In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia l’ISUC ha progettato tre incontri, due a Perugia e uno a Spoleto, con l’intento di aprire una riflessione sulle istituzioni culturali con alcuni esperti, per esaminare le principali problematiche emerse nella gestione dei beni in Italia all’indomani dell’Unità nazionale. I saggi di Paola Carucci per gli archivi, Paolo Traniello per le biblioteche e Cristina Galassi per i musei, riescono in modo sintetico ed efficace a ricostruire le vicende che portarono alla costruzione dei primi sistemi nazionali di beni culturali e a fornire, a partire da questi eventi, una chiave critica di interpretazione del presente. In altre parole, attraverso la lettura dei saggi contenuti nel volume è possibile farsi un’idea di come il mondo degli archivi, delle biblioteche e dei musei si sia potuto articolare e sviluppare dopo l’Unità d’Italia; del ruolo svolto da politici, studiosi e professionisti ancora oggi presenti nel dibattito sui beni culturali in Italia.