condivisione su alcuni contenuti della proposta stessa: interazione e coordinamento fra il distretto e le funzioni di ospedale di territorio svolte dai presidi ospedalieri e dalle aziende ospedaliere; partecipazione dei cittadini e delle loro associazioni alla programmazione del piano sanitario; coinvolgimento del distretto nell'allocazione delle risorse finanziarie; fondo sanitario regionale da effettuare prevalentemente sulla base di quote capitarie pesate secondo parametri di natura epidemiologica e demografica. 

Alla luce di tali considerazioni, la Commissione “ritiene opportuno rinviare la valutazione di un possibile recepimento dei contenuti nell'ambito del disegno di legge di iniziativa della Giunta che recherà modificazioni al testo unico in materia di sanità oppure nell'ambito del piano sanitario regionale, in corso di elaborazione da parte della Giunta”.

Sempre nella seduta di ieri, la commissione ha proseguito l'istruttoria sul disegno di legge “Norme per le politiche di genere e per una nuova civiltà di relazioni tra donne e uomini”,  confrontando l'articolato con le osservazioni pervenute a seguito delle audizioni con i soggetti interessati”. RED/pg

Ultimo aggiornamento: 21/10/2016