Storia e aree interne. Percorsi di ricerca interdisciplinari

Tipologia
Convegno
Data evento
-
Luogo
Perugia, Dipartimento di Scienze Politiche

Il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia, con il contributo dell'Isuc e del Comune di Gubbio, organizza il convegno Storia e aree interne. Percorsi di ricerca interdisciplinari.

Giovedì 9 novembre
Ore 15,00   Saluti e apertura lavori Augusto Ciuffetti, Università Politecnica delle Marche Manuel Vaquero Piñeiro, Università degli studi di Perugia Filippo Mario Stirati, Sindaco di Gubbio   Presiede: Alessandra Valastro (Università degli studi di Perugia)  
Storia e aree interne: questioni di metodo, percorsi di lavoro, termini e prospettive
Roberto Parisi, Università degli studi del Molis, Le aree interne italiane come “questione”. Una prospettiva storica Rossano Pazzagli, Università degli studi del Molise-Centro di ricerca per le aree interne e gli Appennini, Il patrimonio territoriale delle aree interne italiane Pietro Nervi, Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive dell’Università degli studi di Trento, Il contributo degli assetti fondiari collettivi per uno sviluppo sostenibile e durevole delle aree interne Gaetano Martino, Università degli studi di Perugia, Livelli istituzionali, partnership e innovazione nelle aree interne  
Aree interne: spazi, geografie e relazioni
Augusto Ciuffetti, Università Politecnica delle Marche, Caratteri e “tempi” di uno spazio interno montano: la dorsale appenninica umbro-marchigiana Manuel Vaquero Piñeiro, Francesca Giommi, Riccardo Pula, Marco Pizzi, Università degli studi di Perugia, Terremoti, territori e dinamiche socio-economiche nell’Italia contemporanea Claudio Lorenzini, Università degli studi di Udine, Marginale o interna? Attorno al rapporto popolazione-risorse nell’area alpina friulana Luigi Lorenzetti, Università della Svizzera Italiana), Luca Mocarelli (Università degli studi di Milano-Bicocca, Le aree interne in contesti sviluppati: una storia diversa? Lombardia e Ticino a confronto Discussant: Saverio Russo, Università degli studi di Foggia, Rossella Monaco, Università degli studi di Napoli Federico II   Venerdì 10 novembre Ore 8,30   Presiede: Aldo Castellano (Politecnico di Milano)  
Aree interne: spazi, geografie e relazioni
Alessandra Bulgarelli, Università degli studi di Napoli Federico II, Risorse collettive sull’Appennino meridionale. Istituzioni, regole e management nel lungo periodo Micol Bronzini, Francesco Chiapparino, Fabiano Compagnucci, Gabriele Morettini, Università Politecnica delle Marche, Un progetto di ricerca su aree interne e ricostruzione post-terremoto Rossella Del Prete, Università degli studi del Sannio, Paesaggi del lavoro e architetture rurali nelle aree interne della Campania  
Aree interne, attività produttive e “altri” spazi: rapporti variabili tra sviluppo e arretratezza
Daniele Andreozzi, Università degli studi di Trieste, Prossimità variabili. Destini, spazi ed economie visti dal Friuli Venezia Giulia Francesca Castanò, Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, La Terra di Lavoro: quadro rurale e sistema produttivo Fabiola Safonte, Istituto di ricerca e promozione delle aree interne della Sicilia, Dal paesaggio al patrimonio. Il caso della Sicilia interna Paola De Salvo, Università degli studi di Perugia,Territori rurali: vulnerabilità e resilienza Claudio Varagnoli, Lucia Serafini, Clara Verazzo, Università degli studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara, Siti industriali dell’Abruzzo interno Discussant: Salvatore Adorno, Università degli studi di Catania, Barbara Galli, Politecnico di Milano, Maddalena Chimisso,Università degli studi del Molise Ore 13,30 Chiusura delle due giornate di studio     Contatti: Augusto Ciuffetti augustoci@libero.it 3489160570 Manuel Vaquero Piñeiro manuel.vaqueropineiro@unipg.it 3283162769
Allegati
Locandina (902.34 KB)

Ultimo aggiornamento: 31/10/2017