Storia dell'Umbria

La rivista dell’Istituto

 

La rivista nasce nel dicembre 1978 come “Storia dell'Umbria dal Risorgimento alla liberazione” ed è diretta da Fiorella Bartoccini. 
Nel 1986, a partire dal n. 9, il titolo muta in “Storia dell’Umbria. Notiziario dell’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea” e la direzione viene assunta da Fabrizio Bracco. 
Gli ultimi tre numeri (16/17,18,19) sono monografici e la direzione è di Raffaele Rossi. 
La pubblicazione è interrotta nel 1995.


N. 1 (1978) “Storia dell’Umbria dal Risorgimento alla liberazione. Notiziario dell’Istituto storico regionale”;

N. 2 (1979) “Storia dell’Umbria dal Risorgimento alla liberazione. Notiziario dell’Istituto storico regionale”;

N. 3 (1980) “Storia dell’Umbria dal Risorgimento alla liberazione. Notiziario dell’Istituto storico regionale”;

NN. 4-5 (1981) “Storia dell’Umbria dal Risorgimento alla liberazione. Notiziario dell’Istituto storico regionale”;

N. 6 (1981) “Storia dell’Umbria dal Risorgimento alla liberazione. Notiziario dell’Istituto storico regionale”;

N. 7 (1982) “Storia dell’Umbria dal Risorgimento alla liberazione. Notiziario dell’Istituto storico regionale”;

N. 8 (1985) “Storia dell’Umbria dal Risorgimento alla liberazione. Notiziario dell’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea”;

N. 9 (1986) “Storia dell’Umbria. Notiziario dell’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea”;

N. 10 (1987) “Storia dell’Umbria. Notiziario dell’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea”;

N. 11 (1987) “Storia dell’Umbria. Notiziario dell’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea”;

NN. 12-13 (1988) “Storia dell’Umbria. Notiziario dell’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea”;

N. 14 (1988) “Storia dell’Umbria. Notiziario dell’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea”;

N. 15 (1989) “Storia dell’Umbria. Notiziario dell’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea”;

NN. 16-17 (1991) “Storia dell’Umbria. Notiziario dell’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea”;

N. 18 (1994) “Storia dell’Umbria. Notiziario dell’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea”;

N. 19 (1994) “Storia dell’Umbria. Notiziario dell’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea”.




INDICE SISTEMATICO DELLA RIVISTASTORIA DELL’UMBRIA”
n. 1 (1978) – n. 15 (1989)

Il repertorio si articola in due indici: 
- indice sistematico delle singole riviste;
- indice degli autori. 
Al fine di garantire alcuni criteri d’impostazione, una facile lettura e reperibilità, una certa uniformità nel lavoro svolto, ho preferito privilegiare gli aspetti della semplicità e della fruibilità del repertorio. Un particolare ringraziamento a Maria Assunta Fiorucci. Marcello Archetti




N. 1 (1978) “Storia dell’Umbria dal Risorgimento alla liberazione. Notiziario dell’Istituto storico regionale”;

Francesco Innamorati, Uno strumento nuovo per la ricerca storica, p. 2.

Fiorella Bartoccini,
Obiettivi del primo anno di lavoro, p. 2.
Programma di attività, pp. 3-4.
Incontri. Intervista a Gisa Giani, p. 5.
Schede e recensioni, p. 6.
Segnalazioni bibliografiche, p. 6.

Fabrizio Bracco, L’Umbria tra il fascismo e la Repubblica, p, 7.

Giampietro Chiodini, Una storia del Trasimeno, della sua gente e della sua cultura, p. 7.

Renato Covino, Rivoluzione industriale, archeologia industriale, storia dell’industria umbra: una ricerca diversa, pp. 8-9.

Giancarlo Pellegrini, L’Umbria nel movimento sindacale cattolico, pp. 9-10.

Ruggiero Ranieri, Storia del Partito d’azione: un’esperienza da approfondire, p. 10.

Serena Innamorati, Alberto Sorbini, Rivoluzione e reazione in Europa dal 1917 al 1924, p. 11.

Rita Chiacchella, La parrocchia dall’età moderna ai giorni nostri, p. 11.

Libri ricevuti, p. 12.
Comunicazioni dei soci, p. 13.
Documenti, pp. 14-15.




N. 2 (1979) “Storia dell’Umbria dal Risorgimento alla liberazione. Notiziario dell’Istituto storico regionale”;

Fiorella Bartoccini, Un primo bilancio, pp. 2-3. Attività svolta, pp. 3-4.

Fiorella Cesaroni, Simonetta Rufini, Per una mappa dell’antifascismoumbro, p. 5.

Mirella Scardozzi, La mezzadria in Umbria, p. 6.

Fiorella Bartoccini, Proposta per un museo vivo, pp. 6-7.
Walter Corelli, Il brigantaggio umbro, pp. 7-8.

Massimo Stefanetti,
Fotografia e fototeca, p. 9.
Schede e recensioni, pp. 10-11.
Libri ricevuti, p. 10.

Claudia Minciotti, Storie di briganti e di contadini, p. 12.

Giampaolo Gallo, «Permanenze e modernizzazione»: uno strumento di dibattito a livello regionale, pp. 13-14.

Ruggero Ranieri, Marxismo e non violenza, p. 13.

Comunicazioni dei soci, p. I 5.
Segnalazioni bibliografiche, p. 16.




N. 3 (1980) “Storia dell’Umbria dal Risorgimento alla liberazione. Notiziario dell’Istituto storico regionale”

La prima assemblea annuale, pp. 2-3.

Manuali per il territorio. Intervista con Bruno Toscano, pp. 4-5.

Francesco Guarino, Fotografia e catalogazione, pp. 6- 7.

Gianluca Ricci, Un convegno a Modena: la fotografia come bene culturale, p. 7.

Luigi Tittarelli, Lavori di demografia storica in Umbria, p. 8.

Attilio Bartoli Langeli, Alfabetismo e cultura scritta, pp. 8-9.

Luciano Tosi, L’emigrazione umbra all’estero in età giolittiana, p. 10.

Maria Rosaria Porcaro, Una lettera, una canzone, una storia. Le operaie di Centurini (inserto).

Elena Cavalcanti, Luisa Proietti, La chiesa in Umbria dai primi del Novecento al secondo dopoguerra, p. 11.

Antonella Carfora, Ferdinando Fiorelli, Note sull’organizzazione del lavoro alla Terni durante il fascismo, pp. 11-12.

Stefano Miccolis, Lotte contadine in Umbria, pp. 13-14.

Silvia Grassi,
Per Federico Chabod, pp. 14-15.
Gli archivi privati in Umbria, p. 16.

Andrea Pera, Il Centro Studi Farini, pp. 16-17.

Franco Bozzi, Il centenario di Annibale Vecchi, p. 17.

Libri ricevuti, p. 19.
Riviste ricevute, p. 19.




NN. 4-5 (1981) “Storia dell’Umbria dal Risorgimento alla liberazione. Notiziario dell’Istituto storico regionale”

Fiorella Bartoccini, Consuntivo di un triennio, pp. 2-4.

Walter Binni,
«Corriere di Perugia », pp. 5-7.
A proposito del «Corriere», p. 7.

Loredana Capitani, Lucia Piras, Vanda Scarpelli, Le tabacchine umbre nel secondo dopoguerra, pp. 8-10.

