Nato nel 2007 dalla sinergia tra Provincia di Perugia e Isuc, il Progetto si è mosso fin dall'inizio nella logica di accompagnare studenti della Scuola secondaria in viaggi ad Auschwitz che non fossero mero pellegrinaggio ma occasione autentica per riflettere, insieme a studenti di scuole polacche, sui diritti negati in un luogo simbolo della storia del Novecento. I laboratori organizzati a Cracovia ed Oswiecim hanno assunto il ruolo di modello didattico per le scuole umbre.
La sua evoluzione ha condotto a mettere a tema ogni anno un diritto negato per strutturare intorno ad esso progetti tematici di Cittadinanza attiva, trasversali alle discipline. Il primo tema del 2015 è stato: Il lavoro come diritto; per il 2016: Acqua bene comune.
Allegati