Pubblica selezione per una borsa di studio, intitolata a Marilena de Vecchi,
destinata a un progetto di ricerca inerente
I viaggiatori stranieri nell’Italia Centrale (Umbria, Marche, Toscana)
“Le emozioni letterarie e artistiche differiscono secondo gli individui e ancor più secondo le epoche: vi sono dei sentimenti che possono nascere solo in una generazione, anzi in un certo giorno di un certo anno”. La riproposizione di questi sentimenti Marilena de Vecchi ha posto al centro delle sue ricerche e delle sue pubblicazioni incentrate su letteratura e storia dei viaggi in Umbria.
In omaggio a questi suoi interessi l'Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea (Isuc) e la Fondazione Ranieri di Sorbello hanno bandito una pubblica selezione per una borsa di studio, intitolata a Marilena de Vecchi, riservata a quanti intendono svolgere un progetto di ricerca inerente i viaggiatori stranieri in Umbria, Marche e Toscana.
Possono partecipare alla selezione cittadini italiani e stranieri che siano in possesso del titolo di laurea magistrale nel campo delle Scienze umanistiche e che non abbiamo superato i 35 anni al momento della presentazione del bando. Non possono partecipare alla selezione i professori universitari di I e II fascia e categorie equiparate, né i ricercatori universitari e del CNR. Possono partecipare alla selezione i dipendenti pubblici e privati (compreso il personale insegnante di ruolo della scuola). Si darà preferenza a studi documentali, testimonianze di viaggio, racconti, diari, resoconti, taccuini, disegni. Saranno accettati anche progetti che riguardino lavori di traduzione. La borsa, dell’importo di euro 5.000,00 (cinquemila/ 00), al lordo delle eventuali ritenute fiscali, ha la durata di un biennio e non è rinnovabile.
La domanda di ammissione alla selezione dovrà essere presentata entro e non oltre il 31 marzo 2016 secondo lo schema disponibile sui siti web dell’Isuc (isuc.crumbria.it) e della Fondazione Ranieri di Sorbello (www. fondazioneranieri.org).