Aurora Piampiano, Alla ricerca di una storia, p. 10.

GraziettaGuaitini, L’istituzione manicomiale a Perugia. Lo «stabilimento degli alienati in Santa Margherita», p. 11.

Enzo Ballatori, Metodi quantitativi e ricerca storica. Le elezioni del 1919 in Umbria, pp. 12-15.

Renato Covino, Giampaolo Gallo, Per la storia dell’organizzazionedel lavoro e della gerarchia di fabbrica (inserto).

Dino Renato Nardelli, La scuola in Umbria tra le due guerre, pp. 15-16.

Alberto Sorbini,
Museografia delle classi subalterne in Umbria, pp. 17-18.
Il movimento operaio in Umbria. Intervista con Raffaele Rossi, pp. 19-21.
Schede e recensioni, pp. 21-24.

Gianluca Ricci, Un convegno su «fotografia e scuola», p. 25.

Giorgio Comez, Todi ieri 2. Una mostra di piante, disegni e documenti, p. 26.

Luigi Tittarelli, Demografia storica e città italiane, pp. 26-27.

Sandro Giulianelli, Ambiente e memoria storica. Una mostra a palazzo Mazzancolli, p. 27.

Libri ricevuti, p. 28.
Riviste ricevute, p. 28.





N. 6 (1981) “Storia dell’Umbria dal Risorgimento alla liberazione. Notiziario dell’Istituto storico regionale”;

Un nuovo nome per l’Istituto per nuovi spazi di ricerca, p. 2.

Sandro Portelli, 
Problemi e limiti della storia orale, pp. 3-6.
Un Bollettino sulle fonti orali, p. 4.

Giancarlo Pellegrini, I movimenti sindacali in Umbria nel secondo dopoguerra, p. 7.

Rita Chiacchella, Carla Migliorati, Ricerca storica e politica del territorio: esperienze, pp. 8-9.

F.B., Pecci e la società perugina, p. 9.

Carla Pernazza, Il movimento contadino nell’Amerino: 1880-1915, p. 10.

Sonia Bidovec, Renato Covino, Le carte del CLN di Foligno: una proposta di lavoro, pp. 11-12.

Paola Falteri, Cosa significa fare storia delle donne: i contenuti di un dibattito, pp. 14-15.

Giulio Guderzo,Temi, fonti e metodi della ricerca e didattica della storia locale con particolare riferimento all’età contemporanea (inserto).

Adriano Gatti, La funzione culturale della 3 Rete, p. 15.

Fiorella Giacalone, Note su donna-cinema e donna-storia, pp. 15-16.

Paola Poli, Tante domande e una rassegna televisiva, pp. 16-17.

Giovanna Altucci, Didattica e fonti orali: un convegno a Venezia, pp. 18-19.

Giampaolo Gallo, 
Archeologia industriale: i problemi del riuso, pp. 19-20.
Una mostra sulle case coloniche, p. 20.

Franco Bozzi, Un quartiere allo specchio: la Conca, p. 21.

Giuseppe Gubitosi,
Una fonte per la storia della Resistenza umbra, pp. 22-23.
L’Archivio della Provincia di Perugia, p. 23.

Mario Squadroni,
Il trasferimento degli Archivi Storici Umbertide, pp. 23-24.
Le carte di Ugo La Malfa all’ACS, p. 24.

Schede e recensioni, pp. 24-27.
Libri ricevuti p. 28.
Riviste ricevute, p. 28.




N. 7 (1982) “Storia dell’Umbria dal Risorgimento alla liberazione. Notiziario dell’Istituto storico regionale”;

Le decisioni dell’Assemblea dei soci, p. 2.

Alberto Caracciolo, Il «caso» di Perugia nella storia d’Italia, pp. 3-7.

Alessandro Alimenti, La lingua locale: una questione di provincialismo?, pp. 8-9.

Sonia Bidovec, Manufatti archeologici- industriali: proposte per un censimento, p. 9.

Luisa Proietti, Luigi Piastrelli e il rinnovamento cattolico, p. IO.

Renato Covino, Gii archivi dLila memoria, p. 11.

Sonia Bidovec, Archivistica e ricerca storica locale, pp. 11-12.

Guido Lemmi, Gli Alinari e il lago Trasimeno, p. 12.

Giuseppe Gubitosi,
Gli Istituti in una complessa fase di trasformazione, pp. 13-16.
Audiovisivi e conoscenza storica (inserto).

Giampaolo Gallo, Storia locale e immagine: l’itinerario percorso dall’Istituto per la storia dell’Umbria (inserto).

Peppino Ortoleva, Raccontare la storia nell’era delle comunicazioni di massa (inserto).

David W. Ellwood,
Cinema e storia a livello internazionale: l’attività dell’International Associalion For Audio- Visual Media in Historical Research and Education(inserto).

Mario Maggiorotti, L’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, 1966-1980 (inserto).

Patrizia Dogliani, L’attività dell’Ufficio Cinema del Comune di Modena (inserto).

Paola Carucci, Le fonti archivistiche e la storia orale, pp. 17-22.

Alberto Sorbini,
La biblioteca di San Filippo Neri, p. 19.
Gli archivi delle Casse e delle Banche Popolari, p. 21.
Schede e recensioni, pp. 23-24.
Una raccolta di materiali per una storia del nostro territorio nel ‘900 pp. 25-26.
Scheda sull’Archivio Storico Audiovisivo del Movimento Operaio, p. 26.

Libri ricevuti, p. 27.
Riviste ricevute, p. 27.




N. 8 (1985) “Storia dell’Umbria dal Risorgimento alla liberazione. Notiziario dell’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea”;

Fabrizio Bracco, La nostra crisi del settimo anno, p. 2.

Giulio Sapelli, Dalle ciminiere al sommerso. Un convegno in ottobre a Terni e Perugia, pp. 3-5.

Alberto Grohmann,
L’uomo e il fiume, pp. 6-7. Schede, pp. 8-10.
Una mostra per la città, pp. 11-12.
Guida ad una mostra, p. 13.

Lorenzo Hendel, Giorgio Rinaldi,
Il centenario alla TV, p. 13.
Una ricerca bibliografica, p. 14.
Padroni ed operai, p. 14.
Terni insegnata, p. 14.

Renato Covino, Giampaolo Gallo, Luigi Tittarelli, Pendolari alle macchine. La mobilità del lavoro operaio in Italia tra fine Ottocento e Novecento: l’area ternana (inserto).

Francesco Chiapparino, Roberto Monicchia, La didattica della storia, pp. 15-16.

Dino Renato Nardelli, Come si insegna sui banchi dell’obbligo, p. 16.

Mario Migliucci, Una proposta di laboratori didattici, p. 17.

Giordana Capurso, Dalle storie alla Storia, p. 17.

Adriana Paci, I gruppi di lavoro sulla didattica della storia, p. 17.

Fabio Bettoni, 
Musei in Valle umbra, p. 18.
Guida ai fondi fotografici, p. 18.

Dino Renato Nardelli, Maria Cristina Giuntella, L’archivio scolastico di Foligno, p. 19.

Mario Squadroni, Il censimento degli archivi, p. 19.

Gianni Bovini, Gianfranco Canali, L’archivio storico della Cgil di Terni, p. 19.

