nuova serie
rivista semestrale dell’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea

Presentazione

Con questo primo numero della nuova serie della rivista “Umbria Contemporanea”, fondata nel 2003 da Raffaele Rossi e dai membri dell’Associazione Umbria Contemporanea, riprendono le pubblicazioni a quattro anni dalla stampa dell’ultimo fascicolo. 

La testata iscritta nell’elenco delle riviste scientifiche ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca), dopo la cessione gratuita da parte della vecchia proprietà, è stata recentemente registrata, dal Tribunale di Perugia, a nome dell’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea.

A partire da questo numero, semestralmente, la rivista pubblicherà i risultati delle ricerche promosse e finanziate dall’ISUC ma anche gli esiti degli studi svolti autonomamente da altri ricercatori. Con questo obiettivo abbiamo ritenuto utile articolare il presente fascicolo in cinque sezioni denominate:

  • Convegni
  • Documenti per la storia
  • Ricerche
  • L’Istituto
  • Segnalazioni bibliografiche.

Nella sezioneConvegni abbiamo collocato i testi di dieci relazioni, tenute da altrettanti studiosi, nel corso di sei convegni organizzati dall’Istituto tra l’ottobre 2022 e il maggio 2023. Gran parte dei convegni-dibattito si sono svolti in riferimento alle date del Calendario Civile relative alla celebrazione del Giorno della Memoria, Giorno del Ricordo, dell’Unità nazionale e altri che hanno affrontato diverse tematiche storiche, dall’anniversario della marcia su Roma ai bombardamenti angloamericani. I testi delle relazioni non hanno mancato di approfondire le tematiche all’ordine del giorno dei convegni con ricostruzioni delle esperienze storiche compiute in Umbria in contesti più generali di tipo nazionale e internazionale.

La necessità di perseguire l’approfondimento della storia regionale ci ha indotto a prevedere una sezione Documenti per la storia all’interno della quale abbiamo collocato tre colloqui-intervista ad altrettanti rappresentanti delle classi dirigenti umbre attivi nella seconda metà del Novecento. Abbiamo inteso quindi riportare le valutazioni di un sindaco, di un imprenditore e di un rettore, che raramente hanno riflettuto pubblicamente sulle responsabilità assunte e svolte nel corso dei loro incarichi e funzioni.

Nella sezione Ricerche abbiamo voluto pubblicare quattro studi frutto di altrettante ricerche archivistiche. Le prime due ricostruiscono le vicende relative ai moti perugini del 1831 e ai processi giudiziari riguardanti la renitenza alla leva obbligatoria in Umbria appena dopo la nascita dello Stato nazionale unitario. Queste ricerche contribuiscono ad approfondire la storia della Provincia dell’Umbria nell’età risorgimentale da tempo abbastanza marginalizzata ma che invece può risultare particolarmente utile per meglio definire l’identità delle diverse cittadine umbre e anche quella regionale. La terza e la quarta ricerca riportano gli esiti di studi di storia istituzionale relativi alle origini politiche, ma anche organizzative, dell’ente Regione Umbria a partire dal giugno 1970, e di storia imprenditoriale riguardanti l’attività di una nota azienda nata nel secondo dopoguerra.

Nella sezione L’Istituto è collocato un consuntivo dell’attività svolta dall’ottobre 2021 al dicembre 2023 con le segnalazioni dei 15 convegni organizzati e delle 13 ricerche finanziate assieme alle tante altre attività realizzate da parte dell’ISUC che ha ancora bisogno di acquisire una piena indipendenza operativa per un’altrettanta autonomia funzionale.

Nell’ultima parte della rivista viene infine pubblicato un consuntivo bibliografico particolarmente utile agli studiosi, ma non solo, che riporta le monografie e gli articoli pubblicati dal 2017 a oggi aventi come riferimento centrale la storia politica, istituzionale, economica e sociale dell’Umbria in età contemporanea.

Il Direttore

Consulta l'indice della rivista nella pagina dedicata all'iniziativa di presentazione. 

Ultimo aggiornamento: 02/07/2024