La storia delle battaglie, delle avanzate e delle ritirate, delle schermaglie politiche e dei trattati è utile, ma perché questa non diventi rappresentazione di luoghi comuni occorre ricorrere nella didattica alla concretezza dei documenti.
Il Quaderno mette a tema un aspetto particolare e poco studiato del così detto fronte interno, quello dell’alfabetizzazione dei feriti negli ospedali militari promosso dalla Croce rossa italiana; alfabetizzare significava ritessere quel sottile filo rosso tra chi era a casa e i sodati in trincea costituito dalla scrittura. Lo fa utilizzando pochi documenti conservati presso l’Archivio di Stato di Perugia, che mostrano la fatica delle relazioni tra Istituzioni da retrovia: il Comitato provinciale della Croce rossa di Perugia, l’Ufficio maggiorità dell’Ospedale militare di riserva “Sant’Agostino”, l’Amministrazione comunale. Istituzioni le quali, pur condividendo gli obiettivi, si mostrarono inefficienti a raggiungerli.