Il volume raccoglie sette brani tratti da varie fonti di lingua tedesca, con la traduzione a fronte. Si tratta di un percorso ragionato che accompagna il lettore alla comprensione del particolare rapporto che lega i giovani tedeschi alla memoria dell’Olocausto. Il primo brano è un discorso del presidente della Repubblica Federale tedesca Roman Herzog rivolto direttamente ai giovani, che, in quanto protagonisti principali del futuro del popolo tedesco, hanno il dovere di mantenere viva la memoria del passato. Come brano conclusivo è stata scelta l’introduzione del volume Quello che rimane del passato. Questo brano, con diretto riferimento al discorso di Herzog, chiudendo il cerchio dell’intero percorso, sottolinea come le parole «responsabilità» e «consapevolezza», pur nel quadro di una continuità storica, abbiano oggi preso il posto di termini quali «colpa» e «vergogna». Starà poi al lettore ricercare una personale chiave di lettura dell’argomento.