Alberto Sorbini, Immagini e fotografi dell’Umbria 1855-1945, p. 20.

Osvaldo Fressoia, Le lotte operaie e la Sai: una mostra f olografica, p. 21.

Gianfranco Canali, Linea gotica 1944. Eserciti, popolazione, partigiani, p. 21.

Paola Falteri, La formazione storica di base: metodi, ambiti di ricerca, esperienze, p. 21.

Gianfranco Canali, L’altro dopoguerra. Roma e sud 1943- 1945, p. 22.

Libri ricevuti, pp. 22-23.
Riviste ricevute, pp. 23-24.




N. 9 (1986) “Storia dell’Umbria. Notiziario dell’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea”;

Bilancio e prospettive dell’Istituto storico, pp. 2-3.

Schede, pp. 4-6.

In ordine l’archivio sindacale della Terni, p. 6.

Un piano per la didattica della storia, p. 8.

Vittor Ivo Comparato, Dopo il Bonazzi, pp. 7-8.

Fiorella Bartoccini, Quando l’assessore racconta la città, pp. 8-9.

Paola Boschi, Al via l’archivio della Buitoni, p. 9.

Renato Giannetti, Il problema storico della piccola e della grande impresa, pp. 10-12.

Gianni Bovini, Gianfranco Canali, Una preziosa documentazione sulla Terni, p. 12.

Fabrizio Bracco, Renato Covino, Difficile raccontare le coop, pp. 13-14.

Mario Squadroni, Le opere pie a Trevi, p. 14.

Roberto Volpi, L’Appennino. Il bosco e l’uomo (inserto).

Roberto Monicchia, Didattica della storia e Resistenza, pp. 15-16.

Mario Migliucci, Istruzioni per l’uso dei manuali, pp. 16-17.

Dino Renato Nardelli, Insegnare agli insegnanti, pp. 17-18.

Francesco Chiapparino, Enti locali e cultura, pp. 18-19.

Giampaolo Gallo,
Risorse per il Lingotto, p. 19.
Industria e regioni, pp. 19- 20.

Osvaldo Fressoia, Tecnologia e beni culturali, p. 20.

Michele Giorgini, L’industria ternana a scuola, p. 20.

Donatella Cappelletti, Dopo il tramonto, pp. 21-23.

Libri ricevuti, p. 24.
Riviste ricevute, pp. 25-26.
L’Istituto per la storia dell’Umbria, p. 27.
Le foto di questo numero, p. 27.




N. 10 (1987) “Storia dell’Umbria. Notiziario dell’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea”

Fabrizio Bracco, Discutiamone assieme, p. 2.

Francesco Chiapparino, Roberto Monicchia, 
Trenta testate in Italia, pp. 2-3.
Schede, pp. 4-7.

Giovanni Carnevali, La 38° Frankfurter Buchmesse, p. 6.

Laura Palmeggiani, Una domenica particolare, pp. 8-9.

Marcello Archetti, L’immagine ambiente tra studenti e pensionati, pp. 9-10.

Fiorella Giacalone, Sulle tracce della dolce Marianna, pp. 11- 12.

Giuseppe Galeotti, Lo sceneggiato della Rai, p. 12.

Renato Covino, La memoria popolare tra passato e presente, pp. 13-14.

Elisabetta Crescenzi, Galeotta fu la guerra, pp. 14-15.

Guglielmo Giovagnoni, L’avvocato dei poveri, pp. 15-16.

Cristiana Curli, Un’opera utile e dimenticata, p. 16.

Paola Boschi, Osvaldo Fressoia L’archivio storico della Buitoni (inserto).

Giulio Sapelli, Tecnologia ed impresa in Umbria, pp. 17-18.

Luciano Tosi, Verso la terra delle promesse, p. 18.

Alberto Sorbini (a cura),Il museo dimenticato, pp. 19-22.

Dino Renato Nardelli, Raccontare per immagini, pp. 23-24.

Fulvio Acanfora, Leggere sul marmo, p. 25.

Carla Migliorati, Un fiume da curare, p. 26.

Alessandro Alimenti, La teologia della liberazione, p. 27.

Roberto Monicchia, Ricordo di un dirigente contadino, p. 27.

Daniele Paparelli, Le foto di Pirro Vitali, p. 27.

Cristiana Palma, La mostra su Andrea Cecchetti, p. 28.

Osvaldo Fressoia, Immagini di industria in Italia, p. 28.

Libri ricevuti, p. 29.
Riviste ricevute, pp. 29-30.
L’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea, p. 31.
Le foto di questo numero, p. 31.




N. 11 (1987) “Storia dell’Umbria. Notiziario dell’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea”

Fiorella Bartoccini, 
Lettera agli amici perugini, pp. 2-3.
Schede, pp. 4-8.

Carla Migliorati,
Fiumi di carta, pp. 9-12.
Una regione e le sue acque correnti: I fiumi dell’Umbria nella cartografia fra XVI e XX secolo, p. 12.

Fiorella Giacalone, Bella ‘si come un angelo, pp. 13-14.

Cristiana Palma, Immagini nel tempo, pp. 15-16.

Marcello Archetti,
Le pose dei nostri nonni, pp. 16-18.
Dai fondi una piccola miniera, p. 18.

Alberto Grohmann, Nascita di una capitale (inserto).

Paola Gubbiotti, Dalla parte delle radici, p. 19.

Fulvio Acanfora, Come cambia l’istruzione pubblica, pp. 20- 21.

Marcello Archetti,
Dal tempo alle temporalità, p. 22.
Le leggi del fascismo a scuola, p. 23.

Fernanda Maretici, Come ti manipolo la storia, p. 24.

Flavia Marchionni, Medaglioni su due personaggi, pp. 25-26.

Alessandro Alimenti, L’eco dei laghi, p. 26.

Dino Renato Nardelli, «Pellegrin che vien da Roma...», pp. 27-28.

Alberto Sorbini, L’Italia in costume, p. 28.

Carla Migliorati,
La città ed il fiume, pp. 28-29.
Ciao Gisa, p. 30.

Riviste ricevute, p. 31.
Libri ricevuti, pp. 32-33.
L’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea, p. 35.
Le foto di questo numero, p. 35




NN. 12-13 (1988) “Storia dell’Umbria. Notiziario dell’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea”;

Fabrizio Bracco,
Pensando a Capitini, p. 2.
Le foto di questo numero, p. 2.
Schede, pp. 3-7.

Fabrizio Bracco, Quella singolare esperienza, pp. 8-11.

Piergiorgio Giacchè, La storia non deve aver fretta, pp. 11- 13.

Nicoletta Antolini, Quella diga tricolore, pp. 13-15.

Giuliano Giubilei, Si sviluppa la città borghese, pp. 16-18.

Fiorella Giacalone, Le trame del tempo, pp. 18-19.

Alberto Sorbini, La regione in rosso, pp. 20-22.

Fabio Bettoni, Città e centri minori (inserto).

Marcello Archetti, Alvaro Tacchini, l caratteri di quel torchio, pp. 23-25.

Marcello Archetti, Fotografi a Colombella, p. 26.

Cristiana Palma, Le immagini di Basilico, p. 27.

Marcello Archetti, Tanti saluti da sette tipografie, pp. 27-29.

