Piccola e grande impresa: un problema storico

La contrapposizione tra piccola e grande dimensione aziendale ha conosciuto, negli anni settanta, una considerevole attenzione da parte di economisti e policy-maker. Differenziazioni di struttura e difformità dello sviluppo regionale hanno, in quel decennio, suggerito nuove concettualizzazioni del processo di industrializzazione in cui la piccola dimensione delle imprese ha trovato posto all’interno di nuove classificazioni quali l’industrializzazione diffusa, la campagna organizzata, il distretto industria-le, l’area sistema di una letteratura talvolta disinvolta, ma progressivamente sempre più documentata e affinata. Fare il punto sulla questione, in una prospettiva non limitata dalla preoccupazione di fornire prescrizioni di politica economica, è l’obbiettivo dei saggi raccolti in questo volume e presentati in un convegno tenuto a Terni e a Perugia nel 1984, organizzato dalla Fondazione ASSI e dall’ISUC.
Il volume contiene contributi di: Renato Giannetti, David S. Landes, Leslie Hannah, Jonathan Zeitlin, Giovanni B. Montironi, Herman Dems, Nicola Acocella, Giuseppe Volpato, Gregorio Rampa, Cesare Sacchi, Michele Lungonelli, Amedeo Di Maio, Domenicantonio Fausto, Ulrich Wengenroth, Albert Broder.
 

Area tematica

Ultimo aggiornamento: 09/01/2025