Siate fieri di noi! L’irriducibile antifascismo nel Ternano nel ventennio fascista

catalogo della mostra (Terni, 14-28 giugno 2024)

 

Questo piccolo catalogo, insieme a un breve video montato con spezzoni di interviste a partigiani ternani conservate nella videoteca dell’ISUC, accompagna la mostra promossa dall’ANPPPIA Terni in occasione dell’80° anniversario della Liberazione della città e del 100° anniversario dell’omicidio fascista di Giacomo Matteotti.
Partendo dai risultati elettorali alle amministrative del 1920 e alle politiche del 1919 e del 1921, si passa ad analizzare le violenze perpetrate dai fascisti in Umbria tra il 1921 e il 1926, quindi l’azione repressiva del Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato. Nonostante i provvedimenti adottati dal regime per organizzare il consenso, si evidenziano le varie e diverse forme del dissenso, sia di quello organizzato sia di quello spontaneo, rilevando come entrambi sono alla base della formazione del movimento partigiano, poi supportato da un’alleanza spontanea con le donne e con il mondo contadino.
Il catalogo si chiude con delle brevi biografie di partigiane e partigiani, alcuni dei quali poi proseguiranno la guerra di liberazione nella divisione “Cremona”, e una bibliografia di riferimento.

Ultimo aggiornamento: 08/05/2025