Carla Migliorati,
L’uomo ed il fiume, pp. 29-30.
La lingua della fabbrica, pp. 30- 31.
La settimana a Terni sull’impresa, p. 31.

Fulvio Acanfora, La macchina del tempo, pp. 32-33.

Dino Renato Nardelli, E se la T V salisse in cattedra?, pp. 34-35.

Libri ricevuti, pp. 36-37.
Riviste ricevute, p. 37.
L’Istituto per la storia dell’Umbria
contemporanea, p. 38.




N. 14 (1988) “Storia dell’Umbria. Notiziario dell’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea”

Le foto di questo numero, p. 2.
Schede, pp. 3-6.

Raffaele Rossi, Un simbolo di libertà, pp. 7-10.

Seriana Mariani, l mille campanili, pp. 11-14.

Bruna Filippi, Voci perugine a raccolta, pp. 14-17.

Cristiana Bartolucci, Uno sguardo dai ponti, pp. 18-20.

Fabrizio Bracco, Liberalsocialismo e Partito d’azione (inserto).

Anna Imelde Galletti, Sulle orme di Orlando, pp. 21-22.

Patrizia Castelli, Giancarlo Pellegrini,Tra storia e filologia, pp. 22-24.

Gabriella Castelletti, La formazione culturale all’estero, pp. 24-25.

Marcello Archetti, Rocci e la fotografia all’estero, pp. 25-26.

Dino Renato Nardelli, Hollywood in Europa, pp. 26-27.

Fulvio Acanfora, La grande guerra in marmo, pp. 28-29.

Dino Renato Nardelli, L’uovo e la gallina, pp. 29-30.

Daniela Ciurnella, Gabriella Passi, Capire e creare le immagini, pp. 30-31.

Franco Bozzi, Un mondo da leggere, pp. 31-32.

Elisabetta Bogini, Un pronto intervento, pp. 32-33.

Roberto Monicchia, Gli scaffali d’impresa, p. 33.

Cesare Massoli, La chimica nel cassetto, pp. 34-35.

Giampaolo Gallo, Un seminario, p. 35.

Libri ricevuti, pp. 36-37.
Riviste ricevute, pp. 37-38.
Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea, p. 43.




N. 15 (1989) “Storia dell’Umbria. Notiziario dell’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea”

Le foto di questo numero, p. 2.
Schede, pp. 3-8.

Giuseppe Gubitosi, Vita di Rosina, pp. 9-12.

Fiorella Giacalone, Per grazia ricevuta, pp. 13-16.

Michele Giorgini, Ci vediamo da Pazzaglia, pp. 17-20.

Marcello Archetti, Che dolci questi svizzeri!,pp. 19-20.

Fulvio Acanfora, Dino Renato Nardelli, Videostoria tra ricerca e comunicazione (inserto).

Luciana Brunelli, Il tempo dei giovani, pp. 21-22.

Gianfranco Canali, Antifascismo e guerra di Spagna, pp. 23-24.

Adriana Paci, Lo schema dei percorsi tematici, p. 24.

Stefano De Cenzo, Uno schedato politico, pp. 25-26.

Cristiana Palma, I pionieri della fotografia, pp. 26-27.

Dino Renato Nardelli, Quando il Piave mormorava, p. 27.

Mario Tosti, 
L’esercito in città, p. 28.
La memoria storica del sindacato, pp. 29-30.

Libri ricevuti, pp. 31-32.
Riviste ricevute, p. 32.
Francesco Pullia, Segnalazione tesi, pp. 32-33.
Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea, p. 39.

 

N. 16/17 (1991) “Storia dell’Umbria. Notiziario dell’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea”

 

Raffaele Rossi, Verso la conferenza. Uno sguardo dall’interno, p. 3.

Fabio Bettoni, Renato Covino, Limiti e prospettive della ricerca locale. Oltre il campanile, p. 6.

La redazione (e sintesi di Francesco Bussetti), Dibattito. Limiti di un’esperienza, p. 7.

Flavia Marchionni, Intervista. La prima legge sulla cultura, p. 12.

Renzo Massarelli, Storia e cultura. L’identità che cerchiamo, p. 13.

Francesco Chiapparino, Stefano De Cenzo, Renato Covino, Ricerca storica. Il ruolo della spesa pubblica, p. 15. 

Marina Ricciarelli, Un bilancio per l’Istituto storico. Il doppio settennato, p. 17.

Marina Ricciarelli (a cura di), L’attività dell’Istituto, p. 19.

Francesco Innamorati, Tutto iniziò con la Resistenza, p. 23.

Fiorella Bartoccini, Gli spazi che cercavamo, p. 23. 

Gianni Bovini, Come far quadrare la storia, p. 24. 

Telesforo Nanni, A sud del nostro lavoro, p. 24.

Seriana Mariani, I percorsi degli enti locali, p. 25.

Marcello Archetti, Il libro nella radio, p. 26.

Giuseppe Velardi, Il servizio documentazione dell’Isuc, p. 26.

Lucio Riccetti, Il Duomo mattone per mattone, p. 27. 

Giovanni Antonelli, La storia patria dell’Umbria, p. 27.

Fabio Bettoni, La vecchia accademia del Monte, p. 28.

Fabio Bettoni, A Foligno si chiama Fulginia, p. 29.

Marcello Archetti, Questionario sulle presenze culturali, p. 29.

Giorgio Rinaldi, La storia in televisione, p. 31.

Massimo Stefanetti, La mediateca a Foligno, p. 32.

La terra delle promesse, p. 32.

Tavola rotonda Ricerca storica e realtà locali, p. 33.

Vittor Ivo Comparato, E' uscito il libro di Grohmann. Perugia dopo Bonazzi, p. 39.

 

Alcuni confronti

Antonio Parisella, Lazio. Il peso di Roma, p. 42.

Giovanni Verni, Toscana. Tra qualità e quantità, p. 44.

Massimo Papini, Luigi Arbizzani, Marche. Venti anni di lavoro, p. 44.

Luciano Casali, Emilia. La storia senza Regione, p. 45.

 

Resistenza

Aurora Delmonaco, I progetti nazionali, p. 46.

 

Scuola

Dino Renato Nardelli, Esperienze didattiche. La resurrezione della storia, p. 48.

Mario Migliucci, Insegnanti a braccetto con l’economia, p. 51. 

 

Esperienze

Luciana Brunelli, Gianfranco Canali, Ricerca e didattica insieme, p. 52. 

 

TELEVISIONE

Fulvio Acanfora, Per una storia dell’irrealtà, p. 53.

 

ASSOCIAZIONI

Paola Falteri, Il movimento di cooperazione educativa, p. 55.

 

STORIA DELL’UMBRIA

Indice sistematico della rivista, p. 56.

 

 

N. 18 (1994) “Storia dell’Umbria. Notiziario dell’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea”


Questo numero, p. 2

 

Emigrazione

Francesco Berrettini, Dai quattro angoli del mondo, p. 3.              

Carlo Ceccarelli, La terra delle promesse. Una mostra in viaggio, p. 5.

La mostra. Il giro del mondo in tre anni, p. 7.

Luciana Brunelli, Francoforte. Identità e rifiuto della memoria, p. 9.         

Luciana Brunelli, Terni. La città ed il suo doppio, p. 10.    

Dino Renato Nardelli, La terra delle promesse. C’è una mostra da smontare, p. 11.      

