LE COMUNANZE AGRARIE NELL’APPENNINO. Un esempio di economia sostenibile

Tipologia
Convegno
Data evento
Luogo
Sala San Marco - corso Mazzini - Costacciaro

 

Le comunanze agrarie sono un esempio di gestione storica del territorio, disciplinate da forme giuridiche tradizionali. La loro estensione non è marginale e, anche se sembrano limitate alla gestione di un settore economico non più trainante nella contemporaneità, sono un esempio di economia “alternativa” rispetto ai modelli vigenti.
Nella zona dell’Appennino Eugubino esse sono nate anche dall’evoluzione del patrimonio delle abbazie benedettine avellanite e hanno conservato nel tempo la loro vitalità.
Il tipo di proprietà comune che le caratterizza non ha ovunque le stesse caratteristiche e fonti giuridiche. È però un’esperienza in cui l’uso è lasciato principalmente al lavoro dei beneficiari e finalizzato al mantenimento nel tempo e al miglioramento del bene, che deve rimanere intatto per le future generazioni. Si tratta di una visione che, nata nel Medioevo, propone un’attualità basata sulla visione dell’economia come servizio al benessere della comunità e che trova, nell’attualità, interessanti riscontri per promuovere il welfare di comunità e la sostenibilità.
Alla luce di questa tradizione il convegno vuole riflettere sulla storia, sul presente e sul futuro delle proprietà comuni in Umbria e in particolare di quelle dell’Appennino. A partire dalle diverse vicende che le hanno viste costituite per realizzare principi di vita dignitosa delle popolazioni montane, si vuole proporre la riflessione sul modello che rappresentano e sull’integrazione con il turismo e con lo sviluppo del territorio.

 


PROGRAMMA

 

saluti

Andrea Capponi Sindaco di Costacciaro
Fabio Vergari Sindaco di Scheggia e Pascelupo 
Natale VergariPresidente Università degli Uomini Originari di Costacciaro
Sandro Ciani Coordinatore delle Associazioni Agrarie dell’Umbria “Paolo Grossi”
Alberto Stramaccioni Presidente ISUC


 

coordina

Vincenzo Silvestrelli Presidente Eticamente 

 


interventi

Franco Alunno Rossetti (Università di Perugia)
La storia delle comunanze: gli strumenti istitutivi 

Augusto Ciuffetti (Università Politecnica delle Marche)
La montagna come modello alternativo di gestione economica 

Gabriele Lupini, Euro Puletti (Università degli Uomini Originari di Costacciaro)
L’Università degli Uomini Originari di Costacciaro: storia e futuro 

Roberta Antonini (Eticamente)
I cammini e le comunanze agrarie: quale interazione?

 

 

Resoconto del convegno nel
“Bollettino di Informazione dell’Università degli Uomini Originari di Costacciaro”, a. XIV, n. 16, 28 dicembre 2023, pp. 3-5.

Ultimo aggiornamento: 03/01/2024