Tipologia
Convegno
Data evento
Luogo
Biblioteca Comunale “Carducci” - Sala “Paolo Rossi Monti” - via XI Settembre, 18 - Città di Castello

Il rapporto fra l’Umbria e il tabacco è antico. Per una singolarità della storia, un confine indefinito tra il Granducato di Toscana e lo Stato Pontificio, esso trovò ospitalità nella Repubblica di Cospaia a partire dal 1575. Da lì si è diffuso in tutta l’Alta Valle del Tevere con un grande impatto sociale. 

Nel tempo si è infatti sviluppata una struttura di filiera produttiva che ha portato il tabacco a diventare una delle coltivazioni con maggior peso nella produzione lorda vendibile. 

Oggi il suo peso economico e sociale permane grazie agli interventi previsti dalle varie politiche di settore, anche comunitarie.

Il convegno, oltre a ripercorrere le vicende storiche del settore in Umbria, si propone di individuare le future possibili linee di sviluppo del tabacco nella nostra regione.

La registrazione del convegno è disponibile sulla pagina Facebook del Comune di Città di Castello.

 

Rassegna stampa

Programma

saluti

Luca Secondi, Sindaco di Città di Castello
Alberto Stramaccioni, Presidente ISUC
Giuseppina Gioglio, Imprenditrice, coltivatrice di tabacco

coordina

Vincenzo Silvestrelli, Presidente Eticamente

interventi

Marisa Paradisi (Università di Perugia), Il tabacco in Umbria
Cristina Saccia (ricercatrice), Il Museo del Tabacco di San Giustino
Cesare Trippella (Head of Leaf EU Philip Morris), Il futuro del tabacco in Umbria

Ultimo aggiornamento: 03/07/2024