Michele Giglio, Australia. Parlare inglese nella terra dei canguri, p. 14.    

Maria Luisa Renzi, Australia. Molte lingue una sola canzone, p. 16.           

Rodolfo Ricci, Germania. Non crolla il muro della lingua, p. 17.   

 

VIAGGIATORI IN UMBRIA

Alberto Sorbini, Perugia. Città con vista, p. 20.   

Serena Innamorati, Viaggiatori. Cristoforo Colombo a Perugia, p. 22.

 

Immigrazione

Rolando Marini, Un posto al sole, p. 23.

Clara Cecchini, Non solo bianco, p. 27.

Carla Barbarella, Il razzismo. Con la paura del diverso, p. 30.        

Giorgio Spitella, L’Università. A Perugia, a Perugia, p. 31.              

Flavia Marchionni, Perugia. Ostello con vista, p. 34.

Elio Bromuri, Il posto del dialogo, p. 34.

Marcello Ricci, A scuola. Il progetto Mandela, p. 35.        

Donatello A. Pierucci, Video. Biglietto di andata, p. 36.   

Scuola e sanità I bambini li guardano, p. 37.

Alessandro Vestrelli, Un convegno. Un occhio all’ordine pubblico, p. 38.  

c. b., Conferenza. Come rispondono gli enti pubblici, p. 39.

a. a., Il Centro dei servizi, p. 39.

Alberto Sorbini, Le pubblicazioni del ’92, p. 40.

 

Attività dell’ISUC

Gianfranco Canali, I documenti del nostro archivio, p. 41.              

Maria Luisa Renzi, La Resistenza nelle campagne, p. 41.

Insegnanti a scuola, p. 42.           

 

Le pubblicazioni dell’Istituto, p. 43.          

 

Documentazione. Biblioteca, fototeca, videoteca, nastroteca, p. 45.

 

Note

Daniele Santarelli, Archivi. Il censimento dei fondi fotografici, p. 46.                        

Paola Boschi, Fototeche. Immagini nel cassetto, p. 47.    

Giuliano Granocchia, Marsciano. Padrone e contadino, p. 49.

Giuliano Granocchia, Convegni. La questione agraria in Europa, p. 50.     

Raffaele Rossi, Collane. L’Umbria delle città, p. 51.           

Luciana Brunelli, Dibattiti. L’uso pubblico della storia, p. 52.         

 

 

 

 

N. 19 (1994) “Storia dell’Umbria. Notiziario dell’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea”

 

Raffaele Rossi, Ricordare per guardare avanti, p. 2.

Le foto di questo numero, p. 2.

 

Renato Covino, Anniversari. C’era una volta la resistenza, p. 3.

Vittorio Giuntella, Analisi. Il ventre da cui nacque, p. 5.

Giancarlo Pellegrini, 40 martiri. Quell’alba del 22 giugno, p. 7.

Ruggero Ranieri, Prima e dopo la Liberazione. Il Governo Alleato, p. 12.

Serena Innamorati, Prima e dopo la Liberazione. Cercando le fonti, p. 15.

Gianfranco Canali, I bombardamenti a Terni. La guerra in casa, p. 16.

Ercole Romagna, Dopo l’8 settembre. Le due resistenze, p. 20.

Raffaele Rossi, Capitini. Prima della liberazione, p. 22.

Roberta Sottani, Perugia. I martiri sconosciuti, p. 24.

Giorgio Rinaldi, Un documentario. La parola d’ordine, p. 26.

Marco Chiatti, Un documentario. Cercando le immagini, p. 28.

Giuseppe Gubitosi, Il cinema del dopoguerra. Il cammino della speranza, p. 29.

 

Inserto

Giuliano Granocchia, Cinzia Spogli, La Brigata Gramsci. Gli operai partigiani.

 

Dibattiti

Giancarlo Pellegrini, L’altra Resistenza, p. 33.

 

Convegni e mostre

Luciana Brunelli, Arezzo. Il ricordo dei massacri, p. 37.

Dino Renato Nardelli, Donne. Una parabola sulla memoria, p. 39.

Cinzia Spogli, Città di Castello. Il partigiano Venzanzio Gabriotti, p. 41.

Roberto Testa, Foligno. Otto mesi sotto le bombe, p. 41.

 

Schede

a cura di Gianfranco Canali, Giuliano Granocchia, Giancarlo Pellegrini, p. 43.

 

Scuola

Dino Renato Nardelli, Cinema. Tra la finzione e la realtà, p. 46.

Francesco Bono, Cinema. Vivere in tempo di guerra, p. 47.

Natalia Faraoni, Laboratorio. I libri di celluloide, p. 48.

Gianfranco Canali, Mostra. La memoria della guerra, p. 50.

Nicoletta Paciotti, Mostra. Il libro per ragazzi, p. 50.

 

NOTIZIARIO

Maria Luisa Renzi, Un convegno. Tre regioni si confrontano, p. 51.

Maria Luisa Renzi, Un seminario. Per terre assai lontane, p. 53.

Luciana Brunelli, Un volume. Il mercato del lavoro, p. 54.

Maria Luisa Renzi, Lezioni. Studiare la democrazia, p. 55.

Cinema. Gli insegnanti vanno a scuola, p. 55

 

DOCUMENTAZIONE, p. 56





INDICE DEGLI AUTORI

Acanfora Fulvio,
Leggere sul marmo, n. 10, 1987, p. 25.
Come cambia l’istruzione pubblica, n. 11, 1987, pp. 20- 21.
La macchina del tempo, nn. 12-13, 1988, pp. 32-33.
La grande guerra in marmo, n. 14, 1988, pp. 28-29.
(con Dino Renato Nardelli), Videostoria tra ricerca e comunicazione, n. 15, 1989 (inserto).

Alimenti Alessandro,
La lingua locale: una questione di provincialismo?, n. 7, 1982, pp. 8-9.
La teologia della liberazione, n. 10, 1987, p. 27.
L’eco dei laghi, n.11, 1987, p. 26.

Altucci Giovanna,
Didattica e fonti orali: un convegno a Venezia, n. 6, 1981, pp. 18-19.

Antolini Nicoletta,
Quella diga tricolore, nn. 12-13, 1988, pp. 13-15.

Archetti Marcello,
L’immagine ambiente tra studenti e pensionati, n. IO, 1987, pp. 9-10.
Le pose dei nostri nonni, n. 11, 1987, pp. 16-18.
Dal tempo alla temporalità, n. 11, 1987, p. 22.
(con Alvaro Tacchini), I caratteri di quel torchio, nn. 12-13, 1988, pp. 23-25.
Fotografi a Colombella, nn. 12-13, 1988, p. 26.
Tanti saluti da sette tipografie, nn. 12-13, 1988, pp. 27- 29.
Rocci e la fotografia pittorica, n. 14, 1988, pp. 25-26.
Che dolci questi svizzeri! n. 15, 1989, pp. 19-20.

Ballatori Enzo,
Metodi quantitativi e ricerca storica. Le elezioni del 1919 in Umbria, nn. 4-5, 1981, pp. 12-15.

B.F.,
Pecci e la società perugina, n. 6, 1981, p. 9.

