Acs, le notizie di oggi

Edizione numero 73 di martedì 6 maggio 2025

Data:

06 Mag 2025 17:59

Tempo di lettura:

2 minuti, 38 secondi

“Soddisfazione per approvazione della risoluzione sulle libere professioni”. Nota dei consiglieri regionali Filipponi, Betti (Pd), Simonetti (M5S), Tagliaferri (Ud-Pp) e Ricci (Avs) sulla proposta della Prima commissione oggi in Aula

“Motivazioni pretestuose e attacchi immotivati alla presidente Proietti”. Nota di Bianca Maria Tagliaferri (Ud-Pp) sulla seduta d’Aula

“Mozione su prevenzione e contrasto alla violenza di genere non discussa perché la minoranza non ha partecipato al voto sull’ammissibilità”. Nota del consigliere regionale Fabrizio Ricci (Avs)

“Ribadire l'adesione della Regione Umbria ai principi del Manifesto di Ventotene e la ferma contrarietà alla sua banalizzazione e strumentalizzazione antieuropeista”. L’Aula di Palazzo Cesaroni approva la mozione Proietti – Filipponi (Pd)

“Realizzazione del Corridoio Strategico Chiusi – Perugia e connessioni infrastrutturali a servizio delle aree interne umbro-toscane”. Via libera dall’Aula alla mozione promossa da Betti (capogruppo Pd)

“Prevenire e contrastare il fenomeno dello spopolamento nei comuni dell’Umbria”. L’Aula di Palazzo Cesaroni approva all’unanimità dei presenti la mozione presentata dai consiglieri Filipponi e Proietti (Pd)

“Consiglio regionale nel caos: la sinistra affonda tra assenze, disorganizzazione e fuga dalle responsabilità”. I consiglieri dei gruppi di minoranza a Palazzo Cesaroni hanno deciso di “abbandonare l’Aula e di incontrare il Prefetto di Perugia, dott. Francesco Zito”

“Minoranza scappa dall’Aula per coprire le proprie divisioni sui temi”. Nota del gruppo Pd all’Assemblea legislativa

La minoranza abbandona l’Aula. Tutti i consiglieri di minoranza (FDI-FI-Lega-TPUC) hanno abbandonato l’Aula per protestare contro l’assenza della presidente Proietti e di due assessori

Modifiche al Testo unico regionale per le foreste (legge regionale 28/2001). Via libera dall’Assemblea legislativa al Ddl che ripristina il divieto di circolazione di mezzi a motore su sentieri e mulattiere. Introdotto un aggiornamento annuale di aree e percorsi per circolazione veicoli a motore in caso di manifestazioni e attività ludiche e sportive. I consiglieri di opposizione avevano lasciato l’Aula prima della trattazione dell’atto

“Provvedimenti a tutela e sostegno delle libere professioni”. L’Aula di Palazzo Cesaroni ha approvato all’unanimità dei presenti la proposta di risoluzione della Prima commissione

“Istituzione dell’Osservatorio regionale sulla criminalità organizzata e l’illegalità”. L’Assemblea legislativa approva la proposta della Commissione di inchiesta ‘analisi e studi su criminalità organizzata ed infiltrazioni mafiose, corruzione, riciclaggio, narcotraffico e spaccio di stupefacenti’

“L’Amministrazione regionale dimostra fattivamente la volontà di voler venire incontro alle esigenze dei cittadini”. Francesco Filipponi (Pd) “soddisfatto della risposta dell’assessore De Luca all’interrogazione sulla destinazione dei canoni idroelettrici” 

QT 1 “Officina ex FCU di Umbertide”. A Letizia Michelini (Pd) risponde l’assessore De Rebotti: “Lavoreremo per dare vita ad un incontro con le organizzazioni sindacali per valutare una proposta da sottoporre a RFI in termini di continuità di utilizzo dell’Officina”

QT 2 - “Destinazione dei canoni di concessione delle grandi derivazioni idroelettriche per interventi sociali”. Interrogazione di Filipponi e M. G. Proietti (Pd) risponde l’assessore Thomas De Luca: “Necessario superare la parcellizzazione delle possibilità di spesa che riguarda i Comuni”

QT 3 - “Prevenzione dei rischi sismici negli edifici scolastici e nelle palestre”. Interrogazione di Paola Agabiti (FdI), l’assessore Tommaso Bori risponde: “Daremo seguito alla delibera del 2024, l’avviso pubblico che stanzia 6,4 milioni è in via di definizione”

QT 4 - “Nomina del nuovo direttore dell’Arpa”. Interrogazione di Romizi (FI), Arcudi (Tp/Uc), Melasecche (Lega), Pernazza (FI), Tesei (Lega), l’assessore Thomas De Luca risponde: “dimostrata l’esistenza del requisito dell'esperienza di direzione di sistemi organizzativi complessi da parte di Morelli”

Carcere Terni: “Salute mentale e propaganda, la sofferenza non si strumentalizza”. Nota di Maria Grazia Proietti (PD) e Luca Simonetti (M5S): “Il recente suicidio avvenuto nel carcere di Terni non è solo una tragedia personale, ma il sintomo doloroso di una crisi più ampia, che interroga tutto il sistema di cura e di assistenza”

Ultimo aggiornamento: 06/05/2025