AGRICOLTURA SOCIALE: CONCLUSO L'ITER IN SECONDA COMMISSIONE DELLA PROPOSTA DI LEGGE DOTTORINI (IDV), STUFARA (PRC-FDS), GALANELLO-BARBERINI (PD) – OBIETTIVO: FAVORIRE ACCESSO GIOVANI IMPRENDITORI

Concluso stamani, in Seconda Commissione, l'iter della proposta di legge “Norme per favorire l’insediamento produttivo ed occupazionale in agricoltura, per promuovere l’agricoltura sostenibile. Disposizioni sulla lavorazione di piccoli quantitativi di prodotti agricoli”, sintesi di tre analoghe iniziative legislative. Il testo normativo è firmato dai consiglieri regionali  Dottorini (Italia dei valori), Stufara (Rifondazione comunista-Fds), Galanello e Barberini (Partito democratico). Il voto della Commissione sulla proposta di legge è previsto nel corso della riunione della prossima settimana. Proposti ed illustrati tre emendamenti.

Data:

05 Mar 2014 00:00

Tempo di lettura:

3 minuti, 17 secondi

 

(Acs) Perugia, 5 marzo 2014 – Con la lettura dell'articolato si è concluso stamani, in Seconda Commissione, presieduta da Gianfranco Chiacchieroni, l'iter della proposta di legge “Norme per favorire l’insediamento produttivo ed occupazionale in agricoltura, per promuovere l’agricoltura sostenibile. Disposizioni sulla lavorazione di piccoli quantitativi di prodotti agricoli”, sintesi di tre analoghe iniziative legislative, tutte con l’obiettivo di favorire l’accesso dei giovani all’agricoltura, promuovendo di fatto l’agricoltura sociale e la filiera corta. Il testo normativo è firmato dai consiglieri regionali  Oliviero Dottorini (Italia dei valori), Damiano Stufara (Rifondazione comunista-Fds), Fausto Galanello e Luca Barberini (Partito democratico). Il voto della Commissione sulla proposta di legge è previsto nel corso della riunione della prossima settimana.

Proposti ed illustrati tre emendamenti. Due firmati da tutti i sottoscrittori della legge, riguardano: il primo la composizione del Comitato di coordinamento per il quale, oltre a tre rappresentanti dell'Amministrazione regionale prevede la presenza anche di un rappresentante di Sviluppumbria. L'altro propone di allegare il Piano annuale delle locazione e delle concessioni del Banco della Terra  al Piano attuativo annuale del programma di politica patrimoniale.
Il terzo emendamento, presentato dai consiglieri Stufara e Galanello prevede l'aggiunta di un articolo ulteriore concernente le modalità per l'impiego dei beni già oggetto di locazione e concessione.
Prevista dal Comitato per la Legislazione, presieduto da Luca Barberini, la clausola valutativa che impegnerà la Giunta regionale a rendere conto all'Assemblea legislativa, entro il 30 giugno dell'anno successivo all'entrata in vigore della legge e successivamente ogni anno, dello stato di attuazione della stessa, attraverso una relazione analitica.

SCHEDA “PROPOSTA DI LEGGE “NORME PER FAVORIRE L’INSEDIAMENTO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE IN AGRICOLTURA, PER PROMUOVERE L’AGRICOLTURA SOSTENIBILE. DISPOSIZIONI SULLA LAVORAZIONE DI PICCOLI QUANTITATIVI DI PRODOTTI AGRICOLI”

Nel testo vengono ribadite le finalità e le disposizioni volte a promuovere lo sviluppo, l’imprenditoria e la crescita occupazionale nel settore, favorendo in particolare: l’accesso dei giovani all’agricoltura, anche al fine di agevolare il ricambio generazionale; l’agricoltura sociale; l’utilizzo produttivo di terreni agricoli ed a vocazione agricola e la loro funzione sociale; la gestione attiva e sostenibile dei beni agro-forestali attenta alla dimensione economica, ambientale e sociale; il ruolo multifunzionale dell’agricoltura, l’impiego e l’applicazione di modelli di agricoltura sostenibile (biologica e conservativa); il contrasto al degrado ambientale e la valorizzazione dell’ambiente, del territorio e del paesaggio rurale. Nella programmazione del settore la Regione sarà chiamata a favorire e promuovere: l’utilizzo ed il recupero produttivo di terreni agricoli o a vocazione agricola; l’impiego di modelli di agricoltura sostenibile; l’agricoltura sociale; il sostegno ai giovani imprenditori.

La legge prevede l’istituzione del ‘Banco della Terra’, con sede presso la Giunta regionale: un elenco dei terreni agricoli e a vocazione agricola, di quelli agro-forestali, delle aziende agricole e dei fabbricati rurali, di proprietà pubblica o privata, utili per operazioni di locazione o di concessione. La Giunta dovrà adottare entro il 28 febbraio di ogni anno il Piano annuale delle locazioni e delle concessioni del Banco della Terra. Per quanto concerne le misure di sostegno per l’accesso alla terra, la Regione, attraverso Gepafin, dovrà favorire la concessione di garanzie per agevolare l’accesso al credito dei soggetti assegnatari di beni. Dovrà anche definire, all’interno del programma di sviluppo rurale (Psr) specifiche misure di sostegno ai suddetti soggetti. La Regione dovrà infine individuare, anche con il supporto di Sviluppumbria, programmi di attività strumentali e di servizio per la creazione di imprese e cooperative, sostenendo anche le attività di impresa agricola e di formazione. La Regione sarà anche chiamata a promuovere la destinazione, da parte dei Comuni, di terreni comunali ricadenti nelle aree urbane e periurbane, ad orti sociali urbani. Per quanto riguarda, infine, la trasformazione e la lavorazione di piccoli quantitativi di prodotti agricoli, la Regione dovrà dettare disposizioni dirette ad agevolare la trasformazione e la lavorazione di piccoli quantitativi di prodotti agricoli stagionali destinati alla vendita, che per le loro caratteristiche o per la limitatezza della produzione non si prestano ad una lavorazione industriale. AS/

I lanci dell'agenzia di informazione del Consiglio regionale su Facebook:
https://www.facebook.com/consiglioregionaleumbria

Ultimo aggiornamento: 05/03/2014