Bartoccini Fiorella,
Obiettivi del primo anno di lavoro, n. 1, 1978, p. 2.
Un primo bilancio, n. 2, 1979, pp. 2-3.
Proposta per un museo vivo, n. 2, 1979, pp. 6-7.
Consuntivo di un triennio, nn. 4-5, 1981, pp. 2-4.
Quando l’assessore racconta la città, n. 9, 1986, pp. 8-9.
Lettera agli amici perugini, n. 11, 1987, pp. 2-3.

Bartoli Langeli Attilio,
Alfabetismo e cultura scritta, n. 3, 1980, pp. 8-9.

Bartolucci Cristiana,
Uno sguardo dai ponti, n. 14, 1988, pp. 1 8-20.

Bettoni Fabio,
Musei in Valle umbra, n. 8, 1985, p. 18. Città e centri minori, nn. 1 2- 1 3, 1988 (inserto).
(con Renato Covino), Limiti e prospettive della ricerca locale. Oltre il campanile, n. 16/17, 1991, p. 6.

Bidovec Sonia
(con Renato Covino), Le carte del CLN di Foligno: una proposta di lavoro, n. 6, 1981, pp. 11-12.
Manufatti archeologicoindustriali: proposte per un censimento, n. 7, 1982, p. 9.
Archivistica e ricerca storica locale, n. 7, 1982, pp. 11- 12.

Binni Walter,
«Corriere di Perugia», nn. 4-5, 1981, pp. 5-7.

Bogini Elisabetta,
Un pronto intervento, n. 14, 1988, pp. 32- 33.

Boschi Paola,
Al via l’archivio della Buitoni, n. 9, 1986, p. 9.
(con Osvaldo Fressoia), L’archiviostorico della Buitoni, n. 10, 1987 (inserto).

Bovini Gianni
(con Gianfranco Canali), L’archivio storico della Cgil di Terni, n. 8, 1985, p. 19.
 (con Gianfranco Canali), Una preziosa documentazione sulla Terni, n. 9, 1986, p. 12.

Bozzi Franco,
Il centenario di Annibale Vecchi, n. 3, 1980, p. 17.
Un quartiere allo specchio: la Conca, n. 6, 1981, p. 21.
Un mondo da leggere, n. 14, 1988, pp. 3 1 -32.

Bracco Fabrizio, 
L’Umbria tra il fascismo e la Repubblica, n. I, 1978, p. 7.
La nostra crisi del settimo anno, n. 8, 985, p. 2. 
(con Renato Covino), Difficile raccontare le coop, n. 9, 1986, pp. 13-14.
Discutiamone assieme, n. IO, 1987, p. 2.
Pensando a Capitini, nn. 12-13, 1988, p. 2.
Quella singolare esperienza, nn. 12-13, 1988, pp. 8-11.
Liberalsocialismo e Partito d’azione, n. 14, 1988 (inserto).

Brunelli Luciana,
Il tempo dei giovani, n. 15, 1989, pp. 21- 22.

Francesco Bussetti
(con la redazione), Dibattito. Limiti di un’esperienza, n. 16/17, 1991, p. 7.

Canali Gianfranco
(con Gianni Bovini), L’archivio storico della Cgil di Terni, n. 8, 1985, p. 19.
Linea gotica 1944. Eserciti, popolazione, partigiani, n. 8, 1985, p. 2 1.
L’altro dopoguerra. Roma e sud 1943-1945, n. 8, 1985, p. 22.
(con Gianni Bovini), Una preziosa documentazione sulla Terni, n. 9, 1986, p. 12.
Antifascismo e guerra di Spagna, n. 15, 1989, pp. 23- 24.

Capitani Loredana
(con Lucia Piras, Vanda Scarpelli),
Le tabacchine umbre nel secondo dopoguerra, nn. 4-5, 1981, pp. 8-10.

Cappelletti Donatella,
Dopo il tramonto, n. 9, 1986, pp. 2 1 - 23.

Capurzo Giordana,
Dalle storie alla Storia, n. 8, 1985, p. 17.

Caracciolo Alberto,
Il «caso» di Perugia nella storia d’Italia, n. 7, 1982, pp. 3-7.

Canfora Antonella (con Ferdinando Fiorelli)
Note sull’organizzazione del lavoro alla I erni durante il fascismo, n. 3, 1980, pp. 11-12.

Carnevali Giovanni,
La 38° Frankfurter Buchmesse, n. IO, 1987, p. 6.

Carucci Paola,
Le fonti archivistiche e la storia orale, n. 7, 1982, pp. 17-22.

Castelletti Gabriella,
La formazione culturale all’estero, n. 14, 1988, pp. 24-25.

Castelli Patrizia
(con Giancarlo Pellegrini), Tra storia e filologia, n. 14, 1988, pp. 22-24.

Cavalcanti Elena
(con Luisa Proietti), La chiesa in Umbria dai primi del Novecento al secondo dopoguerra, n. 3, 1980, p. 1 1.

Cesaroni Fiorella
(con Simonetta Rufini), Per una mappa dell’antifascismo umbro, n. 2, 1979, n. 5.

Chiacchella Rita,
La parrocchia dall’età moderna ai giorni nostri, n. I, 1978, p. l i.
(con Carla Migliorati), Ricerca storica e politica del territorio esperienze, n. 6, 1981, pp. 8-9.

Chiapparino Francesco
(con Roberto Monicchia), La didattica della storia, n. 8, 1985, pp. 15-16.
Trenta testate in Italia, n. 10, 1987, pp. 2-3.
Enti locali e cultura, n. 9, 1986, pp. 18-19.

Chiodini Giampietro,
Una storia del Trasimeno, della sua gente e della sua cultura, n. 1,1978, p. 7.

Ciurnella Daniela
(con Gabriella Passi), Capire e creare le immagini, n. 14, 1988, pp. 30- 31.

Comez Giorgio,
Todi ieri 2. Una mostra di piante, disegni e documenti, nn. 4-5, 1981, p. 26.

Comparato Vittor Ugo,
Dopo il Bonazzi, n. 9, 1986, pp. 7-8.

Corelli Walter,
Il brigantaggio umbro, n. 2, 1979, pp. 7-8.

Covino Renato,
Rivoluzione industriale, archeologia industriale, storia dell’industria umbra: una ricerca diversa, n. I, 1978, pp. 8-9.
(con Giampaolo Gallo), Per la storia de/l’organizzazione del lavoro e della gerarchia di fabbrica, nn. 4-5, 1981 (inserto).
(con Sonia Bidovec), Le carte del CLN di Foligno: una proposta di lavoro, n. 6, 1981, pp. 1 1-12.
Gli archivi della memoria, n. 7, 1 982, p. I l.
(con Giampaolo Gallo, Luigi Tittarelli), Pendolari alle macchine. La mobilità del lavoro operaio in Italia tra fine Ottocento e Novecento: l’area ternana, n. 8, 1985 (inserto).
(con Fabrizio Bracco), Difficile raccontare le coop, n. 9,1986, pp. 13-14.
La memoria popolare tra passato e presente, n. 10, 1987, pp. 13-14.
(con Fabio Bettoni), Limiti e prospettive della ricerca locale. Oltre il campanile, n. 16/17, 1991, p. 6.
(con Francesco Chiapparino e Stefano De Cenzo), Ricerca storica. Il ruolo della spesa pubblica, n. 16/17, 1991, p. 15. 

