Studentesse e studenti a Palazzo. Anno scolastico 2004-2005

 

Il Consiglio per le scuole è un percorso di educazione alla cittadinanza che parte dalla legge regionale del 1982 con cui si apriva alle scuole lo spazio fisico della politica. Fin da allora il Consiglio Regionale dell’Umbria si era posto l’obiettivo di informare e rendere partecipi studenti e docenti del funzionamento degli organi regionali, favorendo la visita al Palazzo con un finanziamento ad hoc. Sono 130.000 gli studenti e le studentesse che hanno visitato la sede del Consiglio in poco più di 20 anni, come esposto in dettaglio nelle statistiche riportate in questa pubblicazione.
I processi di globalizzazione, l’allargamento della Unione Europea, le modifiche costituzionali in direzione di un forte regionalismo hanno mutato il concetto die cittadinanza e di appartenenza, motivando l’istituzione ad ampliare la propria offerta formativa e a collocarla nella nuova dimensione europea. Da queste considerazioni nasce il progetto Per un cittadino consapevole. Crescere/comunicare europeo, che si realizza su due livelli. Il primo, per tutte le scuole umbre, partendo dalla visita al Consiglio Regionale si attua attraverso strumenti metodologici e laboratori di approfondimento di cultura civica e storica. Il secondo, per le scuole superiori in rete con le scuole europee tramite PIAZZA EUROPA, la piazza virtuale offerta dal Consiglio, opera su alcuni nodi fondamentali dell’idea di Europa.
 

Area tematica

Ultimo aggiornamento: 10/01/2025