La Resistenza fondamento etico della Costituzione: dal laboratorio di storia all’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione

Tipologia
Seminario
Data evento
-
Luogo
Colfiorito

L’Isuc e la Sezione Anpi Perugia Bonfigli-Tomovič, in linea con il Protocollo d’intesa tra Anpi e Miur del 24 luglio 2014 per la promozione della Resistenza e della Costituzione nelle scuole e con la convenzione con gli Istituti storici della Resistenza del 3 novembre 2014, organizzano il corso di formazione La Resistenza fondamento etico della Costituzione: dal laboratorio di storia all’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione rivolto ai docenti delle scuole secondarie di I e II grado, con la referenza scientifica ed il coordinamento dell’Isuc. 

Roberto Gatti, Filosofo della politica, Università di Perugia
L’Assemblea costituente ed il dibattito interno sui valori fondanti del nuovo stato repubblicano

Dino Renato Nardelli, Sezione Didattica Isuc, collaboratore della rivista http://www.novecento.org/
Dal libro Cuore a Facebook: i fondamenti etici degli adolescenti e dei giovani

Lavori di gruppo con compito autentico
Ciascun gruppo, organizzato per ordine di scuola, elabora strumenti da utilizzare per far emergere, anche attraverso l’analisi dell’esperienza quotidiana, i valori di riferimento degli adolescenti e dei giovani. Costruzione di una Mappa delle parole chiave.

Cena presso Le Prata (Nocera Umbra)

Una partita per la Costituzione
Gioco di ruolo a gruppi

Allegati
Programma (847.92 KB)

Ultimo aggiornamento: 08/04/2016