Perugia
<p>Nei libri di viaggio dal Settecento all’unità d’Italia</p>

Il modo di guardare da parte di persone colte ad una città fino ad allora sconosciuta e sulla quale molti si erano formati un’immagine leggendo le pagine dei libri di altri viaggiatori. E’ un libro sulla mentalità di chi guarda, sul formarsi e l’evolversi del patrimonio di immagini collettive, sulla percezione di una città. Ciò che il viaggiatore vede non riflette spesso l’aspetto autentico di quel luogo in quel determinato periodo, ma rivela la personalità del viaggiatore e le idee preconcette esistenti nel suo paese, nonché il gusto di un’epoca.

Ultimo aggiornamento: 12/09/2024