Crescenzi Elisabetta, Galeotta fu la guerra, n. IO, 1987, pp. 14-15.

Curli Cristiana,
Un ‘opera utile e dimenticata, n. IO, 1987, p. 16.

De Cenzo Stefano,
Uno schedato politico, n. 15, 1989, pp. 25-26.
(con Francesco Chiapparino e Renato Covino), Ricerca storica. Il ruolo della spesa pubblica, n. 16/17, 1991, p. 15. 

Dogliani Patrizia,
L’attività de/l’Ufficio Cinema del Comune di Modena, n. 7, 1982 (inserto).

Ellwood David W.,
Cinema e storia a livello internazionale: l’attività dell’International Association for Audio-Visual Media in Historical Research and Education, n. 7, 1982 (inserto).

Falteri Paola,
Cosa significa fare storia delle donne: i contenuti di un dibattito, n. 6, 1981, pp. 14-15.
La formazione storica di base: metodi, ambiti di ricerca, esperienze, n. 8, 1985, p. 21.

Filippi Bruna,
Voci perugine a raccolta, n. 14, 1988, pp. 14- 17.

Fiorelli Ferdinando,
(con Antonella Carfora), Note sull’organizzazione del lavoro alla Terni durante il fascismo, n. 3, 1980, pp. 11-12.

Fressoia Osvaldo,
Le lotte operaie e la Sai: una mostra f olografica, n. 8, 1985, p. 21.
Tecnologie e beni culturali, n. 9, 1986, p. 20.
(con Paola Boschi), L’archivio storico della Buitoni,
n. 10, 1987 (inserto). Immagini di industria in Italia, n. 10, 1987, p. 28.

Galeotti Giuseppe,
Lo sceneggiato della Rai, n. 10, 987, p. 12.

Galletti Anna Imelde,
Sulle orme di Orlando, n. 14, 1988, pp. 2 1 -22.

Gallo Giampaolo,
«Permanenze e modernizzazione»: uno strumento di dibattito a livello regionale, n. 2, 1979, pp. 13-14.
(con Renato Covino), Per la storia dell’organizzazione del lavoro e della gerarchia di fabbrica, nn. 4-5, 1981 (inserto).
Archeologia industriale: i problemi del riuso, n. 6, 1981, pp. 19-20.
Storia locale e immagine: l’itinerario percorso dall’Istituto per la storia dell’Umbria, n. 7, 1982 (inserto).
(con Renato Covino, Luigi Tittarelli), Pendolari alle macchine.La mobilità del lavoro operaio in Italia tra fine Ottocento e Novecento: l’area ternana, n. 8, 1985 (inserto).
Risorse per il Lingotto, n. 9, 1986, p. 19.
Industria e regioni, n. 9, 1986, pp. 19-20.
Un seminario, n. 14, 1988, p. 35.

Gatti Adriano,
La funzione culturale della 3 Rete, n. 6, 1981, p. 15.

Giacalone Fiorella,
Note su donna-cinema e donna-storia, n. 6, 1981, pp. 15-16.
Sulle tracce della dolce Marianna, n. 10, 1987, pp. 11-12.
Bella ‘si come un angelo, n. 11, 1987, pp. 13-14.
Le trame del tempo, nn. 12-13, 1 988, pp. 18-19.
Per grazia ricevuta, n. 15, 1989, pp. 1 3-16.

Giacchè Piergiorgio,
La storia non deve aver fretta, nn. 12- 13, 1988, pp. 1 1- 1 3.

Giannetti Renato,
Il problema storico della piccola e della grande impresa, n. 9, 1986, pp. 10-12.

Giubilei Giuliano,
Si sviluppa la città borghese, nn. 12-13, 1988, pp. 16-18.

Giorgini Michele,
L’industriaternana a scuola, n. 9, 1 986, p. 20.
Ci viediamo da Pazzaglia, n. 15, 1989, pp. 17-20.

Giulianelli Sandro, 
Ambiente ememoria storica. Una mostraa palazzo Mazzancolli, nn. 4-5, 1981, p. 27.

Giovagnoni Guglielmo,
L’avvocato dei poveri, n. 10, 1981, pp. 15-16.

Giuntella Maria Cristina (conDino Renato Nardelli),
L’archivio scolastico di Foligno, n. 8, 1985, p. 19.

Grassi Silvia, 
Per Federico Chabod, n. 3, 1980, pp. 14-15.

Grohmann Alberto, 
L’uomo e il fiume, n. 8, 1985, pp. 6-7.
Nascita di una capitale, n. 11, 1987 (inserto).

Guaitini Grazietta, 
L’istituzione manicomiale a Perugia, nn. 4- 5, 1981, p. 1 1.

Guarino Francesco, 
Fotografia e catalogazione, n. 3, 1980, pp. 6-7.

Gubbiotti Paola,
Dalla parte delle radici, n. 11, 1987, p. 19.

Gubitosi Giuseppe, 
Una fonte per la storia della Resistenza umbra, n. 6, 1981, pp. 22-23.
Gli Istituti in una complessa fase di trasformazione, n. 7, 1982, pp. 13-16.
Vita di Rosina, n. 15, 1989, pp. 9-12.

Guderzo Giulio, 
Temi, fonti e metodi della ricerca e didattica della storia locale con particolare riferimento all’età contemporanea, n. 6, 1981 (inserto).

Hendel Lorenzo (con Giorgio Rinaldi),
Il centenario alla TV, n. 8, 1985, p. 13.

Innamorati Francesco,
Uno strumento nuovo per la ricerca storica, n. 1, 1979, p. 2.

Innamorati Serena (con Alberto Sorbini),
Rivoluzione e reazione in Europa dal 1917 al 1924, n. 1, 1978, p. 11.

Lemmi Guido,
Gli Alinari e il lago Trasimeno, n. 7, 1982, p. 12.

Maggiorotti Mario,
L’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, 1966-1980, n. 7, 1982 (inserto).

Marchionni Flavia, 
Medaglioni su due personaggi, n. 11, 1987, pp. 25-26.
Intervista. La prima legge sulla cultura, n. 16/17, 1991, p. 12.

Maretici Fernanda, 
Come ti manipolo la storia, n. 11, 1987, p. 24.

Mariani Seriana, 
Imille campanili, n. 14, 1 988, pp. 11-14. 
 

Renzo Massarelli,
Storia e cultura. L’identità che cerchiamo, n. 16/17, 1991, p. 13.


Massoli Cesare, 
La chimica nel cassetto, n. 14, 1988, pp. 34- 35.

Miccolis Stefano,
Lotte contadine in Umbria, n. 3, 1980, pp. 13-14.

Minciotti Claudia,
Storie di briganti e di contadini, n. 2, 1979, p. 12.

Migliorati Carla (con Rita Chiacchella),
Ricerca storica e politica del territorio: esperienze, n. 6, 1981, pp. 8-9.
Un fiume da curare, n. 10, 1987, p. 26.
Fiumi di carta, n. 11, 1987, pp. 9-12.
La città ed il fiume, n. 11, 1987, pp. 28-29.
L’uomo ed il fiume, nn. 12- 13, 1 988, pp. 29-30.

Migliucci Mario, 
Una proposta di laboratori didattici, n. 8, 1985, p. 17.
Istruzioni per l’uso dei manuali, n. 9, 1986, pp. 16-17.

