Premio “Gisa Giani” - Bando di concorso 2023 - XVII edizione

Storia delle donne e delle relazioni di genere

Premio “Gisa Giani”
Bando di concorso 2023 - XVII edizione




Articolo 1
In memoria di Gisa Giani l’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea (ISUC), in collaborazione con la Società italiana delle storiche (SIS), bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio a opere, pubblicate a stampa in prima edizione tra il 1° dicembre 2020 e il 28 febbraio 2023, che affrontino tematiche relative alla storia delle donne e delle relazioni di genere nel campo del lavoro, delle relazioni familiari, sociali ed economiche. Saranno prese in considerazione diverse tipologie di contributi, quali: lavori di ricerca, saggi critici, biografie, diari e memorie.

Articolo 2
Il premio ha frequenza biennale e prevede un importo di 1.500 (millecinquecento/00) euro per l’opera prima classificata, di 1.000 (mille/00) euro per la seconda classificata e di 500 (cinquecento/00) euro per la terza.

Articolo 3
I concorrenti dovranno far pervenire alla sede della Società italiana delle storiche, presso Casa Internazionale delle donne, via della Lungara 19 - 00165 ROMA, domanda in carta semplice entro e non oltre il 30 giugno 2023 (farà fede il timbro postale di spedizione o la data del protocollo per le consegne a mano), corredata da due copie cartacee dell’opera; inoltre, i file pdf della domanda e dell’opera dovranno essere spediti alla casella di posta elettronica certificata societadellestoriche@ pec.it indicando in oggetto: Premio Gisa Giani 2023. Non saranno prese in considerazione opere inviate in modalità diverse da quelle indicate.

Articolo 4
Le opere verranno esaminate da una Commissione giudicatrice, nominata dal Comitato Tecnico Scientifico dell’ISUC sulla base delle indicazioni fornite dalla Società italiana delle storiche, formata da cinque componenti, tre indicati dalla SIS e due dall’ISUC, tra cui il presidente dell’Istituto, o suo delegato, che ricoprirà il ruolo di presidente. Le decisioni della Commissione sono inappellabili.

Articolo 5
La Commissione si riserva la possibilità di non procedere all’assegnazione del premio qualora nessuno dei lavori presentati sia stato riconosciuto meritevole.

Articolo 6
I lavori presentati non verranno restituiti e verranno conservati nelle sedi dell’Isuc e della Sis.

Articolo 7
La partecipazione al presente bando comporta l’accettazione integrale delle norme in esso stabilite e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali in base al DLgs 196/2003 e al GDPR - Regolamento UE 2016/679 e successive modificazioni e integrazioni, per l’espletamento delle procedure concorsuali.



Per informazioni

Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea (ISUC)
p.zza IV Novembre 23 - 06123 Perugia
075.5763030
http://isuc.crumbria.it/
isuc@alumbria.it
isuc@arubapec.it


Segreteria organizzativa Premio Gisa Giani
Società Italiana delle Storiche
presso Casa internazionale delle donne
via della Lungara, 19 - 00165 Roma
+39 3792479774
www.societadellestoriche.it
segreteria@societadellestoriche.it
societadellestoriche@pec.it

Allegati
Area tematica

Ultimo aggiornamento: 27/04/2023