AGRICOLTURA: ISTITUIRE IN UMBRIA “I PERCORSI DELLA BIRRA ARTIGIANALE” - DISEGNO DI LEGGE DI MARIA ROSI (NCD) PRESENTATO IN CONFERENZA STAMPA

Presentata stamani in una conferenza stampa il disegno di legge “Percorsi della birra artigianale in Umbria”, di iniziativa del consigliere Maria Rosi (Ncd). Obiettivo: sostenere gli imprenditori che si dedicano a un prodotto in forte crescita e ben si inserisce nella filiera del turismo enogastronomico.

Data:

03 Lug 2014 01:00

Tempo di lettura:

1 minuto, 42 secondi

(Acs) Perugia, 3 luglio 2014 - “L'idea di un disegno di legge regionale che sostenga i produttori umbri di birra artigianale viene dal fatto che questo prodotto è in forte crescita, è apprezzato dai giovani e in Umbria si stanno affermando diverse iniziative imprenditoriali di settore, che si sposano benissimo con la filiera del turismo enogastronomico. Per questo abbiamo pensato di attuare un gioco di squadra e ideare una strategia comune con questi imprenditori, affinché le istituzioni gli stiano accanto”: sono le parole con cui, nella conferenza stampa che si è tenuta stamani a Palazzo Cesaroni, il consigliere regionale Maria Rosi (Ncd) ha presentato la proposta di legge “Disciplina dei percorsi della birra artigianale in Umbria” (link al testo: http://goo.gl/qoIZMe).

Il testo mira ad istituire i percorsi della birra artigianale in Umbria, sostenerne la produzione e valorizzare i territori dove viene prodotta. Previsto un Comitato promotore, i cui componenti dovranno costituirsi in associazione, per fare da tramite con la Giunta regionale per l'istituzione di uno specifico percorso della birra artigianale. Viene istituita la Giornata della birra artigianale umbra, un'occasione di incontro tra gli operatori del settore e di promozione di attività, proposte e informazioni sul prodotto, la cui organizzazione è demandata alla Giunta in raccordo con associazioni, Camere di commercio e organizzazioni di categoria. Previsti contributi finanziari per le associazioni che gestiscono i percorsi della birra artigianale provenienti dalla programmazione settoriale con la disciplina di un apposito Piano triennale da parte della Regione Umbria.

Fra gli intervenuti Ivano Bocchini, presidente della Pro Loco Viole, che da quattro anni organizza a Le Viole di Assisi la rassegna “Beerock”, che celebra il connubio fra birra e musica rock, Walter Malagoli, che si occupa del convegno che si terrà il 12 luglio nella sala ex Pinacoteca del Comune di Assisi in collaborazione con Coldiretti e Cerb (Centro di eccellenza per la ricerca sulla birra) e la campionessa di volley Marianna Merluzzi (ex Sirio Perugia) che produce birra artigianale umbra su un ex monastero del 1300, a 750 metri di altitudine. PG/

Ultimo aggiornamento: 03/07/2014