Tipologia
Convegno
Data evento
-
Luogo
Sala Partecipazione di Palazzo Cesaroni - Piazza Italia, 2 - Perugia
La Repubblica Romana del 1849 sorse dalla crisi dello Stato Pontificio, seguita alla fuga di Papa Pio IX. Fu un esperimento democratico, guidato dal Triumvirato di Giuseppe Mazzini, Carlo Armellini e Aurelio Saffi. La sua Costituzione, approvata simbolicamente mentre la città cadeva, fu un modello di laicità e progresso: abolì la pena di morte, garantì il suffragio universale maschile e la piena libertà di culto.
Anche gli umbri parteciparono attivamente a quell’esperienza e combatterono per difenderla. Tra questi i patrioti mazziniani Ariodante Fabretti e Giovanni Pennacchi (segretari dell’Assemblea Costituente) e Colomba Antonietti, una delle tante donne che diedero il loro contributo alla difesa di Roma.
Allegati
Area tematica

