rivista semestrale dell’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea
Anche in questo terzo numero della sua rivista (visualizza/scarica l'intero fascicolo) l’Istituto pubblica relazioni ai convegni, documenti per la storia politica, economica e sociale dell’Umbria contemporanea e ricerche inedite.
Nove di queste ultime aprono il fascicolo nell’omonima rubrica affrontando diversi aspetti del Risorgimento nella regione: i provvedimenti per l’ordine pubblico a Perugia adottati nel 1831 dal Comitato Provvisorio di Governo (ad opera di Andrea Gobbini); il coinvolgimento di circa 1.300 volontari cattolici irlandesi nella battaglia di Spoleto, nel settembre 1860, in difesa del potere temporale della Chiesa (Filippo Maria Troiani); l’impegno massonico, tra il 1859 e il 1860, per la liberazione dallo Stato Pontificio di Perugia e dell’Umbria (Michele Chierico); l’archiviazione, nel 1862, del fascicolo processuale contro Gioacchino Pecci dopo la denuncia di tre preti sospesi a divinis (Gianluca Gerli). Inoltre, la biografia di Vittorio Ravizza (1874-1947), il primo sindaco socialista di Orvieto – e dell’Umbria – che poi aderisce al fascismo (Luca Montecchi); il tentativo, nel 1881, di alcuni massoni ternani di impedire il funerale religioso del confratello Giuseppe Marfori Savini (Marcello Marcellini); aspetti militari della Repubblica Sociale Italiana in Umbria (Tommaso Rossi); la storia della Camera del Lavoro di Marsciano nel secondo dopoguerra (Lorenzo Francisci); l’analisi delle indagini svolte nel 2018 e nel 2025 sulle opinioni degli studenti sul fascismo e sulle sue risorgenze contemporanee (Alvaro Tacchini).
Nella sezione Documenti per storia si propone una biografia di Vittorio Cecati (1920-1981), un socialista unitario e riformatore, seguita da un’intervista ad Aldo Potenza, un socialista autonomista che ha ricoperto importanti incarichi amministrativi.
La sezione L’Istituto si apre con la biografia scientifica di Fiorella Bartoccini, docente di Storia del Risorgimento e presidente dell’ISUC dal 1977 al 1983. Segue l’elenco delle iniziative svolte tra il luglio 2024 e il maggio 2025, segnalando i 6 convegni organizzati, i patrocini concessi e le ricerche finanziate.
Nella sezione Convegni si riportano dieci relazioni pervenute: quella di Glenda Giampaoli sulla canapa in Umbria; di Roberto Segatori sulla storia dell’industria a Foligno; di Vincenzo Pergolizzi e Luciana Brunelli sull’attività del delegato apostolico ad Ankara Angelo Roncalli in difesa degli ebrei; di Giuseppe Severini sulla percezione della Resistenza tra le nuove generazioni politiche; di Gian Biagio Furiozzi e Valdo Spini sulla figura di Giacomo Matteotti e le conseguenze del suo omicidio sul regime fascista; di Ruggero Ranieri, Massimo Gagliano e Claudio Bellaveglia sulla storia della SAI Ambrosini e dell’industria aeronautica del lago Trasimeno.
La rivista si chiude con le segnalazioni bibliografiche di volumi e saggi in riviste sulla storia politica, istituzionale, economica e sociale dell’Umbria in età contemporanea.
Il Direttore