Monicchia Roberto (con Francesco Chiapparino),
La didatticadella storia, n. 8, 1985, p. 15-16.
Didattica della storia e Resistenza, n. 9, 1986, pp. 15-16.
(con Francesco Chiapparino), Trenta testate in Italia, n. 10, 1987, pp. 2-3.
Ricordo di un dirigente contadino, n. 10, 1987, p. 27.
Gli scaffali d’impresa, n. 14, 1 988, p. 33.

Nardelli Dino Renato,
La scuola in Umbria tra le due guerre, nn. 4-5, 1981, pp. 15-16.
Come si insegna sui banchi dell’obbligo, n. 8, 1985, p. 16.
(con Maria Cristina Giuntella), L’archivio scolastico di Foligno, n. 8, 1985, p. 19.
Insegnare agli insegnanti, n. 9, 1986, pp. 17-18.
Raccontare per immagini, n. 10, 1987, pp. 23-24.
«Pellegrin che vien da Roma...», n. 11, 1987, pp. 27-28.
E se la T V salisse in cattedra?, nn. 12-13, 1988, pp. 34- 35.
Hollywood in Europa, n. 14, 1988, pp. 26-27.
L’uovo e la gallina, n. 14, 1988, pp. 29-30.
(con Fulvio Acanfora), Videostoria tra ricerca e comunicazione, n. 15, 1989 (inserto).
Quando il Piave mormorava, n. 15, 1989, p. 27.

Ortoleva Peppino, 
Raccontare la storia nell’era delle comunicazioni di massa, n. 7, 1982 (in inserto).

Paci Adriana,
Il gruppi di lavoro sulla didattica della storia, n. 8, 1985, p. 17.
Lo schema dei percorsi tematici, n. 15, 1989, p. 24.

Palma Cristiana,
La mostra su Andrea Cecchetti, n. 10, 1987, p. 28.
Immagini nel tempo, n. 11, 1987, pp. 15-16.
Le immagini di Basilico, nn. 12-13, 1988, p. 27.
I pionieri della fotografia, n. 15, 1989, pp. 26-27.

Palmeggiani Laura, 
Una domenica particolare, n. 10, 1987, pp. 8-9.

Paparelli Daniele,
Le foto di Pirro Vitali, n. 10, 1 987, p. 27.

Passi Gabriella (con Daniela Ciurnella),
Capire e creare le immagini, n. 14, 1988, pp. 30- 31.

Pellegrini Giancarlo, 
L’Umbria nel movimento sindacale cattolico, n. I, 1978, pp. 9-10.
I movimenti sindacali in Umbria nel secondo dopoguerra, n. 6, 1981, p. 7.
(con Patrizia Castelli), Tra storia e filologia, n. 14, 1988,pp. 22-24.

Pera Andrea, 
Il Centro Studi Farini, n. 3, 1980, pp. 16-17.

Pernazza Carla, 
Il movimento contadino nell’Amerino: 1880-1915, n. 6, 1981, p. 10.

Piampiano Aurora,
Alla ricerca di una storia, nn. 4-5, 1981, p. 10.

Piras Lucia (con Loredana Capitani, Vanda Scarpelli), 
Le tabacchine umbre nel secondo dopoguerra, nn. 4-5, 198 1, pp. 8-10.

Poli Paola, 
Tante domande e una rassegna televisiva, n. 6, 1981, pp. 16-17.

Porcaro Maria Rosaria,
Una lettera, una canzone, una storia. Le operaie di Centurini, n. 3,1980 (inserto).

Portelli Sandro,
Problemi e limiti della storia orale, n. 6, 1981, pp. 3-6.

Proietti Luisa (con Cavalcanti Elena),
La chiesa in Umbria dai primi del Novecento al secondo dopoguerra, n. 3, 1980, p. 11.
Luigi Piastrelli e il rinnovamento cattolico, n. 7, 1 982, p. 10.

Pullia Francesco,
Segnalazione tesi, n. 15, 1989, pp. 32-33.

Ranieri Ruggiero,
Storia del Partito d’azione: un ‘esperienza da approfondire, n. I,1978, p. 10.
Marxismo e non violenza, n. 2, 1979, p. 1 3.

Ricci Gianluca, 
Un convegno a Modena: la fotografia come bene culturale, n. 3, 1980,p. 7.
Un convegno su «fotografia e scuola», nn. 4-5, 1981, p. 25.

Rinaldi Giorgio (con Lorenzo Hendel),
Il centenario alla TV, n. 8, 1985, p. 13. 

Rossi Raffaele,
Un simbolo di libertà, n. 14, 1988, pp. 7-10.
Verso la conferenza. Uno sguardo dall’interno, n. 16/17, 1991, p. 3.

Rufini Simonetta (con Fiorella Cesaroni), 
Per una mappadell’antifascismo umbro, n. 2, 1979, p. 5.

Sapelli Giulio, Dalle ciminiere al sommerso. Un convegno in ottobre a Terni e Perugia, n. 8, 1 985, pp. 3-5.
Tecnologia ed impresa in Umbria, n. 10, 1987, pp. 17-18.

Scardozzi Mirella, La mezzadria in Umbria, n. 2, 1979, p. 6.

Scarpelli Vanda (con Loredana Capitani, Lucia Piras), Le tabacchine umbre nel secondo dopoguerra, nn. 4-5, 1981, pp. 8-10.

Sorbini Alberto (con Serena Innamorati),
Rivoluzione e reazione in Europa dal 1917 al 1924, n. 1, 1 978, p. I l.
Museografia delle classi subalterne in Umbria, nn. 4-5, 1981, pp. 17-18.
La biblioteca di San Filippo Neri, n. 7, 1982, p. 19.
Immagini e f olografi dell’Umbria 1855-1945, n. 8, 1985, p. 20.
(a cura), Il museo dimenticato, n. 10, 1987, pp. 19-22.
L’Italia in costume, n. 11, 1987, p. 28.
La regione in rosso, nn. 12-13, 1 988, pp. 20-22.

Stefanetti Massimo, Fotografia e fototeca, n. 2, 1979, p. 9.

Squadroni Mario, Il trasferimento degli Archivi Storici Comunali: il caso di Umbertide, n. 6, 1981, pp. 23-24.
Il censimento degli archivi, n. 3, 1985, p. 19.
Le opere pie a Trevi, n. 9, 1986, p. 14.

Tacchini Alvaro (con Marcello Archetti), I caratteri di quel torchio, nn. 12-13, 1988, pp. 23-25.

Tittarelli Luigi, Lavori di demografia storica in Umbria, n. 3, 1980, p. 8.
Demografia storica e città italiane, nn. 4-5, 1981, pp. 26-27.
(con Renato Covino, Giampaolo Gallo), Pendolari alle macchine. La mobilità del lavoro operaio in Italia tra fine Ottocento e Novecento l’area ternana, n. 8, 1985 (inserto).

Tosi Luciano, L’emigrazione umbra all’estero in età giolittiana, n. 3, 1980, p. 10.
Verso la terra delle promesse, n. 10, 1987, p. 1 8.

Tosti Mario, L’esercito in città, n. 15, 1989, p. 28.

Volpi Roberto, L’Appennino. Il bosco e l’uomo, n. 9, 1986 (inserto).

 

Allegati

Ultimo aggiornamento: 02/11/2024